Un grave incidente è avvenuto nella mattinata di lunedì lungo l’Autostrada del Sole, nel tratto tra Arezzo e Firenze, provocando la morte di tre persone e ferendo altre quindici. L’accaduto ha coinvolto numerosi veicoli, compresa un’ambulanza, ed ha richiesto la chiusura in entrambe le direzioni. La riapertura della carreggiata sud è poi avvenuta alle 15:30.
L’episodio ha avuto luogo intorno alle ore 11 ed inizialmente ha comportato l’attivazione delle procedure di maxi-emergenza da parte del 118 di Arezzo. Sul luogo dell’incidente sono stati inviati due elicotteri Pegaso, varie ambulanze e automediche, mentre i vigili del fuoco hanno prestato soccorso. La polizia stradale della zona di Arezzo-Battifolle sta effettuando i rilievi necessari e gestendo la viabilità, deviando il traffico proveniente da Firenze verso l’uscita Valdarno e quello proveniente da Roma all’uscita Arezzo.
Pare che a causare il caos sia stato un Tir. Secondo testimoni oculari, il veicolo pesante ha colpito auto in coda per il traffico denso ed è finito contro il new jersey, coinvolgendo un altro Tir, un’automobile con roulotte e appena sfiorando un pullman turistico. Anche un’ambulanza che trasportava un paziente di 75 anni è rimasta coinvolta, subendo le conseguenze più gravi: i due operatori sanitari e il paziente a bordo sono deceduti.
Tra le vittime ci sono Gianni Trappolini, 56 anni, e Giulia Santoni, 23 anni, entrambi dediti al soccorso e al volontariato. Franco Lovari, il paziente a bordo dell’ambulanza, ha perso la vita insieme a loro. Il drammatico evento sta avendo ripercussioni importanti sul traffico autostradale e si stima che ci vorrà del tempo per il completo ripristino della circolazione.
Intanto, le uscite consigliate per le lunghe percorrenze includono Valdichiana-Bettolle e Siena-Autopalio, con possibilità di rientro a Firenze Impruneta. Rimangono ancora incerta le tempistiche per la riapertura completa del tratto colpito.
Questa tragedia ha richiamato l’attenzione di media e cittadini, colpendo le comunità locali, in particolar modo quella di Terranuova Bracciolini, da cui provenivano Trappolini e Santoni. Il racconto di un testimone ha messo in luce quanto l’incidente sia stato improvviso e devastante, sottolineando la prontezza degli automobilisti nel gestire la situazione precaria. L’evento continua a essere aggiornato dalle autorità e dai media locali.
Così non s po continua’.. bisognerebbe fare più controlli sui Tir. È una tragedia assurda!
Mi fa male il cuore leggere notizie così. Tre vite interrotte improvvisamente e tante altre segnate. Un pensiero alle famiglie colpite.
Ma come è possibile che succedano cose del genere? Bisogna fare qualcosa per evitare simili tragedie.. è veramente triste pensare a quelle persone e alle loro famiglie…..che pena.
È davvero straziante e purtroppo ci sono molte situazioni nel mondo che richiedono maggiore attenzione e azioni concrete. Dobbiamo spingere per cambiamenti duraturi attraverso la sensibilizzazione, il supporto alle politiche efficaci e l’educazione, affinché tragedie simili non si ripetano. Essere solidali con le famiglie e le comunità colpite è un primo passo verso un futuro migliore.
Terribile….una disgrazia immensaa! Queste cose non dovrebbero mai succedere, ci vuole più sicurezza sulle strade. Riposino in pace le vittime.
È vero, è una tragedia senza parole. La sicurezza stradale è fondamentale e ogni perdita ci ricorda quanto sia importante agire per prevenire simili disastri. Speriamo che si faccia di più per garantire strade più sicure.