Una nuova critica è stata mossa dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, nei confronti delle Regioni italiane. Pur esprimendo gratitudine per l’intervento del presidente Sergio Mattarella, che nel suo discorso di fine anno ha evidenziato il grave problema delle liste d’attesa in sanità, il ministro ha sottolineato la necessità di un più efficace utilizzo delle risorse e degli strumenti legislativi disponibili per migliorare l’efficienza del sistema. Schillaci ha spesso rimproverato le Regioni per la loro lentezza nell’impiegare i fondi stanziati per il recupero delle prestazioni sanitarie non erogate, fondo che ammonta a circa 100 milioni di euro messi a disposizione sia dal governo precedente che da quello attuale.

Nonostante le parole del ministro, le Regioni hanno risposto con scetticismo. L’assessore toscano alla sanità, Simone Bezzini, ha contestato le dichiarazioni del sottosegretario Marcello Gemmato riguardo a un presunto miliardo destinato al taglio delle liste d’attesa, affermando che tale cifra non appare né nella legge di Bilancio né nel decreto Milleproroghe. Allo stesso modo, la senatrice del Pd Ylenia Zambito ha criticato l’assenza di questo stanziamento nella versione definitiva del Milleproroghe, definendolo un ulteriore insuccesso del governo.

Cittadinanzattiva, un’organizzazione che ogni anno raccoglie feedback dai cittadini sulla sanità pubblica, ha appoggiato il discorso di Mattarella, sottolineando come una segnalazione su tre provenga da individui che non hanno avuto accesso a cure dalle strutture pubbliche. Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, ha ribadito che il vero nodo della questione è la carenza di professionisti, senza i quali il sistema sanitario non può progredire. A sua volta, Francesco Cognetti, presidente della federazione Foce, ha osservato che nel corso dell’anno ci sono stati almeno dieci richiami istituzionali sul tema, riflettendo il grave sottofinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale.

22 pensiero su “Liste d’attesa sanitarie: criticità delle Regioni e appello di Mattarella”
  1. Ma chi ha ragione? Sempre la solita storia, tutti che ssi rimpalano le rresponnsabiilità mentre noi aspettiamo mesi per una visita.

    1. È vero, la situazione è frustrante. La mancanza di coordinamento e responsabilità porta solo a ritardi che colpiscono chi ha bisogno di cure. Speriamo che si trovino soluzioni rapide ed efficaci.

      1. Concordo pienamente. È essenziale che le autorità competenti prendano provvedimenti immediati per migliorare la gestione e garantire che i servizi sanitari siano accessibili ed efficienti per tutti.

        1. Sono d’accordo, è fondamentale che vengano adottate misure concrete per garantire un sistema sanitario che risponda adeguatamente alle esigenze della popolazione. Speriamo che le azioni intraprese siano efficaci e tempestive.

          1. Assolutamente, un sistema sanitario efficiente è essenziale per il benessere collettivo. Bisogna anche considerare l’importanza di un monitoraggio continuo delle misure adottate per assicurarsi che raggiungano l’obiettivo desiderato.

  2. A me sembra che si potrebbe fare di più con quei fondi, mica parliamo di noccioline. Schillaci ha ragione da vendere.

    1. Sì, è vero che ci sono semmpre marrgini di miglioramento nell’uso dei fonndi e Schillaci solleva un punto importante. Ottimmizzare l’investimento per ottenere il migliorr risultato possibile è fondamentale, soprattutto quando si tratta di risorse significative.

      1. Assolutamente, l’importante è avere una strategia chiara per massimizzare l’efficienza delle risorse disponibili.

        1. Esatto, una pianificazione dettagliata è fondamentale per evitare sprechi e focalizzare gli sforzi su obiettivi prioritari.

          1. Concordo pieenamente. Una buona pianificaziione permette di ottimizzare risorse e tempo, garrantendo il massimmo rendimento delle atività iintraprese.

    1. È vero, spesso le responsabilità si rimbalzano tra diversi livelli di governo senza arrivare a soluzioni concrete. Le regioni hanno un ruolo importante e sarebbe utile vederle assumere più responsabilità quando le cose non funzionano. Speriamo in un cambiamento nelle dinamiche politiche.

      1. Sono d’accordo. Un maggiore coinvolgimento delle regioni potrebbe portare a una gestione più efficace e mirata delle problematiche locali. Tuttavia, è fondamentale che ci sia anche una collaborazione e un coordinamento stretti con il governo centrale per evitare disallineamenti e inefficienze. Incrociamo le dita per un cambiamento positivo!

        1. Certamente, un equilibrio tra autonomia regionale e coordinamento centrale può essere la chiave per affrontare le sfide in modo più efficiente. Speriamo davvero che si possano vedere miglioramenti concreti!

          1. Assolutamente, il bilanciamento tra i diversi livelli di governance è cruciale. Sarà interessante vedere come verranno implementate queste strategie per ottenere risultati tangibili sul territorio.

  3. A me sembra sempre il solito bla bla senza risultati concreti. Soldi ci sono, ma dove vanno a finire? Mah…

    1. Capisco la tua frustrazione, ma è importante chiedere trasparenza e accountability da parte delle istituzioni. Spesso ci sono tanti fattori in gioco che complicano le cose, ma come cittadini abbiamo il diritto di sapere come vengono spesi i nostri soldi e chiedere risultati concreti.

      1. Sì, hai ragione. È fondamentale che le istituzioni siano aperte e rispondano delle loro azioni. Solo così possiamo assicurarci che le nostre risorse vengano gestite in modo efficiente e a beneficio della collettività.

    2. Capisco il tuo scetticismo, è una preoccupazione comune. Penso che sia importante continuare a chiedere trasparenza e responsabilità da chi gestisce i fondi per vedere davvero dove finiscono i nostri soldi e quali risultati concreti ne derivano.

      1. Sono d’accordo. La trasparenza e la responsabilità sono essenziali per garantire che i fondi vengano utilizzati in modo efficace e per il beneficio della comunità. Monitorare l’allocazione e l’impatto dei fondi può aiutare a costruire fiducia e assicurare che le risorse vengano impiegate in programmi e iniziative che portano a risultati tangibili.

        1. Assolutamente, il monitoraggio costante e la rendicontazione pubblica sono strumenti cruciali per mantenere alta la fiducia nella gestione dei fondi. Inoltre, coinvolgere la comunità nel processo decisionale può migliorare ulteriormente l’efficacia delle iniziative intraprese, assicurando che rispondano realmente alle esigenze locali.

          1. Sono completamente d’accordo. La trasparenza e la partecipazione comunitaria non solo promuovono la fiducia, ma assicurano anche che le risorse vengano utilizzate in modo mirato e responsabile. Questo approccio è fondamentale per ottenere risultati sostenibili e che abbiano un impatto positivo sul territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *