La crescente preoccupazione per le temperature estreme durante l’estate ha spinto molti viaggiatori a considerare attentamente il clima nelle loro destinazioni di vacanza. Un recente studio condotto da Enit sottolinea che il 51% dei viaggiatori ormai tiene in considerazione il rischio delle ondate di calore, che non solo colpiscono le città, ma anche le spiagge e le località costiere del Sud Europa. La Sardegna, ad esempio, ha visto il termometro sfiorare i 48°C nel 2024.

Di fronte a queste cifre, cercare rifugio in regioni più fresche è diventata la scelta ovvia. Il Grande Nord europeo, con le sue destinazioni come l’Islanda, la Svezia, la Finlandia e la Norvegia, è notoriamente apprezzato per i suoi paesaggi freschi, ma spesso anche costosi. Tuttavia, esistono altre località in Europa con un clima più temperato, dove trovare refrigerio senza allontanarsi troppo.

Una proposta intrigante sono le Azzorre, e in particolare l’isola di São Miguel. Qui, il complesso vulcanico di Sete Cidades è protagonista di una romantica leggenda locale che narra di due laghi nati dalle lacrime di una principessa e un pastore, ciascuno con occhi di colore diverso. Gli esploratori potranno godersi escursioni panoramiche e rilassarsi sulle spiagge di sabbia nera, senza mai superare i 22°C d’estate.

Un’altra destinazione intrigante è rappresentata dalle isole Ebridi, in Scozia, che hanno guadagnato popolarità anche grazie alla visita della principessa Kate e del principe William. Le isole offrono paesaggi mozzafiato e, per chi desidera soggiornare in un’abitazione dal fascino rustico, possono optare per un cottage di pietra che affaccia sul mare, con una temperatura estiva che non supera i 16°C.

Passando alla Spagna, troviamo la pittoresca Comillas, in Cantabria. Sebbene il nome possa risultare poco familiare, la località è amata dai locali per i suoi pittoreschi tetti rossi e per la presenza del Capriccio di Antoni Gaudì. Fino al 1700, Comillas era un importante porto baleniero, e oggi offre mercatini, ristoranti e un clima gradevole che non supera i 24°C ad agosto.

Infine, per chi predilige l’atmosfera delle coste tedesche, l’isola di Rügen sul mar Baltico può essere un’opzione affascinante. Con una temperatura massima di 20°C in estate, Rügen presenta scenari tanto suggestivi da essere stati immortalati da artisti del calibro di Caspar David Friedrich. Le sue bianche scogliere, le spiagge di sabbia e gli storici hotel rendono questa meta ideale per coloro che cercano una tranquilla vacanza estiva.

Queste proposte offrono non solo un clima più mite, ma anche un ventaglio di esperienze culturali e naturali, perfette per chi desidera sfuggire al caldo soffocante dell’estate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *