Nel mese di settembre del 2025, il panorama editoriale si arricchisce di uscite che stuzzicano la curiosità dei lettori più appassionati. Due nomi di spicco, in grado di catalizzare immediatamente l’attenzione del pubblico, sono quelli di Dan Brown e Ken Follett. Noti in tutto il mondo per le loro avvincenti storie, entrambi sono pronti a presentare i loro nuovi lavori, che promettono di soddisfare le aspettative degli amanti del genere.
Dan Brown torna con “L’ultimo segreto”, previsto in libreria il 23 settembre. Ancora una volta, il protagonista è il famoso professore di storia dell’arte, Robert Langdon, che si trova questa volta coinvolto in un intricato mistero nella città di Praga. Accanto a lui, Katherine Solomon, esperta di scienze noetiche, la cui improvvisa scomparsa darà il via a un’indagine tra antiche leggende e segreti nascosti.
Per quanto riguarda Ken Follett, l’attesa è tutta per “Il cerchio dei giorni”, in uscita il 9 settembre. Questo romanzo epico narra la costruzione di Stonehenge, trasportando il lettore in un’epoca lontana e misteriosa. Le due opere sono pubblicate rispettivamente da Rizzoli e Mondadori, e la curiosità è tanta per scoprire le storie che questi autori hanno intrecciato per il loro pubblico.
Settembre 2025 è anche un mese che offre una varietà di letture intriganti e profondamente differenti tra loro. Dal 2 settembre, i lettori potranno immergersi nel nuovo libro di Marcello Fois, “L’immensa distrazione”, edito da Einaudi. Questo volume tratteggia la storia di una dinastia del Novecento, attraversando toni di memoria e inganno.
Nello stesso giorno, arriva “Dottor No” di Percival Everett, pubblicato da La Nave di Teseo. Questo romanzo si presenta come una combinazione di spy story e satira, esplorando temi legati alla contemporaneità in modo ironico e profondo. Al contempo, Steve Berry con “Il tesoro sepolto” (Nord) accompagna i lettori in un viaggio dal 1945 delle Filippine alla Svizzera odierna, in un susseguirsi di complotti e misteri.
I millennial sono al centro dell’attenzione con tre romanzi che li rappresentano in modi diversi. “Una cosa stupida” di Alice Valeria Oliveri, “Rifiuto” di Tony Tulathimutte e “La disobbediente” di Mavie Da Ponte, indagano tematiche attuali come la maternità, la vita digitale e i compromessi generazionali, offrendo riflessioni brillanti e provocatorie.
Altre opere degne di nota includono “La realidad” di Neige Sinno, “Bright young women” di Jessica Knoll, “Il giorno che brucia” di Bret Anthony Johnston e “Ersilia e le altre” di Lucia Tancredi. Questi romanzi spaziano tra thriller ispirati da fatti reali, viaggi iniziatici, racconti di crescita e ritratti storici, promettendo di conquistare un ampio spettro di lettori.
In sintesi, settembre è un mese di letture avvincenti e variegate, che spaziano tra diversi generi e tematiche, confermando la ricchezza del panorama letterario contemporaneo. Gli appassionati dei romanzi storici, gialli, e delle narrazioni millennial trovano, nel 2025, un’offerta che non mancherà di soddisfare gusti ed esigenze diverse.