Durante una recente conversazione trasmessa in streaming nella rubrica “Viva el Futbol” condotta da Lele Adani e Nicola Ventola, Antonio Cassano ha espresso con vivace frustrazione un episodio increscioso occorso durante un viaggio a New York. Cassano, in compagnia della moglie Carolina e dei figli Christopher e Lionel, aveva concluso un pranzo in un ristorante della metropoli, quando si è visto presentare un conto piuttosto salato.

Dopo aver consumato antipasti e una pizza – che condividevano a centro tavola – la cifra finale ammontava a 475 dollari. Cassano, sorpreso, ha raccontato che il cameriere, parlando un miscuglio tra inglese e spagnolo, gli ha chiesto se fosse tutto a posto. Su tali basi, il calciatore ha cominciato a sospettare che qualcosa non quadrasse.

Il momento decisivo della sua ira si è manifestato quando ha scoperto che, oltre all’importo del conto, era previsto un obbligo di lasciare un’ulteriore mancia del 20%. Cassano, non incline a subire imposizioni, ha reagito dicendo: “Decido io!”. In segno di protesta, ha lasciato il ristorante senza aggiungere un centesimo alla somma del conto.

La vicenda ha generato un acceso dibattito tra gli utenti del web, soprattutto su TikTok, dove il video del suo sfogo è stato condiviso. Le opinioni si sono polarizzate: da un lato, chi supportava Cassano e la sua reazione; dall’altro, chi ribadiva l’importanza di conformarsi alle consuetudini di un altro Paese, sottolineando che in alcuni luoghi la mancia è parte integrante del servizio.

La discussione non si limita al singolo incidente, ma solleva un tema più ampio riguardo le differenze culturali e le aspettative dei consumatori nei contesti internazionali. L’episodio illustra come situazioni apparentemente semplici possano trasformarsi in momenti di scontro culturale, evidenziando l’importanza della comprensione e dell’adattamento reciproco nelle interazioni globali.

3 pensiero su “Cassano infuriato a New York: rifiuta la mancia obbligatoria del 20% e scatena polemiche online”
  1. Oddio Antonello! Mai sentito parlare di tipping culture? 🤔 È una pratica comune e storica. Quando vai all’estero, devi aderire alle loro tradizioni, ca’!

  2. Ahhhh, allora Cassano non ha voluto cacciare soldi in piú… furbo, non voglio manco immaginare i prezzi di quel ristorante! Bravo Cassano, io avrei fatto lo stesso.

  3. Ma dai, questo Cassano non finisce mai di stupire. Non conosci le usanze? In America la mancia è d’obbligo! Sei stato tu a fare le figuracce!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *