Il celebre annuncio che proclama al mondo l’elezione di un nuovo pontefice comincia con le solenni parole in latino: «Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!». Questa frase significa in italiano: «Vi annuncio una grande gioia: abbiamo il Papa!». Spetta al primo dei cardinali diaconi, in questo caso il cardinale Dominique Mamberti, il compito di comunicare l’elezione. Durante l’annuncio, il nuovo leader della Chiesa Cattolica viene presentato con il suo nome di battesimo, seguito dal cognome, e dal nome pontificale da lui prescelto per il nuovo incarico.
Secondo quanto stabilito dall’Ordo Rituum Conclavis al numero 74, questo annuncio è effettuato dalla Loggia dell’Aula della Benedizione nella Basilica Vaticana. La formula utilizzata si basa su una tradizione antica, con influenze che risalgono addirittura a prima del 1484. È documentato che un simile annuncio fu già impiegato per l’elezione di Giovanni Battista Cybo, che è noto come papa Innocenzo VIII. Il linguaggio liturgico impiegato trae ispirazione da un passo del Vangelo di Luca, precisamente dal capitolo 2, che racconta delle parole con cui l’Angelo annunciò ai pastori la nascita di Gesù, il Messia.
Questa tradizione segna un momento di grande solennità e gioia per la comunità cattolica di tutto il mondo ogni qual volta un nuovo Papa viene scelto per guidare la Chiesa, portando con sé una nuova era spirituale e pastorale.