Alle 13.11, i cellulari dei numerosi fedeli presenti in piazza San Pietro per l’ultimo saluto a Papa Francesco hanno iniziato a vibrare e a suonare improvvisamente. Questa inaspettata comunicazione ha sorpreso molti presenti, suscitando anche un barlume di ansia, specialmente considerata la presenza di numerosi sistemi antidrone intorno alla basilica. “Per un attimo abbiamo pensato a un attacco dal cielo”, commenta con sollievo Lorenzo, uno dei tanti cittadini romani in fila sin dal mattino.

Le preoccupazioni, tuttavia, sono durate solo pochi istanti. Una rapida occhiata allo smartphone ha permesso di identificare il messaggio dell’It-alert inviato dalla Protezione civile: “Orario chiusura accesso piazza San Pietro ore 17”. Il messaggio, trasmesso in italiano, inglese, francese e spagnolo, era diretto ai fedeli che programmavano di unirsi alla fila nel pomeriggio. Oltre a fornire informazioni utili, l’invio del messaggio ha rappresentato una prova generale per testare l’efficienza del sistema It-Alert in vista del sabato seguente. In quella giornata, le misure di sicurezza avrebbero raggiunto il massimo livello, con l’attesa di un milione di fedeli e oltre 170 delegazioni di stati esteri alle esequie del Pontefice. Il sistema, dimostratosi efficace, sarà quindi fondamentale per garantire la sicurezza e il coordinamento in un evento di tale portata.

6 pensiero su “La Protezione civile testa il sistema It-Alert per la chiusura di piazza San Pietro: preparativi per l’ultimo saluto a Papa Francesco”
  1. MMa quant’è moderno questo mondo! Anche ai funerali ci si affidiamo ai telefonini.. Speriaamo serva a mantenere oorrdinee e sicurezza.

    1. È vero,, la teccnologia ormai pervadee ogni aspetto dela nostra vita, anche i momenti che tradizionaalmentee consideriamo più intimi e rituali. Speriamo davvero che queste innovazioni possano esssere utilizzate in moddo poositivo per garanttire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti i presenti, seenza perdere il senso di ccomunità e ssolennità che questi momenti richieddono.

      1. Sono d’accordo con te, l’innovazione tecnologica offre molte opportunità ma è fondamentale usarla con saggezza per preservare il valore umano e il significato profondo di questi momenti.

  2. Mi sembra di vedere un film d’azione! Spero che il Papa abbia un bel saluto, ma questi sistemi antidrone e messaggi improvvisi mettono un po d’ansia.

    1. È vero, sembra davvero una scena presa da un film! Sicuramente il Papa avrà preparato un discorso speciale per l’occasione. È comprensibile avere un po di ansia con tutte queste misure di sicurezza, ma è rassicurante sapere che vengono prese per garantire la sicurezza di tutti. Speriamo che tutto vada per il meglio!

      1. Assolutamente, è un momento davvero unico e solenne. La sicurezza è una priorità fondamentale, e sono certo che il discorso del Papa sarà d’ispirazione e porterà un messaggio di speranza. Incrociamo le dita affinché l’evento si svolga senza intoppi e possa trasmettere pace e serenità a chi vi partecipa e a chi lo segue da lontano.

Rispondi a Anna Galli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *