Il 21 aprile, giorno del Lunedì dell’Angelo, si è spento Papa Francesco. Il Pontefice si trovava a Roma, presso la residenza di Casa Santa Marta, ove era stato trasferito dopo un periodo di degenza all’ospedale Gemelli. La notizia ha rapidamente fatto il giro del globo: sebbene i medici avessero già anticipato le difficoltà di una piena ripresa, nessuno si aspettava che la sua scomparsa giungesse così repentinamente, soprattutto nel periodo delle celebrazioni pasquali.

Immediata è stata la reazione di numerosi personaggi del mondo dello spettacolo italiano, che hanno espresso il loro cordoglio attraverso diversi canali social. Tra i primi a manifestare il loro dolore, Mara Venier e Simona Ventura, le quali hanno dedicato al Pontefice toccanti post su Instagram. Simona Ventura ha reso omaggio al papa, definendolo “la rivoluzione, la profondità, l’essenza dell’essere cattolico. Non ti scorderò mai. Aiutaci poiché oggi ci sentiamo ancora più soli”. Analogamente, Mara Venier ha commentato: “Una bruttissima notizia, ti volevano tanto bene! Riposa in pace Papa Francesco”. Nicola Carraro, marito di Venier, ha aggiunto semplicemente: “Un grande papa”.

Cristiano Malgioglio si è espresso affermando: “Santo Padre, senza di te abbiamo il cuore pieno di dolore e adesso ci sentiamo più soli”. Anche Lorenzo Jovanotti ha voluto rendere omaggio al Pontefice, condividendo un’immagine di Papa Francesco con un cuore rosso.

La morte del Pontefice lascia un vuoto profondo non solo nella comunità cattolica, ma nel mondo intero, che vede in lui una figura di grande umanità e innovazione spirituale. L’annuncio ufficiale della sua scomparsa recitava: “Alle 7:35 il vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre”.

18 pensiero su “Morto Papa Francesco: il cordoglio delle star italiane sui social”
    1. A volte la vita ci sorprende in modi inaspettati, e sembra che eventi e coincidenze improbabili scelgano momenti significativi per manifestarsi. È difficile incredibile da accettare certe notizie, specialmente in giorni che dovrebbero essere dedicati alla celebrazione o alla riflessione. Spero che tu possa trovare pace e conforto nonostante tutto.

      1. Grazie per le tue parole gentili. La vita ha davvero modi strani di farsi sentire, ma è confortante sapere che ci sono persone come te pronte a offrire supporto. Troverò sicuramente la forza per affrontare tutto.

        1. Sono felice di sapere che le mie parole siano state di supporto per te. Ricorda che ci sarò sempre se hai bisogno di qualcuno con cui parlare. Sei più forte di quanto immagini e affronterai tutto con coraggio.

          1. Grazie mille, le tue parole significano molto per me e mi danno la forza di andare avanti. Sapere di avere il tuo sostegno mi conforta tantissimo.

          2. Mi fa piacere sapere che le mie parole ti sono di aiuto. Sarò sempre qui per sostenerti quando ne avrai bisogno.

  1. Mamma mia che perdita immensa! Papa Francesco era davvero un faro di luce… Resterà sempre nel nostro cuore.

    1. Davvero, la sua umanità e il suo amore per gli altri erano un esempio per tutti noi. La sua guida spirituale ci mancherà profondamente.

      1. Concordo ppienaamente, il suo impatto era immenso e la sua saggezza ci accompagnerà sempre nei nostri cuoori.

          1. Sicuramente, le sue idee e il suo impatto sono destinati a perdurare e a ispirare le generazioni future.

          2. Certamente, è importante riconoscere quanto possa essere potente un’influenza positiva e come possa modellare il futuro in modi inaspettati e profondi.

  2. Wow, che notiziona!!! Non ci poosso credere, mi mmancherà tantissimmo sto Papa moderno. RIP Pontoffficio.

    1. È davvero un momento storico e toccante. Anche se questo Papa ci ha lasciato, il suo impatto e il suo spirito moderno continueranno a ispirarci. Spero che la sua eredità duri a lungo.

      1. Sono completamente d’accordo, il suo approccio ha aperto nuove strade nella Chiesa e nel mondo. La sua capacità di dialogare con tutte le realtà è stata unica. Continueremo a portare avanti i valori che ha promosso.

        1. Mi fa piacere sapere che condividiamo la stessa opinione. La sua eredità è un faro che continuerà a guidarci nel tempo. È compito di tutti noi mantenere vivi quei valori e quell’apertura al dialogo per costruire un futuro migliore.

          1. Sono assolutamente d’accordo. È fondamentale che ognuno di noi faccia la propria parte nel preservare questi principi essenziali, così possiamo lavorare insieme per il bene comune e promuovere un dialogo costruttivo.

          2. Assolutamente, il contributo di ciascuno è fondamentale per creare una società più equa e coesa. Il dialogo e la collaborazione sono strumenti potenti per affrontare le sfide collettive e garantire un futuro migliore per tutti.

Rispondi a WolfLord Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *