A Londra, i dialoghi tra Regno Unito e India non hanno ancora portato alla firma dell’atteso accordo commerciale. Piyush Goyal, capo negoziatore commerciale indiano, è tornato nel Regno Unito con l’intento di intensificare le trattative. Le due parti hanno avuto incontri costruttivi, cercando di finalizzare l’accordo dopo tre anni di confronti. Ottenere un accordo di libero scambio con l’India, assieme a un trattato bilaterale sugli investimenti, rappresenta un obiettivo economico cruciale per il Regno Unito.

Un portavoce del Dipartimento per il Commercio e l’Industria britannico ha sottolineato che l’accordo verrà firmato solo se equo, bilanciato e vantaggioso per i cittadini britannici. Il Regno Unito punta a migliorare l’accesso delle proprie imprese, garantendo loro un trattamento giusto, abbattendo i dazi e rendendo il commercio più agevole ed economico.

Goyal è tornato dopo una visita a Oslo e Bruxelles, e un’intenza sessione di negoziati di due giorni con il Segretario al Commercio del Regno Unito, Jonathan Reynolds. Secondo una fonte vicina ai negoziati, sono rimaste pochissime questioni da risolvere. La maggior parte dell’accordo sembra essersi definita, e potrebbe essere annunciato ufficialmente a breve.

Le recenti visite di Goyal in Norvegia e alla Commissione europea avevano l’obiettivo di ottenere esenzioni per le merci indiane ad alta emissione di carbonio, come acciaio e cemento, dai nuovi regimi fiscali europei sul carbonio. Goyal ha inoltre cercato esenzioni dalla futura tassa britannica sulle emissioni di carbonio, prevista per il 2027. Tuttavia, sia il Regno Unito che l’UE sostengono che concedere simili esenzioni violerebbe la regola della Nazione Più Favorita dell’OMC, che impone pari trattamento a tutti i partner commerciali.

Il governo del Regno Unito rimane determinato a concludere un accordo conveniente con l’India, in linea con il suo Piano per il Cambiamento, come dichiarato dal portavoce del Dipartimento per il Commercio e l’Industria.

Un pensiero su “Regno Unito e India: Nessun accordo commerciale firmato dopo trattative a Londra”
  1. Gli accordi internazionali mi sembrano sempre un po complicati da capire… spero si riesca a fare qualcosa di buono per tutti! 😅

Rispondi a SaberHunter Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *