Benjamin Netanyahu ha preso la parola all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 27 settembre per riaffermare la giustizia della sua causa, rivolgendosi sia ai delegati presenti che a quelli che avevano deciso di abbandonare la sala. Come l’anno precedente, ha evocato il Libro del Deuteronomio, affermando che l’umanità si trova di fronte alla stessa scelta che Mosè pose al popolo d’Israele migliaia di anni fa, quando stava per entrare nella Terra Promessa: trasmettere alle future generazioni una benedizione o una maledizione. Netanyahu ha poi mostrato due mappe illustrate: una etichettata come “La Benedizione”, che raffigurava Israele in pace con i vicini arabi, inclusa l’Arabia Saudita; l’altra, “La Maledizione”, descriveva l’Iran e il suo “arco del terrore”, formato da Siria e Iraq. Il primo ministro ha affermato che la “nostra civiltà comune” si trova a una scelta e ha dedicato gran parte del suo discorso a mettere in guardia contro coloro che scelgono il lato della maledizione, promettendo di sconfiggere queste forze.

Nel frattempo, mentre Netanyahu si trovava a New York, aveva autorizzato l’eliminazione di un’importante figura iraniana, Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, ucciso nel suo quartier generale a Beirut. L’Iran ha reagito il 1° ottobre con il lancio di 180 missili balistici, la maggior parte dei quali è stata intercettata con l’aiuto di Stati Uniti ed Europa, ma Netanyahu ha dichiarato che l’Iran “pagherà” per questo attacco. La notte precedente, le truppe di terra israeliane erano già entrate nel Libano. Il discorso all’ONU ha quindi anticipato la giustificazione per l’espansione del conflitto verso il nord, contro Hezbollah, e per il rifiuto di un cessate il fuoco a Gaza, che avrebbe permesso il ritorno degli ostaggi. Il suo vero pubblico sembrava essere più l’elettorato israeliano e la vicepresidente americana Kamala Harris, piuttosto che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Netanyahu ha descritto l’Iran come una minaccia “incessante” e ha definito i suoi proxy, come Hezbollah e Hamas, “organizzazioni terroristiche selvagge” che mirano alla distruzione di Israele. Secondo Netanyahu, questi gruppi collocano lanciamissili e armi in aree civili, commettendo crimini di guerra. Ha sottolineato che Israele, dopo aver quasi sconfitto Hamas, deve ora affrontare Hezbollah, che ha lanciato migliaia di razzi e missili contro le città israeliane al confine con il Libano, costringendo decine di migliaia di cittadini a evacuare. Netanyahu ha elogiato il coraggio dei soldati israeliani e ha ribadito che “Hamas deve essere eliminato”, altrimenti continuerà ad attaccare Israele ripetutamente. Anche Hezbollah, ha dichiarato, ha superato il limite con i suoi attacchi.

Nonostante la drammatica descrizione di Netanyahu, alcune delle sue affermazioni sembrano manipolate o parzialmente omesse. Se è vero che l’Iran rappresenta una minaccia e che la normalizzazione delle relazioni con l’Arabia Saudita sembra possibile, la strategia israeliana non può basarsi solo sul sacrificio militare. È necessario un processo diplomatico, guidato dagli Stati Uniti, che includa un accordo per uno scambio di cessate il fuoco in cambio del rilascio degli ostaggi, una proposta che Netanyahu ha finora respinto. Secondo diversi esperti, tra cui l’ex capo del Mossad, Tamir Pardo, Netanyahu si è allontanato da un percorso di integrazione con i Paesi arabi, preferendo mantenere lo stato di conflitto permanente con i suoi nemici.

Il governo israeliano sostiene che un cessate il fuoco non garantirebbe le condizioni per impedire ad Hamas di riorganizzarsi e continuare gli attacchi, e che è necessario mantenere la pressione militare. Tuttavia, un accordo per il rilascio degli ostaggi potrebbe gettare le basi per un nuovo ordine politico a Gaza, che vedrebbe un’amministrazione palestinese alternativa a Hamas. Tale amministrazione potrebbe essere collegata all’Autorità Palestinese, con l’obiettivo a lungo termine di creare uno stato palestinese.

Tuttavia, per raggiungere una pace duratura nella regione, sarà fondamentale non solo eliminare le minacce immediate, ma anche costruire un futuro politico che coinvolga tutti gli attori regionali, compresi i palestinesi.

4 pensiero su “Netanyahu all’ONU: La scelta tra benedizione e maledizione nel conflitto con l’Iran e Hezbollah”
  1. Non sono esperto di politica, mα mi smbra che tυtta qυesta aggressività non caмbiera νeramente nulla sul terreno. Bisogna provare a parlarsi.

  2. Ma quante volte Netanyahu può ripetere la stessaa storia e aspettarsi risultati diversi? Si parla sempre di guerra e mai di pace..

  3. Mi pare che Netanyahu sappia bene cosa fa, il mondo è pericoloso, bisogna difendersi contro quei terroristi!

  4. Netanyahu sembra un po fuori controllo, sempre pronto alla guerra. E se cercassimo un po di pace invece di altre distruzioni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *