Le luci dei riflettori stanno per accendersi sui David di Donatello 2025, un evento molto atteso nel panorama cinematografico. La cerimonia della settantesima edizione, allestita dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello con la presidenza di Piera Detassis, e dalla Rai in sinergia con Cinecittà S.p.A., verrà trasmessa questa sera su Rai 1. L’evento avrà luogo presso il Teatro 5 di Cinecittà, simbolo del glorioso cinema italiano, e sarà condotto da Elena Sofia Ricci e Mika, affiancati da ospiti di spicco.

Durante la cerimonia, verranno consegnati ventisei premi, inclusi i David Speciali. Questi riconoscimenti, attribuiti dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, riguardano produzioni uscite in Italia tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. I premi si suddividono in ventuno categorie per il cinema italiano, tra cui miglior film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, e altre. Inoltre, verranno assegnati il Premio David Cecilia Mangini al miglior documentario, il Premio David Giovani al film più vicino ai giovani e il premio per il miglior cortometraggio.

Per il cinema internazionale, il premio sarà conferito a “Anora” di Sean Baker, mentre “Diamanti” di Ferzan Özpetek si è assicurato il David dello spettatore. Tra i riconoscimenti speciali, spiccano i David Speciali assegnati a Timothée Chalamet e Ornella Muti, mentre Pupi Avati riceverà il David alla Carriera. Inoltre, il Premio Speciale CINECITTÀ DAVID 70, creato per celebrare questa edizione straordinaria, sarà consegnato a Giuseppe Tornatore.

Sul fronte dei pronostici, i film “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre e “Parthenope” di Paolo Sorrentino sono i grandi favoriti, avendo ciascuno ricevuto 15 candidature. Segue “L’arte della gioia” di Valeria Golino e “Vermiglio” di Maura Delpero, entrambi con 14 nomination, mentre “Gloria!”, esordio alla regia di Margherita Vicario, ha ricevuto 9 candidature.

La serata sarà arricchita dalla presenza di Riccardo Cocciante, ospite d’onore dell’edizione. Per chi non potrà seguire l’evento in televisione, sarà possibile ascoltarlo in diretta radiofonica su Rai Radio2 con Carolina Di Domenico alla conduzione, oppure seguirlo in streaming su RaiPlay.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *