Nel 2024, l’Emilia-Romagna si ritrova ancora una volta sotto l’acqua. Le inondazioni che hanno colpito la regione nelle ultime ore hanno messo in ginocchio molte località, tra cui Modigliana e Faenza, dove le strade allagate e le frane hanno costretto centinaia di persone all’evacuazione. A Modigliana, i residenti descrivono la situazione come “peggiore del 2023”, quando già la regione aveva vissuto momenti drammatici a causa di forti piogge e fiumi esondati.
A Faenza, le strade si sono trasformate in torrenti in piena, e molte abitazioni sono rimaste isolate. Anche la città di Bologna non è stata risparmiata: frane e allagamenti hanno colpito diverse aree, aggravando una situazione già difficile e costringendo le autorità locali a intervenire con evacuazioni d’urgenza.
Questi eventi catastrofici hanno riportato alla luce le polemiche mai sopite sulla gestione del rischio idrogeologico nella regione. L’Emilia-Romagna, una delle regioni italiane più esposte a fenomeni di alluvione, è stata spesso al centro di discussioni politiche riguardo alle opere di prevenzione che non sono mai state realizzate. La regione, governata per anni da Stefano Bonaccini e Elly Schlein, si trova oggi a fare i conti con un’eredità di lavori incompiuti e progetti di difesa del territorio rimasti sulla carta.
Uno dei punti più controversi è legato alle decisioni prese da Elly Schlein. Durante il suo mandato, infatti, la Schlein è stata accusata di aver bloccato alcuni progetti fondamentali per la prevenzione delle alluvioni, come la costruzione delle vasche di laminazione, strutture che avrebbero potuto contenere l’acqua in eccesso dei fiumi, riducendo il rischio di esondazioni. Le critiche si concentrano sul fatto che queste decisioni siano state influenzate da un “ambientalismo ideologico“, che ha privilegiato la conservazione dell’ambiente rispetto alla sicurezza idrogeologica.
I detrattori di Schlein sostengono che, per evitare interventi ritenuti troppo invasivi per il paesaggio, si sia compromessa la sicurezza di migliaia di cittadini. Dall’altra parte, i difensori della governatrice ribattono che le soluzioni strutturali debbano essere attentamente ponderate e che la protezione dell’ambiente non sia in contrasto con la necessità di prevenire le alluvioni.
Nel frattempo, i cittadini si trovano a fare i conti con una situazione di emergenza. Il maltempo ha già provocato danni ingenti alle infrastrutture e alle abitazioni, e con l’intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi, la regione sembra trovarsi in un circolo vizioso di alluvioni e interventi di soccorso.
Le parole degli esperti sono chiare: senza interventi strutturali e una gestione più efficace delle risorse idriche, l’Emilia-Romagna continuerà a essere una delle regioni italiane più vulnerabili ai disastri naturali. E il dibattito politico, per ora, non sembra portare soluzioni concrete.