Sabato scorso, durante il funerale di Papa Francesco a Roma, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen hanno avuto un breve scambio di parole che ha portato a un accordo per un futuro incontro. La notizia è stata confermata dalla portavoce del Presidente, Paola Piñho, che ha comunicato l’intesa su X, sottolineando che i due leader hanno deciso di vedersi faccia a faccia. Tuttavia, non sono ancora stati definiti né la data né i punti all’ordine del giorno del colloquio.

Questa intesa preliminare emerge in un momento delicato per i rapporti commerciali tra Europa e Stati Uniti, segnati da una crescente tensione. Attualmente, l’Unione Europea deve fare i conti con dazi significativi imposti dagli Stati Uniti: il 20% su tutte le esportazioni e un ulteriore 25% su prodotti specifici come automobili, acciaio e alluminio. Queste misure rappresentano una sfida considerevole per l’economia europea, che si trova costretta a cercare rapidamente una soluzione diplomatico-commerciale con il governo Trump entro l’estate, onde evitare ulteriori restrizioni.

Nonostante le posizioni rigide, l’UE ha finora scelto di non applicare dazi di ritorsione nei confronti degli Stati Uniti. Tale decisione potrebbe tuttavia essere riconsiderata qualora non si raggiunga un accordo soddisfacente. Intanto, gli Stati Uniti continuano a mantenere un’imposizione del 10% su tutti i beni provenienti dall’Europa, con l’obiettivo europeo di eliminare completamente questi ostacoli tariffari da entrambe le parti.

Questo prossimo incontro potrebbe rappresentare un punto di svolta cruciale per riportare i rapporti commerciali a un livello più equilibrato. Recentemente, anche la Premier italiana Giorgia Meloni si è recata a Washington nel tentativo di favorire un dialogo diretto tra Trump e la Presidente della Commissione Europea, sottolineando l’importanza di ricucire le relazioni e promuovere una cooperazione più stretta. Attualmente, nonostante l’accordo di massima tra Trump e von der Leyen, non è stata ancora ufficializzata una data per il loro incontro, né la Casa Bianca ha confermato dettagli più specifici su eventuali discussioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *