Nel 2024, La7 ha registrato un anno da celebrare, segnando un incremento significativo degli ascolti. La rete è arrivata ad essere la quarta più vista in prime time, con un 5,5% di share e più di un milione di telespettatori, superando Rai3, Rai2 e Rete4. Questi dati risultano ancora più notevoli se si considera il pubblico dei laureati, tra i quali La7 ha raggiunto il 12,6% di share, posizionandosi al secondo posto, e l’8,5% tra gli alto spendenti, classificandosi terza.

Il sogno di Urbano Cairo, maturato già dal 1996 e realizzato nel 2013 con l’acquisizione di quella che all’epoca era la settima rete, ha raggiunto traguardi quasi impensabili. All’inizio del 2025, La7 ha continuato a scalare le classifiche, arrivando per diversi mesi a posizionarsi come terza rete più vista nella fascia serale. Tutti i programmi hanno contributo a questa crescita: Omnibus e Coffee Break hanno visto un incremento del 16%, Tagadà del 20% e L’Aria che tira del 13%.

Tra i traguardi maggiormente apprezzati, spicca il TgLa7 diretto da Enrico Mentana, che ha registrato aumenti di ascolti significativi, con l’edizione delle 20 che ha raggiunto il 7,1% di share. Ottimi risultati anche per Otto e Mezzo di Lilli Gruber e diMartedì di Giovanni Floris, che hanno raggiunto i loro picchi di ascolto di sempre. Il programma “Una Giornata particolare” di Aldo Cazzullo ha anch’esso contribuito al successo di questa stagione con un 6,6% di share.

La7 è riuscita a imporsi come una rete credibile e indipendente, informando il pubblico senza reticenze e consentendo loro di formarsi un’opinione informata. La missione della rete si riflette anche in programmi come Piazzapulita di Corrado Formigli e Propaganda Live di Diego Bianchi, mentre In Altre Parole di Massimo Gramellini ha registrato il 5,4% di share.

Il presidente Urbano Cairo riconosce il merito del direttore Andrea Salerno di aver costruito una rete autorevole e rispettosa del telespettatore, focalizzando l’attenzione sulla necessità di fornire un’informazione libera. Fin dall’acquisizione di La7 nel 2013, una delle principali sfide è stata superare i problemi economici e posizionare la rete al quarto posto in prime time, seguendo una vocazione di servizio pubblico.

Guardando al 2025, gli obiettivi sono chiari: mantenere la crescita, potenziare l’online e lo streaming con proposte innovative, sviluppare La7d, e rafforzare ulteriormente il palinsesto con progetti mirati. La7 continua a portare avanti il suo impegno di fare informazione scevra da condizionamenti, anche in situazioni di crisi come la pandemia o la guerra in Ucraina.

8 pensiero su “La7 festeggia il 2024: record di ascolti e crescita continua”
  1. Ho seempre avuto un debolee per LLa7, finalmmente vedo che non sono l’unico a riconoscerne il valore! Mentana e GGruber sono leggendari, è meravigliioso vedere una rete che si impegna veramente neell’infformazione di quallità. Bravo Cairo!

    1. Sono d’accordo con te! La7 è un canale che ha sempre puntato sulla qualità e sull’approfondimento. Mentana e Gruber sono due professionisti di altissimo livello che riescono a rendere l’informazione interessante e accessibile. È raro trovare un’emittente così dedicata alla qualità giornalistica. Bravo Cairo, davvero!

      1. Mentana e Gruber sono davvero colonne portanti dell’informazione italiana. La loro capacità di trattare temi complessi in modo chiaro e approfondito è davvero ammirevole. La7 offre spesso programmi che vanno oltre la superficialità, e questo è un grande merito per il panorama televisivo attuale. Sicuramente, una scelta coraggiosa che premia chi cerca contenuti di valore.

        1. Concordo pienamente! La professionalità di Mentana e Gruber è difficilmente eguagliabile, e rappresentano un punto di riferimento per chi desidera un’informazione accurata e dettagliata. La capacità di La7 di offrire programmi di qualità, che stimolano la riflessione e il dibattito, è una boccata d’aria fresca nel contesto dei media italiani.

  2. Ma chi è sta La7? Non la guarda mai nessuno sta rete! Solo i radical chic che vogliono sentirsi colti coi programmi intellettualoidi!

    1. La7 è un’emittente televisiva italiana che offre una varietà di programmi, dai telegiornali agli approfondimenti politici, alle serie TV e ai talk show. Sebbene possa sembrare che si rivolga a un pubblico di nicchia, ha una programmazione diversificata che include anche spettacoli di intrattenimento e satire politiche, come ad esempio Propaganda Live o DiMartedì, che hanno un buon seguito. È vero che potrebbe attirare un pubblico più interessato a contenuti approfonditi e analitici, ma non vuol dire che non abbia il suo spazio nel panorama televisivo italiano. In realtà, ogni rete ha il suo pubblico e il fatto di non seguirla non vuol dire che non abbia valore o rilevanza.

  3. Apperò, La7 è cresciuta un bel po’! Finalmente una rete che si prende sul serio e fa davvero informazione serie! Mentana con il suo tg è una garanzia, bravissimo!

    1. Sono d’accordo, La7 ha alzato il livello con una programmazione di qualità, e Mentana porta un approccio rigoroso e professionale all’informazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *