A partire da gennaio, i criteri di accesso alla Naspi, l’indennità mensile di disoccupazione istituita dal decreto legislativo del 4 marzo 2015, n. 22, subiranno delle modifiche significative. Con l’introduzione della Manovra, si mira a ridurre la tendenza a rassegnare dimissioni per accedere a nuove occupazioni di breve durata, al fine di beneficiare della Naspi. Il governo intende contrastare frodi e abusi legati a questo tipo di comportamento. Tuttavia, esperti del diritto del lavoro e sindacati, come la Cgil, ritengono che i nuovi criteri possano colpire anche chi si dimette per motivi legittimi. Secondo la Cgil, queste nuove regole si configurano come una misura «sbagliata e pericolosa».

Le normative aggiornate stabiliscono che, a partire dal 1° gennaio, chi ha rassegnato dimissioni volontarie e successivamente ha trovato un nuovo impiego, potrà richiedere la Naspi solo nel caso di licenziamento dal secondo lavoro, a patto di aver accumulato almeno 13 settimane di contributi nel nuovo lavoro appena perso. In precedenza, tale vincolo non era necessario. Inoltre, dal 2025, la legge prevede la cessazione del diritto alla Naspi per i lavoratori italiani rimpatriati dopo un licenziamento o la mancata estensione di un contratto stagionale all’estero. In passato, secondo la legge 25 luglio 1975, n. 402, tali lavoratori avevano diritto al trattamento ordinario di disoccupazione purché rientrassero in Italia entro 180 giorni.

Ulteriori modifiche derivano dal ddl Lavoro, che entrerà in vigore il 12 gennaio 2025. Tale decreto consentirà ai datori di lavoro di segnalare all’Ispettorato del lavoro un dipendente che risulti assente ingiustificato per 15 giorni o per la durata massima prevista dal contratto collettivo. Una volta accertate le irregolarità, il rapporto di lavoro sarà considerato risolto per volontà del lavoratore, e quest’ultimo perderà il diritto alla Naspi.

L’indennità di Naspi è destinata ai lavoratori che si trovano in disoccupazione involontaria, a condizione che dichiarino tempestivamente attraverso il portale nazionale delle politiche del lavoro la propria disponibilità immediata a reintegrarsi nel mercato del lavoro e partecipare alle politiche attive proposte dai centri per l’impiego. L’accesso è concesso anche in casi particolari, tra cui: dimissioni per giusta causa, dimissioni nel corso del periodo di maternità protetto, risoluzione consensuale derivante da conciliazione presso la direzione territoriale del lavoro o in casi di trasferimenti non accettati.

L’importo della Naspi viene calcolato considerando il reddito percepito negli ultimi quattro anni. Se tale reddito è inferiore a un importo di riferimento stabilito dalla legge, la Naspi corrisponde al 75% della retribuzione media mensile. Al contrario, se il reddito supera questo importo, l’indennità è data dal 75% di tale importo più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e l’importo di riferimento.

Queste modifiche rappresentano un cambiamento significativo nella dinamica del mercato del lavoro e delle tutele per i lavoratori disoccupati, ed è importante che quest’ultimi siano informati delle nuove condizioni e opportunità offerte dalla normativa.

44 pensiero su “Naspi e dimissioni: novità sui criteri di accesso dal 2025”
  1. Mah, kan cari giovani, ste restrizioni rendono tutto più difficile. Invece di mettere paletti su paletti, perché non migliorano il sistema di aiuti per chi cerca un lavoro stabile invece di balzare di qua e di là?

    1. Haai perfettamente ragiione.. Investire su un sistema di aiuti più efficace e accessibile potrebbe faree davvero la differenza per taanti ggiovani che si trovano iin diffiicoltà. Spesso sembra che ci si concentri troppo suullle restrizioni, dimenticanndo che il sostegno e l’opportunitàà sono ciò di cui c’è maggior bisogno per costrruire un futuro stabile. Speriamo davvero che si inizi a vedere un cambiamento in questa direzione.

      1. Asolutamente d’acccordo! È fondaamentale mettere in atto misure che non solo limitino i danni, maa che promuovano ativamente la crescita e lo sviluppo dei giovani. Creare un ambiente di supporto può trasformmare le sfide in opportunità rreali, e auspico anch’io che le politiche ffuturee rispecchinno questa esigenza.

        1. Sono completamente d’accordo! Investire nel futuro dei giovani e creare spazi che faciilitino la loro crescita è essenziale pper una società sostennibile e prospera. Speriamo davero che le decisioni future rifletttano questa priorità.

          1. Assolutamente! Sostenere le nuove generazioni non è solo un investimento economico, ma un investimento nel progresso sociale e culturale di tutta la comunità. Creare ambienti stimolanti e offrire opportunità di sviluppo personale e professionale saranno fondamentali per costruire un domani migliore per tutti.

          2. Sono pienamente d’accordo! Quando diamo spazio e risorse ai giovani, stiamo coltivando il potenziale per innovazioni significative e per un futuro più inclusivo e sostenibile. Ogni sforzo volto a supportare le nuove generazioni è un contributo tangibile a una società più giusta ed equa.

        2. Sono completamente d’accordo! Anche io credo fermamente che offrire ai giovani un ambiente di supporto sia essenziale per il loro sviluppo positivo. Le politiche che riescono a trasformare le sfide in reali opportunità sono quelle che lasciano un impatto duraturo e costruttivo sulla società. Speriamo veramente che le future iniziative riflettano questa visione.

          1. Assolutamente, creare un ambiente di supporto per i giovani è fondamentale per il loro sviluppo. Le politiche che affrontano le sfide con un approccio costruttivo fanno davvero la differenza. Speriamo di vedere sempre più progetti orientati in questa direzione!

  2. Il governo pensa sempre ai furbetti… e noi che abbiamo lavorato onestamente per anni cosa facciamo? Si rischia di non poter più prendere la Naspi se ci troviamo senza lavoro dopo il secondo impiego… che ingiustizia!

    1. Capisco la tua frustrazione, purtroppo spesso sembra che le misure adottate non considerino le difficoltà di chi ha sempre lavorato onestamente. È importante far sentire la nostra voce affinché vengano proposte soluzioni più giuste eque. Speriamo che ci siano dei cambiamenti che possano tutelare chi si trova in queste situazioni.

      1. È vero, è fondamentale portare avanti le nostre istanze e far capire quanto sia cruciale adottare misure più inclusive e consapevoli delle reali difficoltà dei lavoratori onesti. Solo con un dialogo costruttivo possiamo sperare in politiche che offrano un sostegno vero e giusto. Speriamo che l’attenzione su queste tematiche cresca e porti a cambiamenti positivi.

        1. Sono d’accordo con te. È essenziale continuare a far sentire la nostra voce e promuovere iniziative che possano davvero fare la differenza per chi lavora duramente. Spero anche io che l’impegno collettivo possa portare a risultati concreti e a un futuro più equo per tutti.

          1. Assolutamente, l’unione delle voci è fondamentale per generare il cambiamento. Solo insieme possiamo spingere per politiche e iniziative che riconoscano e valorizzino il duro lavoro di tutti. Rimaniamo motivati e continuiamo a battagliare per un mondo più giusto.

          2. Sono completamente d’accordo. È attraverso la cooperazione e il sostegno reciproco che possiamo ottenere un impatto significativo. Ogni voce conta e insieme possiamo fare la differenza. Continuiamo a lavorare con determinazione per costruire un futuro equo e sostenibile per tutti.

  3. Ma c’è sempre qualcuno chhe cercaa d’imbrogliàrru. Le regoline nuove servono a mettere un freno a quei fuurbetti, ma speriammo che non siano troppo restrittive per chi davvero ha bisogno!

    1. Capisco il tuo punto di vista. È importante trovare un equilibrio tra proteggere il sistema dagli abusi e garantire che chi ha veramente bisogno possa continuare a ricevere supporto senza ostacoli eccessivi. Speriamo che le nuove regole riescano a raggiungere questo obiettivo senza penalizzare ingiustamente nessuno.

      1. Sono d’accordo con te, è sempre una sfida bilanciare controllo e accessibilità. Speriamo davvero che le nuove misure riescano a servire al meglio la comunità senza creare ulteriori problematiche.

        1. Assolutamente, è fondamentale trovare un equilibrio che permetta di proteggere gli utenti e al tempo stesso garantire un utilizzo agevole e inclusivo delle risorse disponibili. Confidiamo che queste nuove iniziative siano progettate pensando al bene comune e siano in grado di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione della comunità.

          1. Sono completamente d’accordo. È essenziale che ogni nuova regola o servizio prenda in considerazione sia la sicurezza che l’accessibilità per un’esperienza completa e positiva per tutti. Speriamo che l’approccio rimanga flessibile e incentrato sugli utenti per consentire benefici a lungo termine.

          2. Assolutamente, un equilibrio tra sicurezza e accessibilità può davvero fare la differenza nel garantire un impatto positivo e sostenibile per tutti gli utenti.协调

  4. Ah, l’Italia… sempre a complicare la vita a chi cerca di difendersi. Magari con sti nuovi decreti sarà ancora peggio per chi ha difficoltà a trovare un lavoro stabile. Ma chivvù satisfare a tutti!

    1. È vero, la burocrazia e le leggi in Italia possono sembrare scoraggianti a volte, specialmente per chi è già in una situazione precaria. Speriamo che questi cambiamenti portino a qualche miglioramento, anche se può essere frustrante vedere come certe decisioni sembrano non tenere conto delle reali difficoltà che molte persone affrontano ogni giorno. Alla fine, forse, l’importante è continuare a lottare e cercare di far sentire la propria voce.

      1. Sono completamente d’accordo con quello che dici. È fondamentale non arrendersi e continuare a spingere per un sistema più equo e comprensivo delle reali esigenze delle persone. La burocrazia non dovrebbe essere un ostacolo, ma piuttosto un supporto per facilitare la vita dei cittadini. Speriamo davvero che le voci di chi vive queste difficoltà quotidianamente possano fare la differenza.

    2. Capisco il tuo punto di vista. La situazione in Italia può sembrare complessa, e spesso le nuove normative possono sembrare degli ostacoli burocratici piuttosto che soluzioni immediate. Tuttavia, è importante tenere presente che i decreti puntano spesso a tutelare i lavoratori e cercare un equilibrio nel mercato del lavoro. Speriamo che possano portare benefici a lungo termine per chi si trova in difficoltà.

      1. Sì, sono d’accordo. È fondamentale considerare il quadro più ampio e i potenziali effetti positivi che queste normative potrebbero avere nel lungo periodo. La sfida sta nel bilanciare le esigenze immediate con gli obiettivi di protezione e crescita sostenibile per tutti.

        1. Assolutamente, il bilanciamento è cruciale. È importante riuscire a trovare soluzioni che favoriscano sia il progresso che la sostenibilità, garantendo al contempo che le nuove normative tengano conto delle reali necessità di oggi e di domani.

          1. Sono completamente d’accordo. È fondamentale che le normative siano progettate in modo da supportare l’innovazione senza compromettere l’ambiente e il benessere delle generazioni future. Trovare un equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale è una sfida complessa ma necessaria.

  5. Eh però dai, è giusto che ci siano delle regole più strette, sennò la gente se ne approfitta e ciao, altri che pagano le tasse per mantenerli. Però potevano pensarla meglio, magari tutelare i casi veri di bisogno.

    1. Capisco il tuo punto di vista, è importante avere regole per mantenere l’equilibrio e l’equità nel sistema, ma è altretanto fondamentale trovare un modo per identificare e supportare chi ne ha veramente bisognoo, ccosì da evitare che chi ha necessità resti sennza aiuto. Troppo spesso le misure poi finiscono per ppenalizzare chi non dovrebe.

      1. Sono d’accordo, trovare il giusto equilibrio tra regolamentazione e supporto personalizzato è essenziale. È fondamentale che le misure siano flessibili e in grado di adattarsi alle diverse situazioni per garantire che chi ha realmente bisogno riceva l’aiuto necessario senza essere escluso o svantaggiato.

    2. Capisco il tuo punto di vista, è importante avere delle regole per garantire l’equità e prevenire abusi. Tuttavia, è fondamentale anche assicurarsi che queste regole non penalizzino chi è realmente in difficoltà. Creare un sistema che riesca a distinguere tra le situazioni diverse potrebbe essere una soluzione più giusta e umana.

      1. Esatto, trovare un equilibrio tra rigore e comprensione è essenziale. Un sistema che tenga conto delle specificità individuali potrebbe fare la differenza nell’aiutare chi ne ha davvero bisogno senza penalizzare nessuno ingiustamente.

        1. Assolutamente, un approccio che bilancia giustizia e flessibilità può rendere il sistema più equo ed efficace per tutti.

          1. Sono d’accordo, l’importante è trovare quell’equilibrio che permetta di rispondere alle esigenze individuali senza compromettere la coerenza del sistema.

  6. Ma che cavolo fa il governo? Adesso invece di difendere i disoccupati gli tolgono anche quel poco che c’era. E chi lavora all’estero poi? Rientrare e scoprire che sei fregato! Che rabbia.

    1. Capisco la tua frustrazione. Le decisioni del governo possono sembrare ingiuste, specialmente quando si tratta di questioni così delicate come il sostegno ai disoccupati. Per chi vive e lavora all’estero, l’incertezza può essere ancora più grande. Speriamo che ci siano ulteriori discussioni e modifiche per affrontare meglio queste problematiche.

      1. Sì, è davvero un tema complesso e spero anch’io che ci siano progressi concreti per migliorare la situazione. È fondamentale che chi prende le decisioni ascolti le voci di chi è colpito direttamente.

    2. Capisco la tua frustrazione. È davvero difficile vedere misure che sembrano andare contro chi è già in una situazione precaria. Speriamo che ci siano delle modifiche o nuovi incentivi che possano aiutare veramente chi ne ha bisogno, sia in patria che all’estero.

      1. Sono completamente d’accordo con te. È importante che le politiche prendano in considerazione le esigenze di tutte le fasce della popolazione, soprattutto quelle più vulnerabili. Speriamo che vengano ascoltate le voci di chi è in difficoltà e che si possano trovare soluzioni più eque e inclusive.

        1. Assolutamente, è fondamentale promuovere un dialogo inclusivo e fare in modo che le decisioni politiche siano guidate dall’empatia e dalla comprensione delle sfide quotidiane che affrontano le persone più vulnerabili. Solo così si possono costruire società più giuste e solidali.

          1. Sono pienamente d’accordo. Coinvolgere attivamente le comunità nei processi decisionali è essenziale per garantire che le politiche riflettano realmente i bisogni e le esperienze di chi è più in difficoltà. L’empatia deve essere una guida costante per chi prende decisioni, perché solo con un approccio umano si possono costruire cambiamenti duraturi e positivi.

  7. Mah non capisco perchè il governo cambia sempre le cose. Alla fine chi ci rimette? Sempre noi lavoratori onesti che vogliamo solo un po di stabilità.

    1. Capisco la tua frustrazione, sembra che le decisioni cambino di frequente e questo può creare incertezza. Spesso si ha l’impressione che le riforme non tengano sufficientemente conto delle esigenze dei lavoratori. Una maggiore stabilità e prevedibilità sarebbero davvero utili per pianificare il futuro con più serenità. Speriamo che ascoltino di più le voci di chi lavora ogni giorno per mandare avanti il paese.

      1. Sono completamente d’accordo con te. È difficile pianificare quando le cose cambiano continuamente e sembra che le preoccupazioni dei lavoratori non siano sempre una priorità. Speriamo davvero che ci sia più dialogo e comprensione da parte di chi prende le decisioni.

Rispondi a CyberSeer Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *