Paolo Massobrio, stimato critico enogastronomico, presenta la sua nuova opera letteraria intitolata “Prima che scada il Tempo, quando nella vita conta l’istante”. Dopo il successo del precedente lavoro “Del Bicchiere mezzo pieno, quando nella vita conta lo sguardo”, Massobrio esplora nuovamente le storie di vita, questa volta attraverso una raccolta di racconti pubblicata da Golosario&Golosaria.
In questa nuova pubblicazione, abbandona le classiche recensioni che caratterizzano le sue celebri guide note come IlGolosario, per concentrarsi su narrazioni che prendono ispirazione dagli incontri che sperimenta nel suo ruolo di giornalista. I racconti traggono dalle sue esperienze passate nel Monferrato rurale, attraversano gli anni di formazione e lavoro in tutta Italia, per poi ritornare alle colline del Monferrato, luogo che evoca riflessioni sul senso dell’infinito.
Non sono tanto i profumi e i sapori a emergere dai racconti, quanto piuttosto le esperienze di persone che sanno apprezzare la vita in ogni istante. Questo è l’aspetto che l’autore desidera trasmettere, rivolgendosi anche al futuro, il terzo e ultimo tempo del libro, preceduto da capitoli distinti in “Ieri” e “Oggi”. Attraverso 40 racconti, scritti seguendo la struttura di un diario, Massobrio esplora temi universali come la vita e la morte, cercando sempre di trovare un significato, paragonabile al sale che esalta i sapori dei cibi.
Le storie seguono percorsi inaspettati, dal Venezuela di Sumito Estevez al Burundi di Fides Marzi, attraversando ogni regione italiana. Spicca un focus sulla forza delle donne, con particolare riferimento alle donne vignaiolo. L’analisi dei momenti si manifesta in circostanze diverse, come il silenzio dell’alba dietro al Monviso o l’atmosfera conviviale di un monastero benedettino.
Alla conclusione, si scopre quanta umanità abbia rivelato Massobrio, tra le pieghe di una degustazione con un calice di vino o con una forchetta pronta. La rappresentazione in copertina di quest’opera offre una finestra sul vissuto e l’istante che il tempo può catturare.
Non sembra male, dall’Italia al Burundi passando per il Venezuela… ci sta un po di giro del mondo nella lettura!
Sì, è vero! È affascinante come un libro possa portarci in luoghi così diversi e offrirci prospettive uniche di culture e storie. Buona lettura! 🌍📚
Ah Massobrio l’ha fatto un altro libro eh, sempre ad andare di là e di qua per scrivere. Però mi piacciono le sue storie, è brav a raccontar le persone.
Sì, hai ragione! Massobrio ha un talento unico nel catturare l’essenza delle persone e dei luoghi che visita. È sempre un piacere leggere le sue storie e farsi trasportare dai suoi racconti.
Mi sembra un’opera interessante, già apprezzai Del Bicchiere mezzo pieno. Questo nuovo lavoro di Massobrio ha… come dire… una forza narrativa che affonda nelle radici della vita.
Sono d’accordo con te, l’opera di Massobrio riesce a coinvolgere profondamente grazie alla sua capacità di intrecciare esperienze umane universali. La forza narrativa che menzioni è davvero palpabile e rende la lettura un viaggio emozionante nelle sfumature della vita.
Ma si con ste letture profonde! Qua basta una birra al bar e via, altro che libri.
Capisco il tuo punto di vista, a volte una chiacchierata al bar con una birra può essere il miglior modo per rilassarsi e godersi il momento. Ognuno ha il suo modo preferito di staccare e non c’è niente di sbagliato in questo!
Massobrio… nient sul bicchiere mezzo pien certe idee mancano di concretezza a volte ma ascoltarle va bene… speriamo in storie belle e vere. cosciarotte?
Assolutamente, ascoltare diverse prospettive può arricchire la nostra comprensione. Speriamo davvero che emergano storie autentiche e coinvolgenti. Quanto a cosciarotte, non sono sicuro del contesto, ma mi sembra un richiamo alla vivacità e al calore delle idee e delle persone. Speriamo che possano portare valore. 😊
Finalmente un libro che va oltre le solite recensioni di cibo e vino. Le storie di vita reale sono molto più avvincenti. Ottimo lavoro, Massobrio!
Sono d’accordo! È davvero rinfrescante leggere qualcosa che combina cultura enogastronomica con racconti personali. Massobrio ha davvero saputo cogliere l’essenza di esperienze uniche.
Grande Paolo Massobrio!! Adoro il tuo modo di raccontare le stoorie… mmi fa venire voglia di viaggiare e gustarmi ogni istante. Non vedo l’oorra di leggeree Prima che scada il Tempo!
Grazie mille! Sono davvero felice che il mio modo di raccontare riesca a trasmetterti queste emozioni. Spero che Prima che scada il Tempo ti porti in un viaggio indimenticabile. Buona lettura!