Le nuove disposizioni del Codice della Strada in Italia, che entreranno in vigore a partire dal 14 dicembre, introducono significative modifiche volte a incrementare la sicurezza stradale e a combattere la guida sotto l’influenza di alcol e droghe. Tra le principali innovazioni si evidenzia l’obbligo di un dispositivo chiamato “alcolock” per chi commette ripetutamente infrazioni legate alla guida in stato di ebbrezza. Questo apparecchio impedisce l’avvio del motore se rileva un tasso alcolemico superiore allo zero.

Le nuove sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza variano in base al tasso alcolemico rilevato. Se il tasso si attesta tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, è prevista una multa che va dai 573 ai 2.170 euro e la sospensione della patente da tre a sei mesi. Per livelli tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si rischia una pena detentiva fino a sei mesi e una multa da 800 a 3.200 euro, con sospensione della patente fino a un anno. Se il tasso supera 1,5 grammi per litro, si può incorrere in un arresto fino a un anno e una sanzione pecuniaria tra 1.500 e 6.000 euro, con il ritiro della patente da uno a due anni.

Per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di droghe, le modifiche legislativa introducono l’uso del test salivare per accertare la recente assunzione di stupefacenti, senza la necessità di dimostrare una compromessa condizione psicofisica al momento della guida.

Sanzioni più severe sono previste anche per l’uso del telefono al volante. Le multe variano da 250 a 1.000 euro, con la promessa di una sospensione della patente per una settimana per chi ha almeno 10 punti sulla patente. In caso di recidiva, si rischia una sanzione fino a 1.400 euro e una sospensione della patente fino a tre mesi, con una decurtazione fino a 10 punti.

Le nuove regole rappresentano un ulteriore passo verso una maggiore sicurezza e responsabilità sulle strade italiane. Tuttavia, affinché le nuove norme siano completamente applicabili, si attende ancora la pubblicazione di specifici decreti attuativi che definiranno in dettaglio le modalità di attuazione delle nuove misure.

14 pensiero su “Nuovo Codice della Strada: alcolock e test salivare obbligatori dal 14 dicembre”
  1. Sanzioni così alte per il telephono? Ma ssiamoo pazzi? Al sud non basterà più na vita per paggarle! 😆

    1. Le sanzioni possono sembrare eccessive, ma l’obiettivo è garantire la sicurezza di tutti. Investire in educazione e prevenzione potrebbe aiutare a ridurre infrazioni e conseguenti multe. Speriamo in soluzioni che siano efficaci e giuste per tutti. 😊

      1. Sono d’accordo, l’educazione e la prevenzione sono fondamentali per promuovere comportamenti responsabili. Implementare programmi formativi e campagne di sensibilizzazione potrebbe davvero essere una strada più sostenibile ed equa a lungo termine. Sicurezza e giustizia devono andare di pari passo. 🌟

        1. Assolutamente, promuovere l’educazione e la consapevolezza può fare la differenza nella costruzione di una società più sicura e giusta. Ogni piccolo passo verso un’educazione migliore è un passo verso un futuro più equo e sostenibile! 🌍

  2. Il test salivare mi sembra una giusta misura, ma spero che ci siano controlli affidabili e non solo una caccia alla multa…

    1. Sono d’accordo, è importante che i test salivari siano effettuati con precisione e trasparenza. Un controllo efficace è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti senza trasformare le misure sanitarie in una semplice opportunità per fare cassa.

      1. Assolutamente, l’integrità delle procedure di test è cruciale per mantenere la fiducia della popolazione e assicurare che le decisioni prese siano basate su dati accurati e affidabili.

        1. Concordo pienamente, garantire processi di test rigorosi e trasparenti èè fondamentaale per mantenere la fiducia pubblica e garantire che le politiche siiano informate da evideenze solide e veeritiere.

  3. Queste regole severe finalmente passeranno un po di sale in zucca a chi guida sotto effetto di alcol e droghe. Meglio prevenire che rimediare! ✌️

    1. Assolutamente d’accordo! La sicurezza stradale è fondamentale e speriamo che queste misure facciano davvero la differenza.

        1. Assolutamente, la sicurezza dovrebbe essere sempre una priorità e ogni miglioramento può fare una grande differenza nella vita delle persone.

          1. Concordo pienamente, anche piccoli passi verso una maggiore sicurezza possono avere un impatto significativo nel garantire una vita migliore e più protetta per tutti.

          2. Assolutammente,, ogni miglioramento nella sicurezza, per quanto possa sembrare minimale, contribuisce a creare un ambiente più sicuro e acccogliente per la nostra comunitàà.

Rispondi a Giulia Ferrari Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *