Il passaporto italiano continua a distinguersi come uno dei documenti di viaggio più potenti a livello mondiale, consentendo l’ingresso senza particolari formalità burocratiche in almeno 189 nazioni. Secondo l’autorevole Henley Passport Index, che fornisce una classifica globale sui passaporti basandosi su 199 documenti e 227 destinazioni, l’Italia si posizione al terzo posto. Tale posizione è condivisa con altri Paesi europei come Germania, Francia, Spagna, Irlanda, Finlandia e Danimarca.

Grazie al passaporto tricolore, i viaggiatori italiani hanno la possibilità di esplorare diversi Paesi senza richiedere un visto preliminare. Tra questi figurano importanti nazioni al di fuori dell’Unione Europea, quali Cina, Giappone, Messico e Brasile. È interessante notare che al vertice della classifica mondiale dei passaporti, per il secondo anno consecutivo, si trova Singapore, i cui cittadini possono accedere liberamente a 193 destinazioni. Giappone e Corea del Sud seguono sul podio, offrendo accesso senza visto a 190 destinazioni.

Ciononostante, uno dei principali motivi di critica riguarda il costo e i tempi di rilascio del passaporto italiano. Una recente analisi condotta da Assoutenti ha evidenziato come, in Italia, ottenere questo documento risulti più oneroso rispetto ad altri Paesi. Il costo minimo complessivo ammonta a 116 euro, comprendente un bollettino da 42,50 euro e un contrassegno amministrativo di 73,50 euro. Se la domanda viene inoltrata tramite Poste Italiane, vi è un ulteriore costo di 14,2 euro, e la consegna a domicilio comporta un’ulteriore spesa di 9,53 euro. Ad esempio, in Francia il passaporto può essere ottenuto con una spesa di 86 euro, mentre in Spagna si paga soltanto 30 euro.

La classifica dell’Henley Passport Index, aggiornata mensilmente, è considerata uno strumento essenziale per misurare l’efficacia di un passaporto. La capacità di entrare in molti paesi senza visto è vista come un indicatore di relazioni diplomatiche e fiducia internazionali, offrendo al tempo stesso una maggiore libertà di viaggio e opportunità globali ai cittadini che ne usufruiscono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *