Re Carlo III, conosciuto per la sua inclinazione alla pace, soprattutto da quando si presentò come promotore di essa durante un discorso a Davos nel 2020, non ha potuto ignorare il messaggio di Papa Leone XIV dalla Loggia vaticana: «La pace sia con tutti voi». Dalla residenza reale di Buckingham Palace, è giunta la notizia che il sovrano, nella sua funzione di Supremo Governatore della Chiesa d’Inghilterra, ha inviato un messaggio personale al nuovo capo della Chiesa cattolica romana, eletto come 267° Pontefice.
Il messaggio di congratulazioni di Carlo III è stato reso pubblico attraverso un comunicato ufficiale e include anche la partecipazione della regina Camilla. La coppia reale aveva incontrato il predecessore di Papa Leone XIV, Papa Francesco, in una visita privata durante un viaggio di Stato in Italia. Sebbene un incontro ufficiale in Vaticano, con una tappa prevista nella suggestiva Cappella Sistina, fosse stato rinviato, fonti vicine al Palazzo suggeriscono che una nuova visita sarà presto programmata.
Papa Leone XIV, originario degli Stati Uniti, ha un background eterogeneo, essendo nato a Chicago nel 1955 da padre di origini francesi e italiane e madre spagnola. Il suo impegno nel Sud America, in particolare nelle missioni peruviane a Chulucanas e Trujillo, ha modellato profondamente la sua visione pastorale, come si è potuto dedurre dal suo primo discorso, pronunciato in italiano e spagnolo, escludendo l’inglese.
Anche dalla Spagna sono arrivate le felicitazioni al nuovo Papa. Re Felipe VI e la regina Letizia hanno trasmesso il loro entusiasmo per l’elezione di Papa Leone XIV, lodando il suo messaggio di pace che risuona con i sentimenti del popolo spagnolo. Allo stesso modo, il principe Alberto II di Monaco ha espresso in francese il suo sostegno al neo Pontefice.
Papa Leone XIV, nel prossimo maggio, accoglierà di nuovo i suoi confratelli spagnoli in Vaticano durante il Giubileo, inclusi i membri della comunità Esperanza de Málaga, con cui mantiene un legame speciale dal 2007. Questo nuovo papato porta con sé un richiamo universale alla pace, al dialogo e alla costruzione di ponti tra culture diverse. Le parole di Papa Leone XIV «La pace sia con voi, disarmata e disarmante», puntano a promuovere l’unità globale e il dialogo interculturale.