Alessandra Amoroso, nota per la sua voce straordinaria, dimostra anche una considerevole passione per lo sport. Durante i suoi tour, si concede regolarmente partite di calcetto e segue un programma di allenamento rigoroso, come ha rivelato qualche mese fa. Recentemente, l’artista ha comunicato di aspettare un bambino. Nonostante ciò, sembra che il suo regime di allenamento sia stato semplicemente adattato, ma non interrotto.
Oggi è stato diffuso un video sui social media dalla personal trainer di Alessandra, in cui si può vedere la cantante in azione. Il filmato la mostra mentre affronta un esercizio con le corde, conosciuto come Battle Ropes. Questo tipo di attività è un allenamento funzionale ad alta intensità che non richiede pesi. I benefici di questa pratica sono molteplici: non solo migliora la forza muscolare e il tono, ma accelera anche il metabolismo e apporta vantaggi al sistema cardiocircolatorio e respiratorio.
Durante il periodo di gravidanza, praticare sport è sicuro e consigliato, a meno che non ci siano controindicazioni mediche. Secondo la Fondazione Veronesi, l’attività fisica durante l’attesa può prevenire problemi circolatori e posturali, aiutare a controllare l’aumento di peso e migliorare l’umore. Inoltre, i benefici non si esauriscono durante la gravidanza ma si estendono fino al parto e oltre. Un core addominale ben allenato, per esempio, può agevolare il parto e le endorfine prodotte riducono il dolore del travaglio.
Tuttavia, ci sono delle cautele da considerare. È essenziale evitare sforzi eccessivi e attività con un alto rischio di cadute; si sconsigliano anche gli esercizi a pancia in giù. Il suggerimento è di dedicarsi a 30-40 minuti al giorno di attività aerobica a bassa intensità, scegliendo tra discipline come il nuoto, le passeggiate, la cyclette, la ginnastica in acqua e l’aerobica prenatale, insieme ad esercizi dolci come lo yoga. In caso di dubbi, è sempre opportuno consultarsi con il proprio medico ginecologo.