Nelle recenti elezioni comunali di Bolzano, Michaela Biancofiore, senatrice bolzanina e capogruppo di Civici d’Italia-Udc-Noi Moderati Maie-Centro popolare, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando il desiderio di cambiamento della popolazione dopo un periodo di incertezza sotto l’amministrazione di centrosinistra. Nonostante il successo, ha espresso preoccupazione per il calo dell’affluenza alle urne, enfatizzando l’importanza della partecipazione civica in un territorio storicamente attento ai doveri politici.
Parallelamente, Giovanni Donzelli di Fratelli d’Italia ha dichiarato che il risultato è stato particolarmente promettente, con il partito che si è affermato come la prima forza politica in città. Questo risultato apre la strada a una potenziale vittoria storica per il centrodestra al ballottaggio, mai avvenuta dal Dopoguerra a oggi, soprattutto in considerazione dell’alleanza esistente con l’Svp a livello provinciale.
Claudio Corrarati, rappresentante del centrodestra, ha avanzato la proposta di un dialogo con tutte le forze politiche in vista del ballottaggio, in programma per il 18 maggio. La coalizione intende coinvolgere la cittadinanza nel loro progetto di rinnovamento per Bolzano, facendo appello alla partecipazione elettorale.
Maurizio Gasparri di Forza Italia si è detto ottimista riguardo al contributo del suo partito per il successo elettorale a Bolzano. Ha sottolineato l’importanza del dialogo intrapreso con l’Svp, anticipando una coalizione vincente con Corrarati al ballottaggio.
Matteo Salvini ha definito una vittoria del centrodestra a Bolzano come rivoluzionaria, rimarcando il vantaggio acquisito per il secondo turno, mentre Arno Kompatscher, presidente della Provincia, ha espresso dispiacere per la scarsa partecipazione, nonostante la soddisfazione per il risultato elettorale della Svp.
A livello provinciale, la Svp ha consolidato la propria posizione, conquistando 102 su 111 comuni e incrementando la propria base di supporto. Merano ha assistito a un notevole progresso della Svp, con Katharina Johanna Zeller sorprendentemente in vantaggio per il ballottaggio, potenzialmente pronta a diventare la prima sindaca della città con l’ausilio dei voti di centrosinistra.
In definitiva, l’esito delle elezioni a Bolzano denota cambiamenti significativi nella politica locale, con il centrodestra in forte posizione grazie anche all’appoggio e impegno di Fratelli d’Italia e Forza Italia, mentre l’Svp continua a consolidare il proprio ruolo di forza politica dominante nella regione.