Il mese di agosto di solito non vede un’abbondanza di nuove pubblicazioni in libreria. Tuttavia, quest’anno, le case editrici propongono un’interessante gamma di romanzi che spazia dai misteri storici ai thriller intricati, promettendo di attrarre una vasta gamma di lettori.
Fra le novità più attese, Mondadori introduce “Il prodigio”, l’opera prima di Fabrizio Sinisi, noto drammaturgo italiano. L’autore esamina le dinamiche tra l’umanità e il soprannaturale attraverso l’apparizione inattesa di un sorriso nel cielo. Questo enigmatico fenomeno provoca reazioni diverse; chiavi interpretative includono ipotesi di eventi meteorologici o espressioni artistiche.
Sempre tra le pubblicazioni di Mondadori, “L’argine” di Irene Solà, già autrice di un’opera di successo, porta i lettori nel mondo di Ada, una donna che torna al suo villaggio d’origine dopo un lungo periodo di distanza. Questa narrazione rappresenta non solo un viaggio fisico ma anche un recupero delle proprie radici culturali e personali.
Guanda pubblica “La stagione che non c’era” di Elvira Mujčić, che usa la Jugoslavia degli anni ’90 come specchio di tensioni sociali e memorie collettive. Attraverso le storie di giovani protagonisti, l’autrice esplora le fragilità e le ambizioni di una generazione alla fine delle sue illusioni.
Due thriller intriganti arricchiscono il catalogo della collezione ‘I Neri’ di Neri Pozza. In “Eredità bretone” di Jean-Luc Bannalec, il commissario Dupin si ritrova coinvolto in una serie di eventi misteriosi tra le mura della pittoresca Concarneau. In parallelo, “La cura del fuoco” di Johanna Mo prosegue le indagini della detective svedese Hanna Duncker nell’isola di Öland.
Infine, Longanesi offre “Il silenzio delle rondini” di Marco De Franchi, una narrazione che unisce l’adrenalina del crime con uno sguardo attento su adolescenti e le loro debolezze nascoste sotto l’ombra di violenze inspiegabili.
Adelphi presenta una riflessione sull’intelligenza umana con “Pensare senza parole” di Temple Grandin, un testo che intreccia il racconto biografico con considerazioni sul pensiero non verbale tipico di chi vive con l’autismo.
Le molteplici novità di questo agosto promettono dunque di soddisfare sia coloro che cercano evasioni immaginative, sia chi desidera riflessioni più profonde, riservando sorprese e introspezioni a chi le accoglierà.