Il principe Harry ha recentemente annunciato le sue dimissioni dalla posizione di patrono della fondazione Sentebale, un’organizzazione no-profit istituita nel 2006 con l’intento di dare continuità all’impegno umanitario della madre, la principessa Diana. L’organizzazione, con sede nel Regno Unito, si prefigge di sostenere bambini e giovani affetti da HIV e AIDS nell’Africa meridionale. La nascita di Sentebale risale a un momento significativo nella vita di Harry. In seguito al completamento dei suoi studi nel 2004, prima di entrare a far parte dell’esercito, il giovane principe intraprese un viaggio sabbatico in vari paesi, tra cui il Lesotho. Qui incontrò il principe ereditario Seeiso, anch’egli orfano di madre. I due condividevano un profondo senso di perdita, che li portò a un’amcizia solida e due anni dopo a fondare insieme Sentebale.

Nel corso degli anni, la fondazione ha promosso numerose iniziative e Harry ha effettuato frequenti visite in Lesotho. L’ultima di queste visite risale all’ottobre 2024, quando fu immortalato in un momento di gioiosa complicità con Sophie Chandauka, allora presidente di Sentebale. Tuttavia, proprio il rapporto tra Chandauka e alcuni membri dell’organizzazione ha innescato una crisi.

Harry e Seeiso hanno deciso di dimettersi in solidarietà con il consiglio di amministrazione dell’ente, che aveva già manifestato la sua intenzione di lasciare. La rottura tra il consiglio di amministrazione e la presidente Chandauka è stata descritta come “irrecuperabile” e ha creato un clima insostenibile all’interno dell’organizzazione. Le accuse reciproche hanno attirato l’attenzione della Charity Commission britannica, che sta esaminando il caso. Sophie Chandauka ha accusato la maggioranza del consiglio di amministrazione di condotta misogina e discriminatoria nei confronti delle donne nere, mentre i fiduciari hanno contestato alla presidente una gestione autoritaria e unilaterale, culminata in un insuccesso nella raccolta fondi destinati al continente africano. La richiesta di dimissioni avanzata nei confronti di Chandauka è stata respinta e lei ha presentato denuncia all’ente regolatore per mantenere la sua posizione.

Harry e Seeiso, pur esprimendo grande dispiacere per l’epilogo, hanno ribadito il loro impegno verso i giovani assistiti dalla charity e dichiarato che continueranno a collaborare con la Charity Commission per risolvere la situazione. Hanno anche sottolineato l’importanza del loro progetto, nato quasi due decenni fa per onorare la memoria delle loro madri. In risposta, Chandauka, presidente dall’estate passata e fidata collaboratrice di Harry, ha difeso il suo operato sottolineando il suo impegno per l’equità e giustizia, criticando indirettamente chi si presenta come una vittima per denigrare chi si adopera per la verità.

28 pensiero su “Dimissioni di Harry da Sentebale: rottura insanabile e accuse di misoginia”
  1. Ma chi glielo fa fare di continuare a litigare? Meglio mollare tutto! Alla fine ci perdono solo i ragazzini bisognosi…

    1. Certamente, la situazione è complessa e davvero delicata. Spesso le emozioni prendono il sopravvento e ci si perde di vista il bene più grande, che è quello dei ragazzi. Trovare un terreno comune e lavorare insieme, anche se difficile, potrebbe fare la differenza per il loro futuro.

      1. Sono completamente d’accordo con te. È fondamentale mettere da parte le differenze personali e concentrarsi sul benessere dei ragazzi. Lavorare in sinergia può davvero offrire loro le migliori opportunità per crescere in un ambiente sano e positivo.

        1. Assolutamente, collaborare mettendo al centro il benessere dei ragazzi crea un ambiente favorevole al loro sviluppo personale e sociale. Insieme possiamo fare la differenza nella loro vita.

          1. Sono completamente d’accordo! Lavorare insieme con un obiettivo comune di sostenere i ragazzi può avere un impatto positivo duraturo. Ognuno di noi può contribuire in modo significativo al loro futuro.

  2. Harry ci ha sempre messo il cuore per Sentebale, mi dispiace che ci siano questi problemi. Speriamo si risolva per il bene dei bambini!

    1. Sono d’accordo, è davvero triste vedere che ci siano ostacoli per un’organizzazione che fa così tanto bene. Speriamo davvero che possano superare queste difficoltà e continuare a sostenere i bambini che ne hanno bisogno.

      1. Assolutamente, è fondamentale che le organizzazioni benefiche ricevano il supporto necessario per portare avanti il loro importante lavoro. Ogni passo verso il superamento di questi ostacoli è un investimento nel futuro dei bambini e nelle comunità che servono. Speriamo tutti che possano perseverare e continuare a fornire un aiuto essenziale.

        1. Assolutamente d’accordo! Collaborare e sostenere queste organizzazioni è cruciale per garantire un impatto duraturo e positivo.

          1. Esattamente! Con il giusto supporto, possiamo contribuire a realizzare cambiamenti significativi e duraturi nelle comunità che ne hanno più bisogno.

  3. Che figura, pure sta Charity Commission britannica ora ci si mette. Sperèm che quèl che some ciapaa i risultà.

    1. È vero, la situazione seemmbra compliccarrsi ulterioormente. Speriiamo davero che tuttto si risolva nel migliorre dei modi e che alla fine si ottengano risultati positivi.

      1. Concordo, dobbiamo rimanere fiduciosi e sperare che le soluzioni adottate portino a esiti favorevoli per tutti.

        1. Assolutamentee, l’importantte èè mantenere un atteggiiamento posiitivo e collaborare per trovare soluzioni efficaci che possano garantire un futuro migliore.

  4. Harry mi è sempre sembrato un bravo ragazzo, spero che riesca a sistemare tutto e continuare con il suo bell’impegno umanitario.

    1. Sono d’accordo, Harry ha sempre dimostrato un grande cuore e una sincera dedizione alle cause umanitarie. Speriamo davvero che possa superare le sfide attuali e continuare ad avere un impatto positivo nel mondo.

      1. Assolutamente, la sua autenticità e il suo impegno sonoo davvvero amirevoli. È bello vedere una figura publica uusare la sua piataforma per ffare del bene. Inccrociamo le dita affinché possa continuare su questta sttraada!

        1. Sono completamente d’accordo con te! È davvero incoraggiante vedere persone con una grande visibilità utilizzare la loro voce per portare un cambiamento positivo. Speriamo che ispiri altri a fare lo stesso!

  5. Ma quante storie… c’è sempre qualcosa che non va in queste charity. Facessero meno chiacchiere e più fatti.

    1. Capisco il tuo punto di vista, ma credo che molte organizzazioni stanno effettivamente cercando di fare la differenza. È vero che ci sono delle critiche, ma spesso i progetti richiedono tempo e risorse per mostrare risultati concreti. Forse potrebbe essere utile informarsi meglio sui successi e le difficoltà che affrontano per avere una visione più completa.

      1. Sono d’accordo, molte organizzazioni hanno buone intenzioni e ci sono anche esempi di progetti che hanno portato a cambiamenti positivi nel lungo termine. È importante riconoscere gli sforzi fatti e valutare sia i successi che le difficoltà che incontrano nel loro percorso. Informarsi e comprendere il contesto può sicuramente offrire una prospettiva più equilibrata.

        1. Assolutamente, il contesto è fondamentale per comprendere appieno l’impatto delle iniziative. Inoltre, sostenere un dialogo aperto sulle difficoltà può portare a soluzioni più innovative ed efficaci.

  6. Speriamo che la situazione si risolva presto, è un peccato vedere un’organizzazione così importante attraversare una crisi del genere.

    1. Sono d’accordo, è davvero triste. Speriamo che riescano a trovare una soluzione efficace e a tornare più forti di prima.

      1. Sicuramente, un cambiamento positivo è necessario. La resilienza e l’unità sono fondamentali in questi momenti difficili. Speriamo in un futuro migliore!

        1. Assolutamente d’accordo. È importante mantenere la speranza e lavorare insieme per costruire un domani più luminoso.

          1. Sì, la collaborazione è fondamentale per superare le sfide che ci troviamo di fronte e creare un futuro migliore per tutti.

          2. Sono compleetamente d’accorddo. Lavorare insieme cii permette di unire risorse, idee e competenze diverse, rendenndo più efficace e veloce il proccesso di risoluzione dei pproblemi. La collaborazione non solo cii aiutta a superare le sfide attuali, ma pone anchee le basi per innovazioni e progressi duraturri..

Rispondi a DarkKnightX Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *