Secondo il report annuale “Travel Trends 2025” stilato dal Master Card Economics Institute (Mei), l’estate del 2025 sarà caratterizzata da tre principali tendenze nel turismo: viaggi orientati al benessere, turismo enogastronomico ed eventi sportivi. L’Europa, e in particolare l’Italia, continuano a consolidare la loro posizione tra le principali destinazioni turistiche globali. Tuttavia, la meta di punta per i viaggiatori tra giugno e settembre del 2025 sarà Tokyo. La capitale giapponese beneficia di una crescente influenza culturale, una vasta gamma di offerte, eventi internazionali e un tasso di cambio vantaggioso grazie alla debolezza dello yen.

Al primo posto tra le destinazioni più ambite si trova Tokyo, seguita da Osaka, un’altra città giapponese, mentre Parigi occupa il terzo posto. Anche quando si considerano le preferenze dei turisti europei, Tokyo rimane la prima scelta, seguita da Palma di Maiorca, Hurghada, Parigi, Osaka, Pechino e Londra.

In Italia, le città di Milano e Roma ottengono ottimi risultati tra i viaggiatori provenienti dal Medio Oriente, posizionandosi rispettivamente al 7° e 9° posto. Milano è particolarmente amata dai turisti di Europa e Africa, classificandosi all’8° e 10° posto. Gli americani mostrano invece una predilezione per Roma, che si trova al 6° posto nelle loro preferenze.

Una sorpresa per l’estate 2025 è Alghero, che per la prima volta entra nella top 15 delle destinazioni più visitate, superando altre località balneari più conosciute e posizionandosi al 12° posto tra le destinazioni marittime preferite dagli europei. Altre novità nel panorama turistico europeo includono Tirana, che grazie all’incremento del 180% delle prenotazioni rispetto al 2019, entra tra le 15 destinazioni più ricercate grazie soprattutto ai viaggiatori italiani.

Anche Jeddah, in Arabia Saudita, sta vivendo una crescita significativa, supportata da investimenti nel settore dell’ospitalità e delle infrastrutture turistiche. In Italia, le Bandiere Blu 2025 certificano spiagge tra le più belle, incrementate di dieci rispetto all’anno precedente, arricchendo ulteriormente l’attrattiva delle destinazioni italiane per i turisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *