Roberto Saviano è tornato a discutere di importanti aspetti della sua vita nel podcast di Gianluca Gazzoli, Passa dal BSMT. Questa occasione ha visto lo scrittore soffermarsi nuovamente sulla sua battaglia contro la mafia, l’influenza della malavita nel mondo del calcio e su un argomento particolarmente sensibile: il suicidio. Durante la chiacchierata, Saviano ha rivelato di aver tentato di togliersi la vita in passato, un episodio che Gianluca Gazzoli ha definito, in modo tutt’altro che canonico, “tragicomico”.
Il motivo di questo aggettivo risiede nel fatto che fu un improvviso attacco di diarrea a salvarlo. Saviano ha raccontato il tentato suicidio spiegando che, 13 anni fa, non riusciva a identificare un’uscita tra i processi e le difficoltà. “Mi sono detto, ‘è giunto il momento'”, ha iniziato a narrare mentre si trovava in una caserma. Deciso a compiere un atto estremo, si era chiuso in una stanza, rompendo la chiave per evitare che qualcuno potesse intervenire. Tuttavia, prima di mettere in atto il suo proposito, fu colpito da un attacco di panico che si materializzò con la diarrea. Così decise di chiamare i suoi amici, che avvisarono i soccorsi.
Saviano ha descritto quel frangente come uno dei più duri della sua esistenza. “Bussano alla porta e mi domandano ‘allora?’, ma la serratura non si apre,” ha continuato Saviano. “Io, imbarazzato, ho risposto che avevo avuto un brutto malore. Risi e dissi: ‘No, no, mi sono sporcato di paura, tutto qui’. Chiesi di aspettare un attimo, giusto il tempo di rimettermi in ordine.”
Fortunatamente, quel grande spavento fu la sua salvezza. Riflettendo su un argomento diverso, Saviano ha affrontato il concetto di “reputazione” ai giorni nostri, equiparandola a una sorta di prigione: “È come un capitale che può facilmente sopraffarti e che si distrugge facilmente,” ha commentato Saviano. Nel passato, la stampa era maggiormente frazionata e priva del potere che ha oggi nel gossip, ma al momento anche chi si occupa di gossip può essere considerato competente per indagini più serie.
In conclusione, il dialogo nel podcast ha offerto uno sguardo profondo nella vita di Saviano, evidenziando i suoi momenti di vulnerabilità e la sua visione sulla società contemporanea.