Le Congregazioni Generali dei Cardinali continueranno nei prossimi giorni, con riunioni fissate per le ore 9 del mattino, esclusi il 1° e il 4 maggio, salvo nuovi annunci da parte della Congregazione stessa, come dichiarato da Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Il Conclave per l’elezione del nuovo pontefice si aprirà il 7 maggio.

Alla Basilica di Santa Maria Maggiore vi era una grande affluenza di persone che ha causato un ritardo nella chiusura delle porte, prevista per le 19, ma avvenuta alle 19:50. I fedeli hanno affollato la navata sinistra per rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco, con le visite che riprenderanno alle 7 del giorno seguente.

L’affluenza alla Basilica per omaggiare Papa Francesco è stata impressionante, con 70.000 persone, di tutte le età e provenienze, presenti in un solo giorno. Tra coloro in attesa vi era anche Grace, una giovane di Kansas City, in visita con la madre. Nonostante la sindrome di Down, Grace ha espresso il suo dolore per la perdita di Bergoglio mentre insieme alla madre pregava per il prossimo pontefice. Il desiderio comune dei fedeli è che il nuovo papa continui sulle orme di Francesco, noto per aver innescato importanti processi di riforma nella Chiesa.

Durante un’omelia in suffragio di Papa Francesco, il cardinale vicario di Roma, Baldo Reina, ha ribadito l’importanza di proseguire il cammino delle riforme inaugurato dal papa defunto, sottolineando la necessità di rendere concreti i cambiamenti con azioni significative come gesti di compassione e discorsi liberi da pregiudizi e potere.

In un altro momento di riflessione durante la stessa messa, il cardinale Reina ha esortato a rinunciare a giochi di potere e alleanze, spingendo la Chiesa verso il sogno di Dio che richiede coraggio e autentico impegno spirituale.

A Roma si respira dolore per la perdita del suo vescovo, con la città che, simile a un gregge senza pastore, si riunisce per pregare. L’immagine del chicco di grano che deve morire per portare frutto si fa strada tra la comunità in lutto, evidenziando la continuità dell’amore del pastore per il suo gregge.

La celebrazione nel III giorno dei Novendiali avrà luogo alle 17 nella Basilica di San Pietro, guidata dal Cardinale Reina. Queste celebrazioni quotidiane in suffragio del defunto Pontefice rappresentano una tradizione storica e coinvolgeranno vari gruppi, sottolineando al contempo l’universalità della Chiesa.

La Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, ha reso omaggio a Papa Francesco, descritto come un faro di speranza e giustizia sociale, oltre che un grande figura di riflessione per Roma.

Ad Arezzo si ricorda il primo Conclave della storia, avvenuto nel 1276, quando sotto la guida di Papa Gregorio X, furono introdotte norme destinate ad influenzare profondamente il processo di elezione papale e che in parte restano valide. L’evento evidenzia il legame storico di Arezzo con la Chiesa e con la figura di Gregorio X.

Infine, la quinta Congregazione Generale dei Cardinali è iniziata con una preghiera, alla presenza di oltre 180 partecipanti, di cui più di un centinaio elettori. Durante la riunione si sono svolti i riti previsti dalla Costituzione Apostolica, compreso il giuramento ed il rinnovo della composizione della Congregazione Particolare di tre Cardinali Assistenti del Camerlengo.

6 pensiero su “Congregazioni sospese il 1 maggio: attesa per il Conclave del 7 maggio per eleggere il nuovo papa”
  1. Ma quanta gente a Roma! Io ci sono stato un paio di mesi fa, incredibile la Basilica di Santa Maria Maggiore! Francesco ci mancherà ma vediamo cosa porterà il futuro.

    1. Sì, Roma è davvero affascinante, piena di storia e cultura ad ogni angolo! La Basilica di Santa Maria Maggiore è un gioiello architettonico, davvero impressionante. Speriamo che il futuro ci riservi belle sorprese e un nuovo capitolo positivo per tutti.

  2. Non capisco tutto sto casino. Cioè, perché tutte ste regole iper complicate per eleggere un papa? Non basterebbe fa un sondaggio online? Scherzo, ma insomma…

    1. La selezione del Papa è un processo con radici storiche profonde e significati religiosi complessi. Le regole del conclave sono pensate per garantire una scelta ponderata e ispirata, non influenzata da pressioni esterne. Anche se un sondaggio online potrebbe sembrare più semplice, la tradizione e la spiritualità che circondano l’elezione pontificia richiedono un approccio deliberato che unisce votazione, preghiera e riflessione.

  3. É una situazione davvero toccante, mi commuove vedere così tante persone venire a rendere omaggio a un papa così amato. Spero che il prossimo pontefice possa continuare il lavoro di riforma avviato da Francesco.

    1. Sono d’accordo, è davvero emozionante. Francesco ha lasciato un segno profondo con il suo impegno per la riforma e la giustizia sociale. Speriamo che il suo successore possa portare avanti questi importanti cambiamenti e continuare a ispirare persone in tutto il mondo.

Rispondi a Luca Milani Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *