L’incidente verificatosi a Lisbona, dove la storica funicolare Gloria è deragliata, ha causato un tragico bilancio, con almeno 17 vittime confermate e 21 feriti. Una delle vittime è il conducente del veicolo, mentre tra i feriti, almeno cinque versano in gravi condizioni, inclusi bambini. I feriti stanno ricevendo cure presso gli ospedali di Amadora e São Francisco Xavier, con uno degli infortunati che risulta essere una donna italiana con una frattura al braccio. Anche un’altra italiana coinvolta per un fortuito cambio di programma è riuscita a evitare l’incidente.

La funicolare, capace di trasportare fino a 42 persone tra posti a sedere e in piedi, è rimasta distrutta a seguito dell’impatto con un edificio situato in Rua da Glória, nei pressi dell’Avenida da Liberdade. Testimonianze riportano che alcuni passeggeri hanno abbandonato il mezzo saltando dai finestrini al momento del disastro.

L’azienda Carris, responsabile del trasporto pubblico a Lisbona, aveva recentemente revocato la gara per la manutenzione dell’Elevador da Glória, a causa di preventivi superiori al budget stanziato. Si sottolinea la presenza di reclami da parte del personale dell’azienda sulla necessità di interventi di manutenzione.

Il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, ha definito l’incidente una “tragedia senza precedenti” per la città, mentre il presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso il suo profondo rammarico. I leader europei, come Ursula von der Leyen e Roberta Metsola, hanno manifestato solidarietà e vicinanza alle famiglie coinvolte.

L’evento ha scatenato una pronta risposta da parte delle autorità portoghesi; i vigili del fuoco hanno impiegato 34 persone e otto veicoli per i soccorsi. Le prime indagini suggeriscono che il deragliamento potrebbe essere stato causato dalla rottura di un cavo di sicurezza attorno alle 18.00, portando la funicolare a schiantarsi contro un edificio adiacente.

L’Elevador da Gloria, inaugurato nel 1885 e classificato come monumento nazionale nel 2002, è un simbolo della città, e collega il centro di Lisbona con il Bairro Alto. La Polizia Giudiziaria ha avviato le indagini per chiarire le cause esatte dell’incidente, mentre l’Ufficio per la Prevenzione e le Indagini sugli Incidenti Aerei e Ferroviari sta conducendo ulteriori verifiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *