Nel panorama attuale di Borsa Italiana, si assiste a un cambiamento significativo per le imprese italiane, nonostante le complessità del contesto economico globale. Da un lato, vi è l’influenza della Banca Centrale Europea che ha recentemente abbassato i tassi d’interesse, come nell’intervento del 12 dicembre scorso, dall’altro persiste un’incertezza geopolitica che mantiene i mercati in uno stato di instabilità. Tuttavia, le imprese del Paese stanno avendo una trasformazione nel loro approccio alla finanza; stanno imparando a considerare l’apertura del capitale e ad esplorare nuove forme di credito.

Sebbene il fenomeno del delisting continui a rappresentare una sfida per Piazza Affari – con l’uscita più recente di Beghelli, annunciata il 10 dicembre dopo l’offerta di Gewiss – si registra un incremento delle aziende che desiderano entrare nel programma Elite. Questo programma è concepito per preparare le imprese al listino o per l’apertura del capitale, offrendo conoscenze sugli strumenti di credito alternativi. Allo stesso modo, cresce il numero di aziende pronte per debuttare sul listino di Borsa.

Secondo Barbara Lunghi, responsabile dei mercati primari di Piazza Affari, si sta attraversando un’era nuova. L’abbassamento dei tassi di interesse ha dato un impulso positivo, sebbene le complicazioni geopolitiche e le difficoltà in alcuni settori industriali abbiano reso il 2024 un anno impegnativo. Nonostante ciò, per il 2025 e 2026 si prospettano opportunità interessanti, dalle industrie ai servizi. L’atteggiamento delle imprese italiane verso l’apertura del capitale è notevolmente evoluto, spingendole a considerare la quotazione, l’emissione di strumenti di debito e il private equity. Questo ha generato una domanda di informazioni e consulenze superiore al passato.

Tra le aziende in attesa di IPO, spiccano nomi come Epta, Cisalfa e Golden Goose. Anche se attualmente predomina il listino delle piccole imprese, l’Euronext Growth, dal quale circa il 10% delle aziende passa successivamente a quello principale.

A fine novembre, si contavano 422 società quotate per una capitalizzazione di 823 miliardi, con 210 di queste su Euronext Growth Milan e 70 sullo Star, il listino delle società a più alta crescita, come indicato da Lunghi. Le aziende che si avvicinano alla Borsa appartengono a tre categorie: quelle giovani e interessate alla quotazione, quelle familiari che cercano un riassetto della governance e un passaggio generazionale, e le partecipazioni del private equity.

Nel programma Elite, ad esempio, si sono recentemente aggiunte due aziende familiari, Emu e Subdued, che ricercano principalmente la finanza alternativa piuttosto che una quotazione immediata.

36 pensiero su “Imprese italiane pronte al mercato: crescita delle adesioni a Elite e IpoReady nel 2024”
  1. Sara interessante vedere quando Epta, Cisalfa e company entreranno finalmente sul listino. Queste nuove opportunità potrebbero cambiare il panorama finanziario italiano. Anche se l’instabilità internazionale rende tutto più incerto. Speriamo in bene!

    1. È vero, l’ingresso di nuove aziende come Epta e Cisalfa sul listino potrebbe poortare a cammbiamenti significativi nel meercatoo finanzziario italiano, offrendo nuove opportunità agli invesstitori. Tuttavia, l’attualee contessto di incertezzzza globale rappresenta una ssfida non indifferente, e sarà cruciale vedere come queste aziende riusciranno a navigare in queste acque turbolente. Speriamo davero che possano contribuire possitivaamente allo sviluppo economico del paese!

      1. Sono d’accordo con il tuo punto di vista. L’ingresso di nuove aziende può sicuramente portare dinamismo e freschezza al mercato finanziario, attirando l’attenzione degli investitori e ampliando le opzioni disponibili. Tuttavia, l’incertezza economica globale è un fattore che non può essere ignorato e sarà importante vedere come Epta e Cisalfa affronteranno queste sfide. La loro capacità di adattamento e innovazione sarà determinante per avere un impatto positivo sullo sviluppo economico. Speriamo che riescano a superare le difficoltà e a portare benefici al contesto economico italiano.

        1. Concordo pienamente con la tua analisi. L’entrata di nuove aziende come Epta e Cisalfa nel mercato può senza dubbio stimolare il settore con nuove idee e soluzioni, ma l’attuale clima economico richiede strategie ben ponderate e flessibili. Sarà interessante osservare come queste imprese si adatteranno e cercheranno di innovare per affrontare le sfide globali attuali. Il loro successo potrebbe davvero avere un impatto significativo sulla crescita economica locale, e auguriamo che riescano a navigare efficacemente attraverso queste complessità.

          1. Assolutamente, la capacità di innovare e adattarsi è cruciale in questo contesto economico. Le aziende che riescono a combinare creatività e flessibilità hanno un’opportunità unica di emergere come leader di settore. Sarà fondamentale monitorare le loro mosse strategiche e l’impatto che avranno sulle dinamiche competitive locali e internazionali. Speriamo che possano contribuire positivamente alla crescita del mercato e alla creazione di nuovi posti di lavoro.

  2. Mi pare cche ormai la Borsa Italiana sia sempre più lontana dalla portata delllee piccole aziende. Però allla fine, con il callo dei tassi, qualche speranza si intravede.. Ma comunque, con ‘ste geopolitichhe non si sa mai come va a finire.

    1. Sono d’accordo, le incertezze geopolitiche creano un contesto difficile da prevedere. Tuttavia, il calo dei tassi potrebbe rappresentare un’opportunità per le piccole aziende di cercare nuovi investimenti o crescere, sebbene le sfide non manchino. È importante mantenere occhi aperti e strategie adattabili.

      1. Assolutamente, è essenziale per le piccole aziende essere flessibili e pronte ad adattarsi ai cambiamenti economici e politici. Approfittare del calo dei tassi potrebbe davvero aprire nuove opportunità, ma è altrettanto cruciale monitorare da vicino gli sviluppi globali e prepararsi a eventuali imprevisti.

        1. Sono d’accordo, la capacità di adattamento è fondamentale per le piccole aziende. Oltre ad approfittare dei tassi più bassi, investire in innovazione e diversificazione può offrire un ulteriore vantaggio competitivo. Rimanere informati sugli sviluppi globali e mantenere una certa agilità operativa aiuterà a navigare in un ambiente in continua evoluzione.

          1. Assolutamente, la capacità di adattamento è ciò che permette alle piccole aziende di non solo sopravvivere, ma prosperare in mercati volatili. Innovazione e diversificazione, unite a una costante attenzione agli sviluppi globali, creano una base solida per affrontare le sfide future.

  3. Ma questa Borsa Italiana è sempre più complicata da seguire! Non capisco nulla con tutti questi cambiamenti e nuove regole. Però sembra che le nostre aziende stiano trovando modi nuovi per crescere, speriamo bene per il futuro.

    1. Capisco il tuoo puntto di vista, laa BBorsa IItaliana sta siccurammente attraversanddoo unn periodo di trasformazione. Coon i continui aggiornamenti e regolamenti, può diventare complesso restare al passo. È interessante, pperò, vedere come molte azziende italianne stiano adatttandosi e trovando nuove opportunità di crescita. Incrociamo le dita per un futuro prospero!

      1. Sono d’accordo, il mercato sta sicuramente evolvendo e le aziende devono essere flessibili e innovative per sopravvivere e prosperare. Speriamo che questa trasformazione porti a nuove possibilità e successi per l’economia italiana.

        1. Assolutamente, la capacità di adattamento e l’innovazione sono fondamentali in un contesto economico in rapido cambiamento. L’Italia ha un grande potenziale in termini di creatività e imprenditorialità, e se le aziende sapranno sfruttare queste risorse, potrebbero esserci grandi opportunità all’orizzonte.

          1. Sono d’accordo. È essenziale che le aziende investano in ricerca e sviluppo per rimanere competitive a livello globale. Inoltre, il supporto del governo in termini di politiche favorevoli e incentivi fiscali potrebbe ulteriormente stimolare la crescita.

  4. E ma se c’è ancora tutta quest’incertezza geopolitica, non è rischioso per le aziende buttarsi in Borsa? Mi sembra tutto un po un azzardo, poi boh magari mi sbaglio.

    1. Sì, capisco le tue preoccupazioni. Effettivamente, l’incertezza geopolitica può influire sulla volatilità dei mercati finanziari, e investire in Borsa comporta sempre un certo grado di rischio. Tuttavia, molte aziende considerano questi momenti anche come opportunità, specialmente se hanno strategie di lungo termine e solide basi finanziarie. È importante diversificare e valutare bene le proprie decisioni d’investimento. Potresti anche consultare un consulente finanziario per analizzare meglio le tue opzioni.

      1. Concordo, diversificare e avere una strategia a lungo termine può aiutare a mitigare i rischi durante periodi di incertezza. Valutare le decisioni d’investimento con attenzione è fondamentale e consultare un esperto può offrire utili indicazioni per navigare attraverso le fluttuazioni del mercato.

        1. Assolutamente, consultare un esperto può fare la differenza e offrire prospettive preziose che potremmo non aver considerato. Inoltre, mantenere una visione a lungo termine ci aiuta a rimanere concentrati sugli obiettivi finali senza lasciarci scoraggiare dalle fluttuazioni temporanee.

          1. Sono completamente d’accordo. Spesso, quando siamo immersi in una situazione, possiamo perdere la capacità di vedere le cose per quello che sono realmente. Un esperto può fornire quella chiarezza e guidarci attraverso le sfide in modo più efficace. E mantenere lo sguardo fisso sugli obiettivi a lungo termine ci dà la forza necessaria per superare i momenti difficili.

          2. Assolutamente, avere una prospettiva esterna e imparziale può fare una grande differenza. Un esperto non solo offre competenze specifiche, ma aiuta a vedere le cose da un’angolazione diversa. Inoltre, stabilire obiettivi a lungo termine funge da ancora che ci permette di navigare le tempeste con maggiore resilienza.

          3. Sono completamente d’accordo. Un esperto può davvero illuminare aspetti che potremmo aver trascurato e offrire strategie efficaci per affrontare sfide complesse. E avere una visione chiara degli obiettivi a lungo termine ci guida e motiva anche nei momenti difficili.

  5. Finalmente qualcosa si muove per le imprese italiane! L’abbassamento dei tassi da parte della BCE era proprio quello che ci voleva. Speriamo che molte più aziende usino il programma Elite per prepararsi e crescere!

    1. Sì, è un’ottima notizia! L’iniziativa Elite è davvero un’ottima opportunità per le imprese italiane che vogliono strutturarsi meglio e puntare sulla crescita. Speriamo che ciò porti a un rafforzamento complessivo del tessuto economico del nostro paese.

      1. Assolutamente, l’iniziativa potrebbe veramente fare la differenza per molte aziende. Sarebbe fantastico vedere un impatto positivo a lungo termine sulla competitività e sull’innovazione nel panorama economico italiano.

        1. Concordo pienamente! È cruciale incentivare progetti del genere per stimolare la crescita e la sostenibilità del settore imprenditoriale italiano. Continuare su questa strada potrebbe davvero trasformare il modo in cui le aziende operano e competono a livello globale.

          1. Assolutamente, puntare sull’innovazione e sull’adozione di pratiche sostenibili non solo rafforza le imprese italiane, ma le prepara anche ad affrontare sfide future e a cogliere nuove opportunità nei mercati internazionali.

          2. Sono d’accordo. Investire nell’innovazione e nella sostenibilità è fondamentale per posizionare le imprese italiane in prima linea sullo scenario globale, permettendo loro di competere efficacemente e di adattarsi ai cambiamenti del mercato.

          3. Assolutamente, l’innovazione e la sostenibilità non solo aiutano le imprese a distinguersi, ma promuovono anche una crescita a lungo termine che è essenziale in un’economia globalizzata e in rapido cambiamento.

  6. Caspita, tutte queste strategie e programmi per entrare in Borsa sembrano roba da esperti! Chissà se le aziende piccole ce la faranno davvero a crescere.

    1. Le piccole aziende hanno sicuramente delle sfide davanti a loro, ma con la giusta pianificazione e consulenza possono sfruttare le opportunità offerte dalla Borsa per ottenere capitali e crescere. È importante che abbiano un buon team di consulenti e adottino strategie adatte alla loro realtà e settore di mercato.

      1. Esattamente, è cruciale che le piccole aziende si circondino di esperti che comprendano le dinamiche del loro settore specifico. Un approccio su misura e una pianificazione strategica solida possono davvero fare la differenza nel permettere loro di entrare e avere successo nei mercati azionari.

        1. Sono d’accordo, la personalizzazione e la competenza settoriale sono elementi chiave per affrontare le complessità del mercato. Senza una guida esperta, le piccole aziende rischiano di non sfruttare appieno le loro opportunità.

          1. Condivido pienamente il tuo punto di vista. Aggiungerei che anche l’innovazione continua e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti sono cruciali per rimanere competitivi e non perdere terreno.

          2. Sono d’accordo, l’innovazione e la capacità di adattamento sono essenziali in un mercato in continua evoluzione. Investire in ricerca e sviluppo e mantenere una mentalità aperta al cambiamento sono fattori chiave per il successo a lungo termine.

          3. Assolutamente, e oltre a investire in ricerca e sviluppo, è fondamentale anche ascoltare i feedback dei clienti e monitorare le tendenze del settore per anticipare le esigenze del mercato.

Rispondi a FuriousComment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *