di esempio significativo di collaborazione tra le nostre istituzioni in un momento critico per l’Ucraina. Rafforziamo così il nostro impegno per supportare il sistema finanziario ucraino e il suo percorso di stabilità», ha aggiunto il direttore Signorini.

In occasione della conferenza dedicata alla ripresa dell’Ucraina, il leader ucraino Volodymyr Zelensky ha rivelato di aver avuto un incontro significativo con Rafael Grossi, il direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). Zelensky ha espresso gratitudine per il sostegno mostrato dall’AIEA e ha annunciato la firma di un Memorandum d’Intesa con il governo ucraino. Questo accordo segna un’importante tappa nella cooperazione nel settore della ricostruzione energetica del paese.

Nel frattempo, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di utilizzare la Presidential drawdown authority per inviare armamenti a Kyiv. Secondo fonti riportate da Reuters, il valore delle armi potrebbe raggiungere i 300 milioni di dollari. Questa decisione rappresenta un passo significativo nella politica americana di supporto all’Ucraina.

Un altro capitolo importante riguarda la danneggiata sede della Nunziatura Apostolica a Kiev, colpita presumibilmente da frammenti di un drone russo, evento riportato dai media vaticani.

Durante la conferenza, Zelensky ha ringraziato l’Italia per aver organizzato l’evento e ha sottolineato il valore degli accordi firmati durante la giornata, che ammonterebbero a oltre 10 miliardi di euro. Inoltre, diversi paesi hanno promesso pacchetti di supporto finanziario e militare, segno di una solidarietà internazionale crescente verso l’Ucraina.

Per sottolineare l’importanza della ricostruzione energetica, il commissario UE all’Energia, Dan Jorgensen, ha annunciato investimenti significativi per stabilizzare e modernizzare il sistema energetico ucraino. L’impegno europeo si traduce anche in garanzie per sostenere le entrate dei produttori di energia rinnovabile in Ucraina.

In Italia, il Presidente Sergio Mattarella ha ribadito il sostegno del Paese al percorso europeo di Kyiv, sottolineando che il futuro dell’Ucraina deve essere basato su solidarietà e cooperazione internazionale. Allo stesso modo, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha evidenziato il ruolo del turismo come strumento di ricostruzione e rinascita.

Infine, un ulteriore passo verso la cooperazione tecnica è stato fatto con la firma del memorandum d’intesa tra la Banca d’Italia e la Banca Nazionale Ucraina. Questo accordo consolida una collaborazione esistente, volta a supportare lo sviluppo e la stabilità del sistema finanziario ucraino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *