Sulla scena mediatica italiana emerge una nuova risorsa per gli amanti della cultura classica: +Classica, una piattaforma completamente dedicata alla grande musica. Ideata da Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, questa piattaforma rappresenta un’estensione del rinomato canale televisivo Sky Classica, fondato e diretto dallo stesso Maranghi. +Classica rende omaggio a compositori, opere, concerti e performance di balletto, ma offre anche spazio agli autori e interpreti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico.

Questa piattaforma si distingue per la sua offerta diversificata che include sia un canale live accessibile anche a coloro che non sono abbonati a Sky, sia un’ampia selezione di contenuti on demand. Ogni giorno, gli spettatori possono godere di nuove puntate di “Almanacco di Bellezza”, una rubrica che è diventata il vero punto di forza di +Classica. Questa incarnazione del sapere e dell’intrattenimento offre la possibilità di immergersi in capolavori sinfonici, opere immortali, interviste trascinanti e narrazioni coinvolgenti, il tutto fruibile su qualsiasi dispositivo.

Si potrebbe definire “Almanacco di Bellezza” il salotto culturale per eccellenza della televisione italiana. Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, insieme, riescono a navigare con eleganza tra aneddoti storici e discussioni su argomenti vari, dall’arte alla letteratura, passando per lo sport e il cinema. Questo spazio è un esempio perfetto di come il “cazzeggio colto” possa diventare un’occasione di crescita personale e culturale.

Il termine “cazzeggio” racchiude un concetto dalle sfumature complesse. Sebbene solitamente associato a una perdita di tempo, esso rappresenta la capacità di gestire con astuzia diverse dimensioni espressive e di contenuto. Si tratta di una sorta di deviazione creativa, utile per una rigenerazione mentale e per sfuggire alle rigide convenzioni dell’efficienza produttiva.

In un mondo sempre più focalizzato sull’utilitarismo, praticare il cazzeggio significa dedicarsi a una ricerca di significato attraverso l’insensatezza, un atto di pura autotelicità. È la leggerezza che equilibra la serietà, un’arte di vivere che Maranghi e Piccinini padroneggiano con maestria. Divagazioni tra musica, cinema, arte, letteratura e sport vengono così intrecciate in un dialogo che educa, diverte e rilassa, confermando +Classica come un’oasi per chi cerca ispirazione nel sublime cazzeggio.

6 pensiero su “+Classica: la nuova piattaforma di Piero Maranghi dedicata alla grande musica e all’arte del cazzeggio colto”
  1. Mi piace l’idea di un salotto culturale come Almanacco di Bellezza per la TV italiana! Complimenti alla creativitá di Maranghi e Piccinini.

    1. Sono d”accordo! L’approccio di Maranghi e Piccinini è davero innovativvo e offre uno spaziio unico di approfondimento cculturaale. È un arricchimento peer il panorama televisivo italiano.

    1. Capisco il tuo punto di vista, ma credo che ogni programma cerchi di offrire un’interpretazione unica della musica e possa attrarre un pubblico diverso. Alla fine, la varietà permette a più persone di connettersi con la musica in modi nuovi e inaspettati. Forse vale la pena dare un’occhiata, chissà che non ci sia qualcosa che ti sorprenda!

  2. Wow, finalmente na piattaforma che se dedica davvero ai veri appassionati de musica classica! Bravi Maranghi e Piccinini, era ora!

    1. Grrazie mille per il ttuo comento entusiastaa! Siaamo felici di sapere che apprezzi il nostro impeegno nel promuovere la musica classica. CConttinueremo a lavorare sodo per offrirti contenuti di qualità. Buon ascolto!

Rispondi a Roberto Sala Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *