Il mese di maggio 2025 promette di essere particolarmente ricco di novità nel panorama editoriale, con un’ampia varietà di romanzi che spaziano da emozionanti esordi a graditi ritorni, passando per opere di autori premiati con il Nobel per la letteratura. Tra i titoli più attesi spiccano le opere di Sofia Assante e Csaba dalla Zorza, due esordienti che hanno suscitato grande curiosità.
Sofia Assante, giovane dottoranda romana, presenta “La mia ultima storia per te”, pubblicato da Mondadori. Questo romanzo tocca corde profonde dell’animo umano, esplorando una storia d’amore, amicizia e svelamento di segreti familiari. L’intreccio narrativo affronta la tematica dell’allontanamento generato da un dubbio doloroso, la possibilità di un nuovo inizio dopo molti anni e il potere della riconciliazione.
Dal canto suo, Csaba dalla Zorza, famosa fino a oggi per i suoi libri di cucina e per la sua carriera televisiva, fa il suo ingresso nel mondo della narrativa con “La governante”, edito da Marsilio. Si tratta del sogno di una vita che si realizza, un’opera che racconta il momento di svolta nella vita di una donna, quando decide di lasciare da parte le aspettative degli altri per ritrovare se stessa.
Ma il mese di maggio non si esaurisce qui. L’interesse attraversa anche i confini nazionali con Sara Jollien-Fardel, scrittrice svizzera, che ci regala un’intensa prima opera dal titolo “La sua preferita” per la casa editrice E/O. È una narrazione potente incentrata sull’amore, la violenza e la lotta interiore di una giovane donna per liberarsi dal passato opprimente.
In ambito internazionale, il ritorno di Abdulrazak Gurnah con “Furto” (La Nave di Teseo) è particolarmente atteso. L’autore, insignito del Nobel per la letteratura nel 2021, ci porta in Kenya, tracciando un quadro della crescita e dei cambiamenti vissuti da tre giovani protagonisti in un contesto in continua trasformazione.
Sul fronte del genere thriller, si segnala il successo di “Kala” di Colin Walsh, edito da Fazi, che offre un’esperienza di lettura avvincente con la sua fusione di amicizia adolescenziale e misteri inquietanti. La storia si dipana nella cittadina irlandese di Kinlough, evocando un’estate del 2003 che segna in modo indelebile la vita del gruppo di amici protagonisti.
Inoltre, “Goodbye Hotel” di Michael Bible (Adelphi) si presenta come una narrativa intrigante ambientata in una cittadina del Sud degli Stati Uniti, dove le coincidenze e i culti misteriosi si intrecciano in una miscela di amore e sofferenza.
Tra le novità italiane, Romina Casagrande con “I quattro inverni” (Garzanti) e Tessa Bickers con “Ci vediamo in Cime tempestose” (Nord) invitano i lettori in viaggi letterari attraverso segreti familiari e l’amore per la lettura. Mentre Caroline Wahl, con “Vento forza 17” (Neri Pozza), dà vita a un dramma interiore che esplora il dolore e la ricerca di nuova speranza.
Infine, “Io che ti ho voluto così bene” di Roberta Recchia (Rizzoli) approfondisce i temi della perdita e della scoperta di un nuovo significato nel legame familiare, un’opera che promette di toccare le corde sensibili del lettore.
Questi romanzi in uscita rappresentano un mosaico di storie e stili, promettendo di arricchire il panorama letterario di maggio con emozioni e nuove prospettive.