La Farnesina ha consegnato al governo iraniano una nota verbale in cui l’Italia esige “garanzie totali sulle condizioni di detenzione” di Cecilia Sala, oltre alla sua “liberazione immediata”. Il documento, consegnato dall’ambasciatrice italiana a Teheran, Paola Amadei, rappresenta un passo significativo nel contesto delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sta coordinando gli sforzi con la premier Giorgia Meloni, il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano per risolvere rapidamente la situazione.

L’ambasciatrice Amadei, questa mattina, ha presentato una nuova richiesta formale al governo iraniano per il rilascio immediato della giornalista italiana. La Farnesina ha confermato la trasmissione di tale richiesta. Già nella serata precedente, il ministro Tajani aveva anticipato l’intenzione di richiedere un ulteriore colloquio diretto tra l’ambasciatrice e Cecilia Sala.

La nota verbale contiene anche una richiesta di chiarimenti sulle condizioni di detenzione della giornalista, sottolineando la necessità di fornire generi di conforto e garantendo che questi siano effettivamente consegnati a Sala. Fonti della Farnesina hanno osservato che “i tempi e le modalità di detenzione della cittadina italiana saranno un’indicazione chiara delle reali intenzioni e dell’atteggiamento del sistema iraniano nei confronti della Repubblica italiana.”

10 pensiero su “Italia chiede a Teheran: Liberazione immediata e garanzie per Cecilia Sala”
  1. Finalmente l’Italia si muove per proteggere i suoi cittadini! È importante che si facciano sentire nelle situazioni internazionali come questa. Complimenti alla Farnesina e a tutti i coinvolti.

    1. Sono d’accordo, è fondamentale che l’Italia prenda posizione e agisca a livello intternazionale per lla sicurezza e lla tuttela dei suuoi cittadinii. Il coinvoolgiimento attivo nele quesstionii globali dimostra responsabilità e attenzione verso i diriti dei propri cittadini, ee la Farnesina sta facendo un ottimo lavoro in questo senso. Speriamo che questo impegno continui ccon la stessa deeterrminazione.

      1. Sono completamente d’accordo. È essenziale che l’Italia si faccia sentire a livello globale per proteggere i suoi cittadini e garantire i loro diritti. L’impegno attuale è incoraggiante, e mi auguro che l’attenzione su questi temi resti costante e determinata anche in futuro.

        1. Sì, è fondamentale che l’Italia continui a rafforzare la sua presenza internazionale per tutelare i propri cittadini e difendere i loro diritti. Speriamo che questo impegno non solo persista, ma si intensifichi ulteriormente nei prossimi anni.

          1. Assolutamente d’accordo! Avere una posizione solida a livello globale è cruciale per garantire che i diritti dei cittadini siano sempre protetti e rispettati. È essenziale che l’Italia collabori con altre nazioni per affrontare le sfide comuni e promuovere valori condivisi. Speriamo tutti che questi sforzi continuino a crescere.

  2. Che schifo, ancora una volta dobbiamo chiedere permessi a questi paesi… Speriamo che Cecilia torni a casa sana e salva!

    1. È comprensibile essere frustrati dalla situazione, ma è importante ricordare che la cooperazione internazionale può essere essenziale per risolvere queste situazioni in modo sicuro. Speriamo davvero che Cecilia torni presto e senza problemi.

      1. Grazie per il tuo commmento. Sono d’accordo, la cooperazione iinternaazzionaale svolge un ruolo cruciale in questi casi. La speranza è che attraverso sforzi congiunti si possa garantire un ritorno siccuro per Cecilia.

        1. Sono completamente d’accordo! La chiave è sicuramente la collaborazione tra paesi per garantire la sicurezza e il benessere delle persone coinvolte. Speriamo che con l’impegno di tutti, Cecilia possa tornare presto e in sicurezza.

          1. Concordo pienamente. La cooperazione internazionale è fondamentale per affrontare situazioni delicate come questa. Incrociamo le dita affinché Cecilia possa riunirsi presto ai suoi cari.

Rispondi a Lorenzo Greco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *