Dal 19 al 31 maggio, Cosenza diventa il fulcro di incontri e spettacoli che spaziano tra musica, giornalismo e letteratura per affrontare argomenti sociali di grande attualità con il festival “Music for Change”. Questo evento, ormai alla sua sedicesima edizione, è organizzato dall’Associazione Musica contro le mafie, impegnata nel promuovere l’arte come veicolo di cambiamento e sensibilizzazione sociale.
Il culmine delle due settimane di eventi sarà la serata speciale “Words & Awards” del 31 maggio, durante la quale verranno riconosciuti tre artisti per i loro brani che affrontano temi civili. Quest’anno, il riconoscimento va a Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino, per il suo brano “Puntofermo”, un inno alla resilienza e al cambiamento. Anche Francamente, concorrente dell’ultimo X Factor, viene premiata per il suo singolo “Fucina”, che rappresenta una prospettiva inclusiva e stimola una riflessione sulla parità di genere e l’equità sociale. Inoltre, il rapper Mezzosangue ottiene il plauso per il suo album “Viscerale”, che offre un’analisi incisiva della società contemporanea, evidenziandone le ipocrisie e le contraddizioni.
Durante “Music for Change”, si alterneranno performance musicali di artisti come Giorgieness e Giulia Mei, e discussioni tematiche con figure come Moni Ovadia e Rosy Bindi. Parte integrante del programma sono anche le presentazioni di libri, in collaborazione con il festival “Culture for Change”.
Un’opportunità speciale viene offerta ai 21 semifinalisti del contest musicale che si esibiranno il 23 e 24 maggio. I sette migliori accederanno a una residenza artistica, “Sound Village”, dove perfezioneranno il brano da eseguire in finale.
Gennaro de Rosa, direttore artistico dell’evento, sottolinea l’importanza delle iniziative a sfondo civile e musicale, evidenziando come quest’anno molte delle proposte provengano dal mondo femminile. Tuttavia, questa scelta non è stata dettata da un intento predefinito, ma dalla constatazione che le migliori testimonianze nel contesto attuale siano espressioni di artiste donne.
Attraverso questo festival, “Music for Change” continua a rappresentare un punto di incontro tra arte e tematiche sociali, una piattaforma che non solo premia il talento ma ispira riflessioni valide e necessarie.