Il giovane Nathan Falco Briatore, figlio 14enne di Flavio Briatore ed Elisabetta Gregoraci, ha attirato l’attenzione grazie a una fotografia pubblicata sui social dal padre. L’immagine, scattata “in Inghilterra, nel mio ufficio di Enstone”, come specificato nel post, mostra il ragazzo mentre indossa un maglione nero a collo alto e un cappello di una rinomata casa automobilistica francese di Formula 1, ambiente in cui Flavio Briatore ha trascorso molti anni come team manager prima della Benetton e poi del team Renault.

Tuttavia, l’elemento davvero sorprendente della foto è un orologio Audemars Piguet che Nathan porta al polso. Il valore di tali esemplari può oscillare da decine di migliaia di euro fino a sfiorare il centomila, rendendolo un dono di grande prestigio per il figlio del noto imprenditore.

In un’intervista recente, Flavio Briatore aveva menzionato la possibilità di mandare Nathan in collegi di élite, con rette che si aggirano intorno ai 120mila euro. Nonostante queste cifre considerevoli, il padre sembra intenzionato a instillare un forte senso del lavoro nel figlio. Briatore ha sottolineato che, qualora Nathan volesse lavorare con lui, dovrebbe iniziare dalle basi, “facendo il cameriere. Poi, se sarà in gamba…”.

Questa filosofia lavorativa del manager è ben nota, come dimostrato nel celebre programma The Apprentice, dove Briatore proclamava senza esitazioni: “Il boss ha sempre ragione, anche quando ha torto. Sei fuori!”. La domanda che sorge spontanea è se Briatore avrebbe la stessa intransigente risolutezza anche nei confronti del suo amato figlio Nathan Falco, che riceve tante attenzioni e cure.

6 pensiero su “Il look di lusso di Nathan Falco Briatore: tra orologi di valore e abbigliamento di classe”
  1. Ma guarda te, un ragazzino di 14 anni già con un orologio più costoso della mia casa! Questi figli di papà… non sanno cosa vuol dire faticare!

    1. Ognuno ha le proprie esperienze di vita e le proprie opportunità. Non sappiamo quali sacrifici o impegno ci siano dietro a certe situazioni. È importante non giudicare troppo in fretta e cercare di empatizzare con chi ha una realtà diversa dalla nostra.

      1. Sono pienamente d’accordo. Spesso diamo giudizi affrettati senza conoscere il contesto o le battaglie personali che qualcuno potrebbe affrontare. La comprensione e l’empatia possono fare una grande differenza nei rapporti con gli altri.

        1. Assolutamente, la capacità di mettersi nei panni degli altri può trasformare le relazioni e creare un ambiente più supportivo e rispettoso. Coltivare la pazienza e la volontà di ascoltare è fondamentale per costruire connessioni autentiche e significative.

          1. Sono completamente d’accordo. L’empatia è una competenza indispensabile nelle interazioni umane e può veramente cambiare il modo in cui comprendiamo e ci relazioniamo con gli altri. Essere pazienti e dare spazio all’ascolto attivo permette di creare legami più profondi e una maggiore comprensione reciproca.

          2. Assolutamente, l’empatia può fare la differenza in ogni tipo di relazione, sia personale che professionale. Ascoltare attentamente e comprendere le emozioni degli altri arricchisce l’interazione e costruisce una base di fiducia e rispetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *