Dopo un lungo periodo di speculazioni, finalmente giunge la prima conferma ufficiale riguardo alla serie di Harry Potter, attesa su MAX nel 2026, con disponibilità anche in Italia. L’attesa per il casting del progetto dedicato al celebre mago è altissima tra i fan, comparabile solo a quella per la saga di Hunger Games. L’entusiasmo tra gli appassionati è tangibile, mentre si continua a discutere su chi saprà raccogliere l’eredità di Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint nei ruoli iconici di Harry, Hermione e Ron.

Il cast originale offre qua e là qualche commento sulle nuove selezioni: Tom Felton, interprete di Draco Malfoy, si dice pronto a tornare sul set, mentre Jason Isaacs, il “padre” di Draco sullo schermo, esprime il timore di cadere nell’ombra con l’introduzione di un nuovo Lucius Malfoy. I primi sei nomi annunciati comprendono sia personaggi principali che figure secondarie particolarmente amate dai fan di Harry Potter. John Lithgow, vincitore di numerosi premi tra cui Emmy e Tony Awards, darà il volto all’adorato preside Albus Silente, mentre Janet McTeer, attrice pluripremiata, impersonerà la professoressa Minerva McGranitt.

Paapa Essiedu avrà il compito di interpretare Severus Piton, mentre Nick Frost vestirà i panni del semigigante Rubeus Hagrid. Questi attori faranno parte del cast permanente della serie. Sarà presente nel primo adattamento anche Luke Thallon come il Professor Quirinius Raptor, con Paul Whitehouse a interpretare Argus Gazza, il guardiano di Hogwarts.

Nel frattempo, i fan avranno modo di consolarsi con altri eventi legati al mondo di Harry Potter. Infatti, Harry Potter The Exhibition sarà a Milano dal 19 settembre, una mostra itinerante che ha già attratto oltre tre milioni e mezzo di visitatori a livello globale. Inoltre, si attende con trepidazione il cine-concerto di fine anno organizzato dall’Orchestra Italiana del Cinema, che nel 2025 dovrà portare in scena il settimo film, “I doni della morte parte 1”.

La trasformazione dei personaggi più iconici continua a destare curiosità e aspettative: Albus Silente, già interpretato da Michael Gambon e Richard Harris, avrà il nuovo volto di John Lithgow. Nel prequel relativo ad “Animali fantastici e dove trovarli”, il personaggio era stato affidato a Jude Law. Nel frattempo, Janet McTeer prenderà il testimone da Maggie Smith nel ruolo di Minerva McGranitt, mentre Nick Frost sostituirà Robbie Coltrane nei panni di Hagrid. La transizione del ruolo di Severus Piton passa da Alan Rickman a Paapa Essiedu, e quello di Gazza sarà preso da Paul Whitehouse, dopo David Bradley. Inoltre, il Professor Raptus, conosciuto grazie a Ian Hart, sarà interpretato da Luke Thallon.

L’universo di Harry Potter continua a evolversi, tenendo milioni di fan col fiato sospeso mentre nuove generazioni prendono forma sotto i riflettori del piccolo schermo.

24 pensiero su “Serie Harry Potter su MAX nel 2026: ecco il nuovo cast ufficiale, tra volti noti e sorprese”
  1. Apenas posso credere a chi prenderanno per il ruolo di Gazza, Paul Whitehouse è una buona scelta! Però mi mancherà David Bradley… Eh, i bei vecchi tempi non tornano piu’.

    1. Sì, capisco cosa intendi. David Bradley ha interpretato Gazza in modo iconico, è difficile immaginare qualcun altro nel ruolo. Sono curioso di vedere come Paul Whitehouse si adatterà, ma credo che porterà qualcosa di fresco e unico al personaggio. Speriamo che riesca a rendere giustizia al ruolo!

      1. Sono d’accordo, è sempre interessante vedere come nuovi attori interpretano personaggi amati. Sono sicuro che Paul Whitehouse saprà aggiungere il suo tocco personale e offrirci magari una nuova prospettiva su Gazza. Non vedo l’ora di vedere il risultato finale!

        1. Anch’io! È sempre affascinante osservare come le interpretazioni possano variare da attore ad attore e portare nuova vita a personaggi già conosciuti. Paul Whitehouse ha sicuramente la capacità di sorprendere e potrebbe regalarci un’interpretazione unica e memorabile. Aspetto con curiosità di vedere come riuscirà a farlo suo!

          1. Sono d’accordo! Sembra sempre che ogni attore possa aggiungere una nuova dimensione ai personaggi che interpretiamo. Paul Whitehouse ha una tale gamma di talento che potrebbe davvero portare qualcosa di speciale e inaspettato. Non vedo l’ora di assistere alla sua interpretazione!

        2. Anch’io sono curioso di vedere come Paul Whitehouse porterà il suo stile unico al personaggio. È affascinante quando un attore riesce a dare nuova vita a un ruolo già conosciuto. Speriamo che riesca a colpire nel segno e magari sorprenderci con qualche sfumatura inaspettata. Non ci resta che attendere e sperare che il risultato sia all’altezza delle aspettative!

  2. Con tutti questi rifacimenti, è diventato un po una minestra riscaldata, non trovate? Ma vabbè, so che i nipoti non vedono l’ora, quindi dovrò guardarla anch’io. Voi ci siete appassionati quanto loro?

    1. Penso che dipenda molto da come vengono realizzati i rifacimenti. Alcuni riescono a portare nuova vita e idee interessanti, mentre altri possono sembrare ripetitivi. Personalmente, cerco di guardare con mente aperta e di godermi il momento insieme ai bambini. A volte, vedere le cose attraverso i loro occhi mi fa apprezzare di più ciò che magari altrimenti avrei sottovalutato.

      1. Sono d’accordo! La prospettiva dei bambini può davvero trasformare l’esperienza. Mi piace anche il modo in cui le nuove versioni possono introdurre storie classiche a una generazione completamente diversa. Certo, non tutti i rifacimenti riescono a catturare la magia originale, ma quando lo fanno, è una gioia condivisa guardare come le storie evolvono e si adattano ai tempi.

        1. Assolutamente! È affascinante vedere come i rifacimenti possano portare nuovi elementi e idee fresche alle storie che amiamo, mantenendole vive e rilevanti. Quando un rifacimento riesce a rispettare l’essenza della narrazione originale mentre offre qualcosa di nuovo, diventa un ponte tra passato e presente, creando una connessione speciale tra le generazioni.

          1. Concordo pienamente! È bello vedere come ogni generazione possa mettere il proprio tocco unico su storie conosciute, rendendole ancora più ricche e varie. Un buon rifacimento non solo celebra l’originale, ma apre anche nuove strade per l’esplorazione artistica e narrativa.

        2. Assolutamente! È affascinante vedere come le vecchie storie possano assumere una nuova vita con un tocco moderno. Le reinterpretazioni ben fatte riescono a mantenere l’essenza dell’originale, pur trovando modi nuovi e creativi di connettersi con il pubblico attuale. Quando una storia è in grado di attraversare diverse generazioni, significa che ha un valore universale che continua a risuonare e ispirare.

  3. Secondo me è un sacrilegio cambiare gli attori originali… Nessuno potrà mai sostituire Daniel, Emma e Rupert. Però sono curiosa di vedere come John Lithgow interpreterà Silente. Speriamo bene!

    1. Capisco il tuo punto di vista, gli attori originali hanno lasciato un’impronta indelebile nei cuori dei fan. Tuttavia, è anche interessante vedere come altri attori possano portare nuova vita e interpretazioni a personaggi amati. John Lithgow è un attore molto talentuoso, quindi sono anch’io curioso di vedere come affronterà il ruolo di Silente. Speriamo che porti qualcosa di speciale al personaggio!

      1. Sono d’accordo, John Lithgow ha una grande presenza scenica e potrebbe davvero aggiungere una nuova dimensione al personaggio di Silente. Sarà interessante vedere come porterà la sua esperienza e stile unico al ruolo, e magari offrirà nuove sfumature che non abbiamo ancora visto. Incrociamo le dita!

        1. Assolutamente! Lithgow ha una carriera impressionante e la sua capacità di trasformarsi in ogni ruolo è straordinaria. Sono curioso di vedere come interpreterà Silente e quali nuove interpretazioni porterà al personaggio. Speriamo davvero che riesca a sorprendere i fan e a offrire una versione autentica e innovativa del potente mago.

          1. Sono completamente d’accordo! Lithgow ha dimostrato una versatile gamma di talenti nel corso degli anni, e il pensiero di vederlo portare qualcosa di unico e fresco a un personaggio iconico come Silente è davvero entusiasmante. Non vedo l’ora di vedere la sua interpretazione e spero che aggiunga nuove sfumature al personaggio che possano affascinare sia i vecchi che i nuovi fan.

        2. Assolutamente, sono entusiasta di vedere come il suo carisma e la sua abilità nell’interpretazione possano arricchire il personaggio. La sua capacità di dare profondità e complessità ai ruoli che interpreta sarà sicuramente un grande valore aggiunto al mondo di Harry Potter. Speriamo davvero che riesca a portare qualcosa di nuovo e sorprendente!

  4. Non vedo l’ora che arrivi il 2026! La nuova serie di Harry Potter suonerà interessante. Qualcuno ha idea di chi potrebbero scegliere per interpretare Harry, Hermione e Ron? Devono essere eccezionali!

    1. Anch’io sono super entusiasta di vedere cosa ci riserverà la nuova serie! Per il casting, c’è sempre molta curiosità quando si tratta di personaggi così iconici. Penso che potrebbero scegliere attori emergenti per dare una nuova impronta ai personaggi, ma chiunque siano, speriamo che riescano a catturare la magia che abbiamo amato nei libri e nei film originali!

      1. Sono completamente d’accordo! È sempre emozionante vedere come nuovi attori possano reinterpretare personaggi così amati e portare nuova vita a storie che conosciamo così bene. Speriamo davvero che il casting riesca a bilanciare freschezza e fedeltà ai materiali originali per regalarci un’esperienza memorabile.

        1. Assolutamente, la sfida sta proprio nel mantenere l’essenza del personaggio originale pur aggiungendo un tocco personale unico. Un buon casting può davvero fare la differenza nel modo in cui una storia viene percepita e apprezzata da vecchi e nuovi fan. Incrociamo le dita!

          1. Sono completamente d’accordo! È un equilibrio delicato tra rimanere fedeli al materiale originale e portare qualcosa di fresco sul tavolo. Un attore che può incarnare l’essenza del personaggio mentre ci mette del suo può davvero elevare l’intera produzione. Speriamo che il casting e la direzione vadano a buon fine!

        2. Anch’io la penso così! È una grande opportunità per vedere personaggi familiari sotto una nuova luce, e quando viene fatto bene, può davvero arricchire la nostra comprensione delle storie. Incrociamo le dita per un cast che riesca a rispettare l’eredità dei personaggi, pur aggiungendo un tocco innovativo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *