Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Wes Craven, iconico maestro del cinema horror, morto il 30 agosto 2015 a Los Angeles. Craven nacque a Cleveland il 2 agosto 1939 e il suo amore per il cinema sbocciò negli anni universitari, quando conseguì la laurea al Wheaton College in Illinois e un master alla Johns Hopkins University. La sua carriera è caratterizzata da molte curiosità e un percorso decisamente originale prima di approdare al genere horror.

Prima di dedicarsi al cinema, infatti, Wes Craven esercitò la professione di insegnante, lavorando presso il Westminster College di New Wilmington, in Pennsylvania, e al Clarkson College of Technology a Potsdam, New York. Fu l’umile lavoro di fattorino in una piccola casa di produzione a introdurlo nel mondo cinematografico, facendogli successivamente ricoprire ruoli di montatore e sound editor.

Negli anni Settanta, prima di consacrarsi all’horror, Craven fece un’esperienza nel cinema per adulti. Nel 1975, sotto lo pseudonimo di Abe Snake, diresse “La cugina del prete”, una pellicola per il pubblico adulto.

Il 1972 segnò il suo debutto nel genere che lo avrebbe reso celebre, con “L’ultima casa a sinistra”. Questo film, noto per alcune scene particolarmente violente, incontrò notevoli ostacoli con la censura internazionale. Cinque anni dopo, con “Le colline hanno gli occhi” (1977), Craven iniziò a costruire la sua fama di regista di successo.

La notorietà a livello mondiale arrivò nel 1984 con l’uscita di “Nightmare – Dal profondo della notte”, pellicola ispirata a un fatto di cronaca che diede origine a una saga molto popolare. “Scream”, lanciato nel 1996, rafforzò ulteriormente la sua reputazione nel genere horror, rivelandosi anch’esso l’inizio di una fortunata serie.

Nella vita privata, Wes Craven si sposò tre volte. Il primo matrimonio fu con Bonnie Broecker dal 1964 al 1969, dalla quale ebbe due figli: Jonathan, nato nel 1965 e divenuto sceneggiatore e regista, e Jessica, nata nel 1968 e oggi cantautrice. Nel 1984, Craven convolò a nozze con Mimi Craven, ma il loro matrimonio terminò nel 1987. Infine, nel 2004, sposò Iya Labunka.

Wes Craven rimane una figura di spicco nel panorama cinematografico dell’horror, lasciando un’eredità di opere che continuano a influenzare e ispirare registi e appassionati del genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *