Un trionfo straordinario si è consumato all’Eurovision Song Contest del 2025, sia per il voto popolare che per quello delle giurie. Johannes Pietsch, noto nel mondo musicale come JJ, ha conquistato il pubblico. Austriaco con radici filippine, si è presentato con la canzone “Wasted Love”, una fusione potente tra sonorità techno e operistiche. Già ben quotato dalle scommesse, secondo solo alla Svezia, JJ ha catturato l’attenzione durante la finale trasmessa su Rai Uno: la sua esibizione sulla scena di una barca scossa dalle onde, mentre eseguiva note sia altissime che bassissime, raccontava la tormentata storia di un amore, accompagnata da ritmi insistenti. Un’esperienza scenica indimenticabile per chiunque l’abbia vista.

Chi è quindi JJ? Le cronache biografiche narrano che Johannes nacque il 29 aprile 2001 a Vienna, figlio di un tecnico informatico austriaco e una cuoca filippina. Dopo aver vissuto a Dubai fino al 2016, si trasferì di nuovo in Austria per proseguire gli studi presso il MUK, l’Università Privata di Musica e Arte di Vienna. È poliglotta, parlando fluentemente tedesco, inglese, francese e tagalog. In una intervista recente a Radio Bocconi, JJ ha descritto il momento in cui ha appreso della sua partecipazione all’Eurovision, un annuncio che ha ricevuto nel cuore di Vienna, mentre si recava all’università – un’emozione travolgente che lo ha portato a piangere per strada.

Fin da giovane, Johannes ha mostrato una passione per la musica, alimentata dal padre con la musica classica, e dal karaoke casalingo organizzato dalla madre. Grazie alla nonna, fu spronato a studiare musica e canto, avendo mostrato una rara abilità nel raggiungere un ampio spettro di note vocali, dal contro tenore ai toni più bassi. La varietà delle sue origini è sempre stata, secondo le sue parole, un aiuto per mantenere una mentalità aperta. La sua attrazione per la “popera”, un mix intrigante di pop e opera, lo ha portato a frequentare l’Opera di Stato di Vienna. La sua carriera musicale lo ha già reso noto al pubblico austriaco ed europeo, con partecipazioni a The Voice UK e al talent show Starmania in Austria. Inoltre, ha collaborato con Conchita Wurst, storica vincitrice dell’Eurovision del 2014.

Solo un mese fa, JJ ha reso pubblico il suo orientamento sessuale, divenendo così un simbolo di orgoglio e rappresentanza per la comunità LGBTQIA+. In una intervista al portale austriaco Queer, riportata da gay.it, ha dichiarato: “Anche io faccio parte della comunità queer e sono orgoglioso di poterla rappresentare e darle voce. Il mio messaggio è semplice: dobbiamo amarci di più, perché l’amore è la cosa più bella che esista, mentre l’odio è distruttivo. Sostenendoci a vicenda, possiamo migliorare tutto”.

Il brano “Wasted Love” esprime un sentimento tangibile: l’importanza dell’amore, anche se sprecato. In un’intervista a The Independent, JJ ha descritto il pezzo come riflesso della sua esperienza personale, narrando il dolore dell’amore non corrisposto, paragonato a una fragile barchetta in balia del mare. Ma, secondo lui, c’è una bellezza intrinseca anche nella devozione apparentemente vana, poiché la capacità di amare, indipendentemente dall’esito, è di per sé qualcosa di meraviglioso.

Questa vittoria per JJ non rappresenta solo un successo personale, ma un invito all’amore, all’accettazione e al superamento delle divisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *