Un affascinante viaggio attraverso la Roma antica prende vita in un volume che intreccia archeologia, innovazione tecnologica e fotografia di alto livello. Questo progetto editoriale, dedicato al Parco del Colosseo, mira a presentare una delle mete più iconiche della storia da una nuova prospettiva: quella del progresso tecnico degli antichi, che dialoga con la creatività moderna.
All’inizio si incontrano le immagini suggestive di Luca Campigotto, rinomato fotografo e profondo esperto del patrimonio romano, le quali sono accompagnate da un’introduzione di Nunzio Giustozzi, che illustra il Parco e la partnership culturale con MAIRE, fulcro di questo progetto.
Il cuore della pubblicazione è costituito da una sezione tematica articolata in sei capitoli. Questa parte è stata affidata a un gruppo di esperti in fotografia e giovani promesse provenienti dalle Accademie di Belle Arti di Milano, Roma e Catania, le tre città in cui MAIRE ha i suoi uffici in Italia. Sotto la guida del professor Carmelo Nicosia, e con il contributo dei docenti Cosmo Laera e Alessandro Imbriaco, questi artisti visivi creano una narrazione sperimentale e innovativa, combinando stili, tecniche e percezioni differenti.
Il libro esplora le straordinarie soluzioni ingegneristiche dei romani antichi, l’arte della metallurgia, le tecniche pittoriche e i materiali utilizzati nella vita quotidiana, raccontando le meraviglie nascoste dietro ogni pietra, colore e artefatto. “In-genium” celebra il Parco del Colosseo come emblema del passato e al contempo come un vibrante spazio di interazione tra cultura, industria e giovani visioni creative.
Questa opera rappresenta un invito a riscoprire il patrimonio antico attraverso uno sguardo innovativo. “In-genium. Sguardi sul passato e sul futuro della tecnologia” edito da Silvana Editoriale, offre una ricca esplorazione visiva e narrativa di 224 pagine, capace di incantare ogni lettore appassionato di storia e arte.
Spettacolare! L’Italia ha bisogno di opere così per valorizzare il suo patrimonio culturale. Le immagini degli studenti devono essere straordinarie, ma… il libro costerà tanto?
Ma chi è questo Campigotto? Mai sentito… Speriamo che le foto siano veramente belle come dicono qui… comunque me lo potrei comprare… magari lo leggo sul treno.
Un progetto molto interessante, ma mi chiedo se tutte queste collaborazioni con artisti e accademie non siano un po dispersive… Mi piace quando i libri di storia sono più lineari.
Ma che bello sto libro! Amo la storia romana e l’idea di vederla attraverso una lente di modernità e innovazione mi intriga tantissimo! Non vedo l’ora di sfogliarlo.