Il Salone del Libro di Torino, che si inaugura oggi e si protrarrà fino a lunedì 19 maggio, celebra la sua 37ª edizione nel 2025, una manifestazione letteraria di importanza internazionale che vede la partecipazione di oltre 700 espositori e la realizzazione di 2.000 eventi. Sotto la direzione di Annalena Benini, l’appuntamento di quest’anno è incentrato sul tema “parole tra noi leggere”, promuovendo un’esperienza di dialogo e incontro tra lettori e autori, sia italiani che stranieri.
L’evento propone un contesto di riflessione e ascolto a tutto tondo sulla letteratura. Il tema scelto invita infatti a considerare “la possibilità costante dell’incontro”: un’ambizione gioiosa di entrare nel ‘noi’ utilizzando le parole come strumento per conoscere, narrare, scambiare idee e creare uno spazio di dialogo che abbraccia arte, letteratura e attualità mondiale.
La cerimonia ufficiale di apertura, dopo i saluti istituzionali, sarà affidata a una lectio tenuta dalla scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza. Conosciuta per la sua capacità di svelare la realtà attraverso uno sguardo ironico e commovente, Reza è stata recentemente premiata con il prestigioso riconoscimento mondiale Cino Del Duca.
Nel corso dei cinque giorni della manifestazione, i padiglioni del Lingotto ospiteranno autori di spicco del panorama internazionale. Tra loro figureranno Jan Brokken, Mircea Cărtărescu e Javier Cercas. Tracy Chevalier, Caroline Darian, Joël Dicker e altri, noti per le loro opere che hanno arricchito il mondo letterario, saranno presenti per incontrare il pubblico e presentare le loro ultime creazioni.
Il programma del Salone del Libro è arricchito da otto sezioni tematiche, ognuna curata da figure di spicco nel panorama intellettuale e artistico. La sezione Arte, guidata da Melania G. Mazzucco, esplora il racconto dell’arte attraverso i secoli, mentre Crescere, a cura di Matteo Lancini, indaga le sfide della gioventù e del ruolo educativo oggi. Francesco Piccolo guiderà la sezione Cinema, che offre un percorso tra i meccanismi della settima arte, mentre Teresa Cremisi tratterà dell’Editoria, dando voce a editori di spicco. Francesco Costa dirige la sezione Informazione, che discuterà di giornalismo e attualità, e Luciana Littizzetto si occuperà della Leggerezza, intesa come contraltare agli aspetti più pesanti della realtà. Le sezioni Romance e Romanzo, curate rispettivamente da Erin Doom e Alessandro Piperno, esplorano le dimensioni emotive e le esperienze narrative di alto impatto.
L’evento si sviluppa nei padiglioni del Lingotto Fiere, comprendendo anche il nuovo padiglione 4, una struttura temporanea pensata per favorire la formazione e lo scambio intergenerazionale. Inoltre, spazi come il Centro Congressi e la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli offrono ambienti unici per ospitare i tanti eventi previsti. In totale, sono 51 le sale predisposte per accogliere le attività del Salone, compreso l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto, aumentando così la capacità di accoglienza di circa 18.000 posti per i visitatori.