La collaborazione storica di quasi tre decenni tra Sky Italia e Warner Bros. giunge al termine. Dal 1° luglio 2025, i canali Eurosport 1, Eurosport 2 e Discovery Channel non fanno più parte dell’offerta Sky e Now. La conclusione di questo accordo, la cui scadenza era fissata al 30 giugno, è stata influenzata da divergenze economiche. Warner Bros. Discovery aveva richiesto un aumento dei compensi per i suoi canali, una proposta non accettata dalla controparte, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Sky ha valutato la richiesta come eccessiva, anche considerando l’ampia disponibilità in chiaro di molti eventi di punta, come le Olimpiadi e diversi sport invernali.
Questa svolta comporta la necessità, per gli appassionati di tennis che desiderano seguire gli Australian Open o il Roland Garros, di sottoscrivere un ulteriore abbonamento. Questi tornei restano di proprietà di Warner Bros. Discovery e saranno accessibili tramite Discovery+, Amazon Prime Video Channels, Dazn, o TIMVision. Al contrario, Sky continuerà a trasmettere Wimbledon, gli US Open e oltre 100 tornei tra ATP e WTA, grazie a un nuovo accordo valido fino al 2028.
I cambiamenti non riguardano solo il tennis. Eurosport detiene i diritti per numerosi eventi ciclistici di rilievo, che saranno in parte visibili anche sulla Rai, mentre altri, come la Vuelta, saranno disponibili unicamente su Discovery+. Lo stesso vale per molti sport invernali e le Olimpiadi 2026, di cui la Rai ha assicurato 250 ore di trasmissione in chiaro.
Il panorama offre nuove opzioni agli spettatori televisivi. All’inizio del 2026, è prevista la disponibilità in Italia di Hbo Max, che unirà i contenuti Warner Media alla parte Discovery. Finora, Discovery+ richiede 8 euro al mese per i contenuti sportivi, ma l’introduzione di ulteriori esclusive potrebbe influenzare i prezzi.
Entrambi i broadcaster sono soggetti a qualche svantaggio: Sky rispetto alla copertura di eventi, Eurosport in termini di visibilità, poiché uscendo dalle rilevazioni Auditel verranno ridotti i ricavi pubblicitari. In risposta, Sky ha potenziato la sua offerta con nuovi canali: Sky Sport Basket, in vista dell’NBA, Sky Sport Legend, per celebrazioni storiche, e Sky Sport Mix per l’estate. Come sostituto di Discovery Channel, è stato lanciato Sky Adventure, un canale incentrato su esplorazione e ingegneria estrema.
Infine, Discovery Channel sarà disponibile in chiaro dall’autunno, ampliando ulteriormente l’offerta per gli spettatori italiani e ridisegnando il panorama della televisione sportiva e documentaristica.