Durante un incontro con il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, papa Leone XIV ha espresso una posizione chiara riguardo alla costruzione di società civili armoniche, sottolineando l’importanza di investire sulla famiglia. Secondo Leone XIV, la famiglia deve essere fondata sull’unione stabile tra uomo e donna. Questa affermazione rappresenta una netta discontinuità rispetto al pontificato di papa Francesco, noto per il suo approccio più inclusivo verso le persone omosessuali, sintetizzato nel suo famoso “chi sono io per giudicare?”.

La dichiarazione di Leone XIV ha provocato reazioni, in particolare da parte di esponenti della comunità Lgbt+. Tra questi, Tommaso Zorzi, un influencer noto per le sue posizioni a favore dei diritti Lgbt+, ha espresso il suo dissenso attraverso un video sui social media. Zorzi ha criticato la leggerezza con cui ci si scaglia contro la comunità Lgbt, sottolineando come questa non chiede altro che esistere in pace. In un momento storico segnato da conflitti, genocidi e crisi umanitarie, Zorzi ha evidenziato che le priorità dovrebbero essere altre, piuttosto che la definizione della famiglia tradizionale.

Già all’alba della sua elezione, papa Leone XIV era noto per le sue opinioni conservatrici. Nel 2012, aveva già criticato i media occidentali per la promozione di idee contrarie al Vangelo, come stili di vita omosessuali e modelli familiari alternativi, tra cui coppie dello stesso sesso con figli adottati. Quando era vescovo di Chiclayo, in Perù, Leone XIV si oppose anche all’introduzione di insegnamenti di genere nelle scuole, affermando che questi avrebbero portato confusione proponendo l’esistenza di generi inesistenti.

Nel corso degli anni, le posizioni e le rivendicazioni della comunità Lgbt+ hanno acquisito una crescente importanza nel dibattito politico, portando a cambiamenti significativi nelle società occidentali. Tuttavia, con il nuovo pontificato di Leone XIV, è lecito aspettarsi un dialogo più complesso su tematiche delicate come i diritti Lgbt, l’immigrazione e il ruolo delle donne nella Chiesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *