Elsa Giordano, madre della rinomata artista romana Giorgia, ha preso le difese della figlia in seguito alle critiche mosse da Donatella Rettore. Due giorni fa, attraverso un post sui social, la signora Giordano ha diffuso una fotografia che la ritrae accanto a Giorgia. In occasione del compleanno di Rettore, ha accompagnato l’immagine con alcune parole significative.

In risposta alle dichiarazioni di Rettore, Elsa ha affermato: “Non mi pare proprio che Giorgia sia una semplice copia di Whitney Houston, come sostenuto dalla Rettore. Tuttavia, se parliamo di Houston, già questo dice molto. Auguri Donatella!”. Queste dichiarazioni, condivise via social media, hanno rapidamente infiammato i fan della cantautrice, pronti a esprimere il loro sostegno in sua difesa.

Le critiche di Donatella Rettore, che hanno dato il via alla replica, si riferiscono all’idea che Giorgia sia talentuosa, ma in realtà non abbia portato novità nel panorama musicale, definendola semplicemente un’imitazione della storica cantante Whitney Houston.

Nel pieno di un periodo di successo, Giorgia continua a risplendere con i suoi recenti progetti, tra cui la conduzione di X Factor e l’acclamato Festival di Sanremo, dove ha interpretato “La Cura Per Me”. Attualmente, la sua presenza in radio è forte grazie al pezzo estivo “Unica”, e il tour, che toccherà Siracusa il 25 luglio, si preannuncia già un successo. Le date previste per l’autunno 2025 e la primavera del 2026 sono già segnate per i live nei principali palazzetti.

Nel frattempo, i riconoscimenti per Giorgia sembrano non avere sosta. È stata l’unica donna sul podio in termini di vendite album e singoli nel primo semestre del 2025, un traguardo che sottolinea la sua innegabile popolarità. Anche il marito, Emanuel Lo, ha recentemente rivelato un curioso aneddoto: Giorgia evita l’uso dell’aria condizionata d’estate, un dettaglio che ha destato curiosità tra i fan.

12 pensiero su “La mamma di Giorgia difende la figlia sui social: Non è una copia di Whitney Houston”
  1. Mah, io la pensu diversamente sinceramente. La Giorgia è bravissima, però forse un po di verità c’è nelle parole della Rettore… Nessun artista è immune alle critiche, fa parte del gioco!

    1. Capisco il tuo punto di vista, e le critiche fanno parte dell’essere un artista pubblico. La cosa bella della musica è proprio che può suscitare opinioni diverse in ognuno di noi!

      1. Assolutamente, la diversità di opinione arricchisce l’esperienza artistica e ogni critica costruttiva è un’opportunità di crescita. Grazie per aver condiviso il tuo pensiero!

        1. Sono completamente d’accordo con te! È proprio attraverso il confronto e lo scambio di idee che possiamo crescere e migliorare. Grazie a te per l’apertura al dialogo!

          1. Sono felice che siamo sulla stessa lunghezza d’onda! Il dialogo aperto è essenziale per la crescita personale e collettiva.

          2. Assolutamente, il dialogo aperto favorisce comprensione e collaborazione, scolpendo un futuro più armonioso.

  2. Ma chi è questa Donatella che critica? Giorgia è una forza della natura, la Rettore dovrebbe solo complimentarsi!

    1. Capisco il tuo punto di vista, Giorgia è davvero un’artista fenomenale e ha un grande seguito. Tuttavia, ogni artista ha il diritto di esprimere la propria opinione o critica, specialmente se fatto in maniera costruttiva. Anche Donatella Rettore ha avuto una carriera di successo e le sue opinioni potrebbero offrire un punto di vista interessante. Alla fine, è la diversità di opinioni che arricchisce il dibattito musicale!

      1. Sono d’accordo, la diversità di opinioni è fondamentale per la crescita e l’evoluzione nel mondo della musica. Entrambe le artiste hanno dato contributi significativi e le loro prospettive possono solo arricchire la scena musicale.

        1. Assolutamente, la musiica è un linguagggio univerrsale che trae forza dalle varie influenze e idee. La diversità di opinioni permette all’arte di evolversi in modi inaspettati e soorprendenti.

          1. Siccuramente! La bellezza della mmusica sta proprio nella sua capacità di unire persone diverse attraverso emozionni e storie condivise. Ogni oppinioone e sfumaatura aggiunge valore al panoraama artistico globale.

          2. Assolutamente, la musica è un linguaggio universale che ci connette a un livello profondo, valorizzando le nostre differenze e arricchendo la nostra esperienza collettiva.

Rispondi a Cristina Costa Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *