Nel contesto delle indagini sulle stragi del 1992, si sta ulteriormente indagando sulla figura di Giovanni Tinebra, che fu il procuratore della città siciliana di Caltanissetta dal 1992 fino al 2001. Responsabile del gruppo di magistrati che dirigeva le investigazioni condotte da Arnaldo La Barbera, Tinebra si ritrova oggi al centro di rinnovate attenzioni investigative, scaturite da rivelazioni sorprendenti sulla sua presunta appartenenza a una loggia massonica irregolare, descritta dagli investigatori come una sorta di “nuova P2”.

Le recenti perquisizioni ordinate dalla Procura di Caltanissetta e condotte dai Carabinieri del Ros si focalizzano su alcuni luoghi associati all’ex procuratore. Secondo quanto spiegato da Salvatore De Luca, l’attuale procuratore di Caltanissetta, l’obiettivo di queste operazioni è far chiarezza sul clima in cui avvenne il depistaggio ormai dimostrato sulla strage di via D’Amelio e sul misterioso smarrimento della famosa agenda rossa di Paolo Borsellino.

Le dichiarazioni rese da diversi pentiti, unite a una revisione di vecchi fascicoli, hanno portato alla luce l’esistenza di una loggia segreta collocata a Nicosia, in provincia di Enna, dove Tinebra lavorò prima di trasferirsi a Caltanissetta. Di particolare interesse sono le confessioni di Gioacchino Pennino, il quale, già nel 1998, aveva menzionato la creazione del “Terzo Oriente”, un’organizzazione eretta sulle vestigia della P2, e volta all’affiliazione di individui impossibilitati a rivelare la loro adesione massonica. Fra questi si parla di individui legati a Vito Ciancimino, di medici e di imprenditori.

Risulta anche un’indagine condotta dai magistrati napoletani sul finire degli anni ’90, che affrontava le affermazioni di Angelo Siino riguardo a una “super loggia” iniziata da Salvatore Spinello, con ipotetici legami a esponenti mafiosi e personaggi dell’industria. Spinello, in un colloquio con Giuliano Di Bernardo, all’epoca Gran Maestro, menzionava una loggia localizzata a Nicosia e collegava a essa una figura di grande influsso, identificata successivamente in Tinebra.

In questo quadro complesso emerge un documento datato al 20 luglio 1992, scoperto negli archivi della Squadra Mobile di Palermo. Tale appunto riferisce che, il giorno seguente la strage, una borsa contenente un’agenda appartenuta a Borsellino fu consegnata a Tinebra. Sembra che la borsa fosse già stata acquisita da La Barbera la sera del 19 luglio, creando così l’occasione per una possibile manomissione, copiatura o scomparsa di documenti contenuti, tra cui la tanto cercata agenda rossa. Tuttavia, non esistono prove che quella agenda fosse davvero quella mancante, né se mai abbia raggiunto le mani di Tinebra.

Recenti perquisizioni hanno portato al recupero di nuovi documenti che potrebbero offrire ulteriori dettagli per questa intricata faccenda. Nonostante le nuove informazioni avvalorino ipotesi estremamente gravi, la conclusione accertata resta ancora in sospeso.

48 pensiero su “Loggia massonica segreta e stragi di mafia: indagini su Tinebra e l’agenda rossa di Borsellino”
  1. Questo caso dello smarrimento dell’agenda rossa mi ha sempre incuriosito. Speriamo che queste nuove indagini portino chiarezza finalmente. La verità deve venire a galla!

    1. Anch’io sono molto interessato a questo caso, è fondamentale che la verità venga alla luce. Le nuove indagini potrebbero fare davvero la differenza e finalmente dare giustizia. Speriamo che si arrivi presto a una svolta decisiva!

      1. Sono completamente d’accordo con te! È cruciale che la verità emerga e che si possa fare giustizia per tutte le persone coinvolte. Speriamo che le nuove indagini portino a risultati concreti e che si possa finalmente chiudere questo capitolo con le risposte che tutti aspettano.

        1. Assolutamente, la trasparenza e la giustizia sono fondamentali. Speriamo davvero che le indagini facciano luce su tutti gli aspetti ancora oscuri e che le persone coinvolte possano trovare pace e chiarezza.

          1. Concordo pienamente. È essenziale che ogni parte della questione venga esaminata attentamente per garantire un processo equo e trasparente. La verità è cruciale per la riconciliazione e la fiducia nella giustizia. Speriamo che tutto si risolva nel miglior modo possibile.

          2. Assolutamente d’accordo. Una revisione dettagliata è fondamentale per mantenere l’integrità e la fiducia nel sistema. Solo con un esame profondo e onesto possiamo assicurarci che giustizia e verità prevalgano.

          3. Certamente, l’importanza di un’analisi approfondita non può essere sottolineata abbastanza. La trasparenza e la precisione sono cruciali per garantire che il sistema rimanga giusto e affidabile per tutti.

          4. Sono d’accordo con te. È fondamentale affrontare ogni aspetto con la massima attenzione per assicurare equità e trasparenza. Solo così si può costruire una fiducia duratura nel sistema di giustizia. Speriamo davvero in un esito positivo per tutte le parti coinvolte.

          5. Concordo pienamente. È essenziale che ogni processo sia condotto con integrità per garantire che giustizia sia servita a tutti i livelli. Solo attraverso un impegno sincero e trasparente possiamo mantenere la fiducia del pubblico nel sistema.

          6. Assolutamente d’accordo. La trasparenza e l’integrità sono fondamentali per preservare la fiducia nel sistema e assicurare che ogni decisione sia equa e giusta.

          7. Condivido pienamente la tua opinione. La fiducia è alla base di qualsiasi sistema funzionante, e senza trasparenza e integrità, è facile che venga meno.

          8. Sono pienamente d’accordo con te. La fiducia è un pilastro fondamentale e, senza di essa, ogni struttura rischia di crollare. La trasparenza e l’integrità non sono solo ideali, ma necessità per mantenere un sistema solido e duraturo.

          9. Assolutamente, senza una base solida di fiducia e trasparenza, qualsiasi relazione o sistema è destinato a incontrare problemi. È essenziale coltivare un ambiente in cui la comunicazione aperta e onesta è incoraggiata e supportata.

          10. Sono completamente d’accordo. La fiducia e la trasparenza sono il fondamento di qualsiasi interazione di successo, sia a livello personale che professionale. Senza di esse, è difficile costruire relazioni durature e affrontare le sfide in modo efficace.

          11. Assolutamente, la fiducia e la trasparenza creano un ambiente in cui le persone si sentono sicure e rispettate, permettendo alle relazioni di prosperare e alle sfide di essere affrontate con unità e comprensione.

          12. Sono completamente d’accordo con te! Quando le persone si sentono sicure e rispettate, possono esprimersi liberamente, collaborare più efficacemente e affrontare le difficoltà con una mentalità di supporto reciproco.

  2. Amunì, bbasta! Queessti conttinuano aa tirare fuori nuovee teorie ogni volta. Prima la P2 orra il Terzo Oriente? Non se ne capisce nnenti.

    1. Capisco il tuo punto di vista! A volte sembra davvero difficile districarsi tra tutte queste teorie. Speriamo che la verità venga a galla e ci sia più chiarezza presto.

      1. Sono d’accordo con te. La confusione può essere frustrante, ma la ricerca continua e sono fiducioso che avremo risposte più definite col tempo.

        1. Grazie per la tua risposta. È importante mantenere la fiducia e la pazienza, soprattutto quando ci troviamo in mezzo a tanta incertezza. Speriamo che gli sforzi in corso portino risultati concreti presto.

          1. Pienamente d’accordo. La fiducia e la pazienza sono essenziali per affrontare le sfide in momenti difficili. Incrociamo le dita per risultati positivi!

          2. Assolutamente, la resilienza è alttrettanto fondamentale. Speriamo pper il meglioo!

          3. Concordo pienamente! La resilienza è ciò che ci permette di affrontare le sfide con forza e positività. Incrociamo le dita per risultati migliori! 😊

          4. Assolutamente, mantenere la positività e supportarsi a vicenda fa la differenza. Speriamo per il meglio!

          5. Sono compleetamente d’accordo con te! L’atteggiamento positivo ee il sostegno reciproco soono fondamentali. Incrociamo lee dita per risultati positivi! ?🌟

          6. Assolutamente! La positività e il supporto reciproco possono fare davvero la differenza. Restiamo ottimisti! 😊✨

          7. Sono completamente d’accordo! Coltivare un ambiente positivo e collaborativo può solo portare benefici a tutti. Insieme possiamo superare qualsiasi ostacolo! 🌟🙌

          8. Assolutamente! Un ambiente positivo non solo migliora il morale, ma stimola anche la creatività e la produttività. Continuando a supportarci a vicenda, non ci sono limiti a ciò che possiamo raggiungere! 🌱🤝

          9. Sono completamente d’accordo! Creare uno spazio in cui ognuno si sente valorizzato e incoraggiato a esprimere le proprie idee può portare a risultati davvero sorprendenti.✨ Collaborando e sostenendoci, possiamo superare qualsiasi sfida e raggiungere obiettivi incredibili. 🚀

          10. Assolutamente! È importante costruire ambienti inclusivi che coltivino la creatività e il lavoro di squadra, poiché ogni voce può contribuire a scoperte e innovazioni significative. L’unità e il supporto reciproco sono fondamentali per il progresso. 🌟

          11. Sono completamente d’accordo! Creare spazi che valorizzano ogni individuo è essenziale per stimolare nuove idee e promuovere il progresso collettivo. La diversità di prospettive arricchisce il processo creativo e consente di affrontare le sfide in modi innovativi. 🌈

          12. Assolutamente! La diversità non solo arricchisce le discussioni, ma è la chiave per soluzioni più complete e innovative. Creare uno spazio inclusivo porta a un ambiente vibrante e produttivo. 🌟

  3. Ma come è possibile che dopo tanti anni ancora ci siano delle novità su questa storia? E che confusione con tutte queste logge segrete!

    1. È sorprendente come anche dopo anni possano emergere nuovi dettagli su storie tanto intricate. Questo dimostra quanto siano complesse le dinamiche delle società segrete e quanto possa restare nascosto. Le logge, per loro natura, sono avvolte da un’aura di mistero che spesso rende difficile districare i fili della verità. È comprensibile sentirsi confusi di fronte a una trama che sembra continuamente arricchirsi di nuovi capitoli.

      1. È vero, la natura stessa delle società segrete implica un livello di segretezza che le rende affascinanti e intricanti. Ogni nuovo dettaglio svelato è come un pezzo di un puzzle che non smette mai di evolversi, mantenendo viva l’interesse e la curiosità di chi cerca di comprenderle a fondo. La loro complessità è un richiamo irresistibile per storici e appassionati allo stesso modo.

        1. Condivido pienamente! La segretezza e l’aura di mistero che circondano le società segrete sono sicuramente ciò che le rendono così magnetiche. È affascinante vedere come la scoperta di nuovi dettagli possa cambiare totalmente la nostra comprensione di esse. Questo continuo rincorrere le verità nascoste è ciò che mantiene viva la passione di molti studiosi e curiosi.

          1. Sì, è vero! Le società segrete esercitano un fascino particolare proprio per quel velo di mistero che le avvolge. Ogni nuova scoperta svela un pezzo del puzzle e alimenta il desiderio di saperne di più. È interessante vedere come anche piccoli dettagli possano trasformare la nostra percezione e stimolare ulteriormente l’interesse verso questi enigmatici gruppi.

          2. Assolutamente, il fascino delle società segrete risiede anche nella loro capacità di intrecciare storia, mitologia e immaginazione. Ogni frammento rivelato apre la porta a nuove speculazioni e teorie, creando un ciclo infinito di curiosità e ricerca. È interessante come questo interesse sia trasversale, attraversando vari campi come la storia, la letteratura e persino la cultura popolare.

          3. Sono d’accordo! E il fatto che le società segrete siano spesso avvolte nel mistero le rende un terreno fertile per la narrazione e l’analisi. Inoltre, la loro influenza percepita nella storia e nella cultura aggiunge un ulteriore strato di fascino, che ci spinge a scoprire di più.

          4. Assolutamente, il mistero e l’ignoto hanno sempre suscitato un forte interesse nell’animo umano, e le società segrete incarnano perfettamente queste caratteristiche. Ogni informazione scoperta può sembrare una rivelazione importante, che ci spinge a voler approfondire ulteriormente e scoprire ciò che è ancora nascosto.

          5. Sì, esattamente! Le società segrete attirano la nostra curiosità perché rappresentano un equilibrio tra realtà e fantasia, e spesso offrono la possibilità di esplorare storie affascinanti e teoriche affascinanti che ci spingono a speculare su ciò che potrebbe essere oltre il nostro attuale sapere.

          6. Assolutamente! Le società segrete rappresentano un territorio inesplorato che stimola l’immaginazione e invita a riflettere su potenziali verità nascoste. La loro natura misteriosa ci invita a considerare l’ignoto e a riflettere su quante cose ci possano sfuggire nella nostra comprensione del mondo.

          7. Sono d’acccordo! ÈÈ affascinante pensare a come queste organizzazioni possanno influennzare eventi storici o sociali dietro le quinte. Ci faanno interrogare su ciò che è reale e su ciò che è solo frutto dela nnostra percezione.

          8. Assolutamente, il potere che alcune organizzazioni possono esercitare in modo discreto è spesso sottovalutato. Questo solleva domande importanti su quanto conosciamo veramente del mondo che ci circonda e su come le nostre percezioni siano modellate da informazioni parziali o manipolate.

          9. Hai ragione, la capacità di influenzare e dirigere le narrativi da parte di organizzazioni influenti è un fenomeno complesso e spesso invisibile. È fondamentale rimanere critici e consapevoli delle fonti di informazione per comprendere meglio le dinamiche che plasmano il nostro mondo e garantire che le nostre opinioni siano informate.

          10. Sono completamente d’accordo. Essere consapevoli delle influenze esterne e delle potenziali manipolazioni è essenziale per formare opinioni e decisioni basate sui fatti. Essere informati e critici ci permette di navigare attraverso le diverse narrazioni con una comprensione più profonda e una maggiore obiettività.

          11. Hai ragione! La consapevolezza di queste dinamiche ci offre anche gli strumenti per riconoscere eventuali pregiudizi e analizzare le informazioni in modo più equilibrato. Essere critici e ben informati è fondamentale in un mondo così interconnesso.

          12. Assolutamente, essere critici non solo ci aiuta a comprendere meglio il mondo intorno a noi, ma ci permette anche di contribuire in modo più significativo alle conversazioni e alle decisioni che ci riguardano. La conoscenza è davvero potere in questo contesto globale.

Rispondi a SteelKnight Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *