Un evento sismico di notevole intensità ha colpito nuovamente i Campi Flegrei, producendo una forte scossa di magnitudo 4.4 alle 12:07, a orario lavorativo e scolastico. È la prima volta che un terremoto di tale entità si verifica durante il giorno con scuole e uffici aperti, causando panico tra la popolazione. L’epicentro del terremoto è stato registrato nel golfo di Pozzuoli, ad una profondità di tre chilometri sotto il livello del mare.

Questa scossa è parte di uno sciame sismico che ha visto finora il verificarsi di dodici scosse con magnitudo tra 0.9 e 4.4. Prima di quella principale, altre due scosse meno intense, entrambe di magnitudo 2.1, sono state avvertite pochi minuti prima. Poco dopo, alle 12:22, un ulteriore sisma di magnitudo 3.5 ha colpito la stessa area.

Il sisma è stato di tale intensità che numerose scuole sono state evacuate come misura precauzionale, così come la sede dell’Università Federico II a Fuorigrotta. Le vie e le scuole sono state rapidamente svuotate per mettere in sicurezza gli studenti e il personale.

La circolazione dei treni sulle linee Cumana e Circumflegrea è stata interrotta temporaneamente per permettere controlli alle infrastrutture, mentre il sindaco di Pozzuoli ha deciso di sospendere temporaneamente le zone a traffico limitato per facilitare la mobilità e l’assistenza alla cittadinanza.

Il prefetto di Napoli ha convocato il Centro coordinamento soccorsi per analizzare la situazione, mentre a Roma si terrà un vertice con il Ministro per la Protezione civile e altri dipartimenti per un aggiornamento tecnico sull’area interessata. Intanto, la città di Pozzuoli ha visto la chiusura dei negozi e lo svuotamento delle strade, con i residenti che si sono spostati verso il Lungomare.

Il continuo sciame sismico rende la popolazione nervosa, e le autorità locali invitano alla calma, promettendo aggiornamenti costanti. Studi recenti suggeriscono che i terremoti siano causati dall’energia rilasciata dai serbatoi geotermici sottostanti, con particolari variazioni termiche del suolo che possono precedere eventi sismici significativi.

All’interno di un quadro di allerta costante, le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione per garantire la sicurezza e un rapido intervento in caso di emergenze future. La popolazione è invitata a mantenere la calma e a seguire le istruzioni delle autorità competenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *