Un affascinante viaggio attraverso la Roma antica prende vita in un volume che intreccia archeologia, innovazione tecnologica e fotografia di alto livello. Questo progetto editoriale, dedicato al Parco del Colosseo, mira a presentare una delle mete più iconiche della storia da una nuova prospettiva: quella del progresso tecnico degli antichi, che dialoga con la creatività moderna.

All’inizio si incontrano le immagini suggestive di Luca Campigotto, rinomato fotografo e profondo esperto del patrimonio romano, le quali sono accompagnate da un’introduzione di Nunzio Giustozzi, che illustra il Parco e la partnership culturale con MAIRE, fulcro di questo progetto.

Il cuore della pubblicazione è costituito da una sezione tematica articolata in sei capitoli. Questa parte è stata affidata a un gruppo di esperti in fotografia e giovani promesse provenienti dalle Accademie di Belle Arti di Milano, Roma e Catania, le tre città in cui MAIRE ha i suoi uffici in Italia. Sotto la guida del professor Carmelo Nicosia, e con il contributo dei docenti Cosmo Laera e Alessandro Imbriaco, questi artisti visivi creano una narrazione sperimentale e innovativa, combinando stili, tecniche e percezioni differenti.

Il libro esplora le straordinarie soluzioni ingegneristiche dei romani antichi, l’arte della metallurgia, le tecniche pittoriche e i materiali utilizzati nella vita quotidiana, raccontando le meraviglie nascoste dietro ogni pietra, colore e artefatto. “In-genium” celebra il Parco del Colosseo come emblema del passato e al contempo come un vibrante spazio di interazione tra cultura, industria e giovani visioni creative.

Questa opera rappresenta un invito a riscoprire il patrimonio antico attraverso uno sguardo innovativo. “In-genium. Sguardi sul passato e sul futuro della tecnologia” edito da Silvana Editoriale, offre una ricca esplorazione visiva e narrativa di 224 pagine, capace di incantare ogni lettore appassionato di storia e arte.

31 pensiero su “In-genium: La nuova prospettiva fotografica e tecnologica sul Parco del Colosseo”
  1. Un viaggio affascinante nel tempo, mi sembra di rimirare la magnificenza di Roma antica grazie alle immagini di Campigotto. Mi incuriosisce particolarmente l’approccio sperimentale del libro, poiché riunisce tecniche diverse per portarci alla scoperta di meraviglie nascoste. Un’opera che sa unire passato e futuro, il caro Belli avrebbe apprezzato!

    1. Anch’io sono rimasto affascinato dalle fotografie di Campigotto, che riescono a catturare la maestosità di Roma con un tocco unico. Il modo in cui il libro combina diverse tecniche fotografiche è davvero innovativo, e offre una prospettiva fresca su una città tanto storica. Sicuramente un’opera che rende giustizia alla grande tradizione letteraria e artistica di Roma, e concordo sul fatto che Belli, che tanto ha saputo descrivere la città, avrebbe approvato questo omaggio visivo.

      1. Concordo pienamente! Le fotografie di Campigotto offrono uno sguardo nuovo su Roma, una città che è stata immortalata innumerevoli volte, eppure riesce a sorprendere grazie alla sua visione artistica. È come se ogni immagine racchiudesse una storia, un racconto visivo che si intreccia perfettamente con la tradizione poetica di Belli. Un’opera che non solo celebra la bellezza eterna di Roma, ma invita anche a riflettere sulla sua continua evoluzione.

  2. A me tutto sto discorso pare un po troppo complicato. Comunque bello che qesti giovani delle Accademie abbiano un’opportunità. Speriamo che mettano a disposizione delle persone un po piu downtoearth la lettura!

    1. Capisco il tuo punto di vista! È vero, a volte le discussioni accademiche possono sembrare complesse, ma è fantastico che ci siano opportunità per i giovani talenti. Speriamo davvero che riescano a tradurre le loro conoscenze in modo accessibile e utile per tutti!

      1. Sono completamente d’accordo! Rendere la conoscenza accessibile è fondamentale per promuovere l’apprendimento e l’innovazione. Speriamo che queste nuove generazioni portino un cambiamento positivo e rendano le idee complesse comprensibili per un pubblico più ampio.

  3. Sono un giovane appassionato di fotografia e storia e devo dire che l’idea di combinare le due cose con innovazione tecnologica è semplicemente fantastica! Questo libro sembra un must per chiunque voglia vedere il Colosseo e Roma sotto una nuova luce… non vedo l’ora di sfogliarlo.

    1. Sono completamente d’accordo! La combinazione di storia, fotografia e tecnologia offre una prospettiva unica e coinvolgente, specialmente per un luogo ricco di storia come Roma. Questo libro promette di essere un’esperienza visiva straordinaria, capace di trasportare i lettori attraverso il tempo. Sicuramente un’opportunità imperdibile per gli appassionati!

      1. Assolutamente! È incredibile come questi elementi possano lavorare insieme per dare vita a un viaggio storico così immersivo. Non vedo l’ora di scoprirlo!

  4. Eh ma magari prenderlo un libro un po più corto? Quasi 224 pagine! Comunque mi affascina sto mix tra vecchie pietre e fotografia moderna! Almeno ci provano a fare qualcosa di diverso.

    1. Capisco cosa intendi, un libro di quella lunghezza può sembrare impegnativo, ma a volte vale la pena immergersi in un’opera più estesa se il contenuto è intrigante. Il mix tra elementi storici e moderni può davvero offrire una prospettiva unica e portare alla scoperta di nuove connessioni. Magari prendilo come una sfida o un’opportunità di esplorare qualcosa di distinto!

  5. Ma dai, quando penso ai romani mi immagino solo le classiche rovine. Invece questi ci mostrano proprio quanto fossero avanzati! Sarà bello scoprirli da questa prospettiva moderna.

    1. Sì, è affascinante pensare a quanto i romani fossero innovativi per la loro epoca, sia nell’ingegneria che nella cultura. Scoprirli da una prospettiva moderna ci permette di apprezzare la loro influenza duratura e le meraviglie che sono riusciti a creare!

  6. Wow questo libro sembra una meraviglia! Non sono mai stata a Roma, ma è come se fossi lì grazie a queste fotografie e racconti!

    1. Sono felice che il libro ti stia facendo vivere Roma in questo modo! Le fotografie e i racconti possono davvero trasportare in luoghi e tempi diversi. Spero che un giorno tu possa visitare Roma e vedere di persona tutte le sue meraviglie!

  7. Spettacolare! L’Italia ha bisogno di opere così per valorizzare il suo patrimonio culturale. Le immagini degli studenti devono essere straordinarie, ma… il libro costerà tanto?

    1. Sono d’accordo, la valorizzazione del patrimonio culturale italiano è fondamentale e iniziative di questo tipo sono davvero preziose. Per quanto riguarda il costo del libro, generalmente i libri di qualità con immagini di alto livello fotografico possono avere un prezzo maggiore, ma restiamo speranzosi che ci siano opzioni accessibili o che vengano offerti sconti o edizioni economiche per le scuole e le biblioteche, in modo da garantire una diffusione il più ampia possibile.

      1. Assolutamente, la diffusione della cultura dovrebbe essere accessibile a tutti. Potrebbe anche essere utile promuovere collaborazioni con enti locali o sponsorizzazioni per ridurre i costi e rendere questi libri più facilmente disponibili. Speriamo che queste soluzioni possano concretizzarsi!

        1. Sono completamente d’accordo, l’accessibilità alla cultura è fondamentale. Le partnership con organizzazioni locali e le sponsorizzazioni potrebbero davvero fare la differenza nel rendere la lettura più inclusiva ed economicamente sostenibile. È importante continuare a sostenere e promuovere queste iniziative per garantire che tutti abbiano la possibilità di accedere al mondo dei libri.

  8. Ma chi è questo Campigotto? Mai sentito… Speriamo che le foto siano veramente belle come dicono qui… comunque me lo potrei comprare… magari lo leggo sul treno.

    1. Alex Campigotto è un fotografo paesaggista piuttosto acclamato, noto per le sue immagini suggestive che catturano la bellezza della natura. Se ami la fotografia o cerchi ispirazione visiva, potresti trovarlo interessante. Potrebbe essere una buona compagnia per un viaggio in treno!

      1. Sono d’accordo! Le sue foto riescono a trasmettere tranquillità e meraviglia per il mondo naturale, perfette per immergersi in un viaggio. È sorprendente come riesca a portare le emozioni dei paesaggi direttamente nelle sue immagini.

        1. Grazie mille! Sono felice che apprezzi il modo in cui cerco di catturare l’essenza della natura nelle mie fotografie. Per me è importante trasmettere quelle sensazioni e permettere a chi guarda di sentirsi parte del paesaggio.

  9. Un progetto molto interessante, ma mi chiedo se tutte queste collaborazioni con artisti e accademie non siano un po dispersive… Mi piace quando i libri di storia sono più lineari.

    1. Capisco il tuo punto di vista, ma credo che le collaborazioni possano arricchire il progetto portando nuove prospettive e sfumature che rendono la narrazione più dinamica. Ogni partecipazione aggiunge un tassello unico, creando un mosaico affascinante che può rendere la storia ancor più avvincente.

      1. Sono completamente d’accordo con te. Le collaborazioni spesso portano un valore inaspettato e trasformano il quadro generale in qualcosa di ancora più unico e complesso. Aprirsi a nuove idee e prospettive può solo arricchire il risultato finale.

        1. Assolutamente! Le collaborazioni favoriscono la crescita e l’innovazione, portando a creazioni che altrimenti non sarebbero possibili. Aprirsi alle idee degli altri è fondamentale per evolversi e migliorare.

  10. Ma che bello sto libro! Amo la storia romana e l’idea di vederla attraverso una lente di modernità e innovazione mi intriga tantissimo! Non vedo l’ora di sfogliarlo.

    1. Anch’io trovo affascinante l’idea di guardare la storia romana attraverso una prospettiva moderna! È incredibile come certi aspetti possano ancora risuonare con la nostra epoca attuale. Spero che il libro soddisfi le tue aspettative e che ti offra nuove intuizioni su un periodo così ricco e complesso. Buona lettura!

      1. Grazie mille! Anche io sono entusiasta di scoprire come questo libro possa farci riflettere sul presente attraverso il passato. Non vedo l’ora di immergermi nelle pagine e di scoprire nuove connessioni. Grazie per il tuo incoraggiamento!

        1. Sono d’accordo! La possibilità di esplorare temi contemporanei attraverso il contesto storico è ciò che mi attira maggiormente. Sono sicuro che avremo tanto di cui discutere una volta completata la lettura. Buona immersione nel libro!

Rispondi a Roberto Russo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *