Dopo un’attesa di otto anni, l’autore americano Dan Brown è pronto a rinvigorire la sua serie più acclamata, dedicata al celebre personaggio Robert Langdon, professore di iconologia religiosa e simbolismo presso l’Università di Harvard. Il nuovo volume, intitolato “L’ultimo segreto” e pubblicato da Rizzoli, sarà disponibile nelle librerie a partire da martedì 9 settembre. Tale data è attesa con trepidazione da tutti gli appassionati, soprattutto dai fedelissimi lettori dello scrittore.
Conosciuto per opere di straordinario successo come “Il codice da Vinci”, che ha venduto oltre 85 milioni di copie a livello globale, Brown ha saputo conquistare un vasto pubblico fin dal 2003, anno in cui il romanzo è apparso in Italia. Questa opera rappresenta la seconda della serie, mentre “Angeli e demoni” l’ha preceduta, arrivando negli Stati Uniti nel 2000, ma edito in Italia solo l’anno seguente. I romanzi successivi che vedono Langdon come protagonista comprendono “Il simbolo perduto” (2009), “Inferno” (2013) e “Origin” (2017).
“L’ultimo segreto” sarà simultaneamente pubblicato ovunque nel mondo. In questo nuovo episodio, Langdon, in viaggio a Praga con Katherine Solomon, sua compagna ed esperta di scienze noetiche, si trova a vivere un incubo inaspettato: la scomparsa inspiegabile di Katherine dalla loro stanza d’hotel. Ben presto si comprende che non si tratta di un semplice rapimento: forze enigmatiche, operanti sin dai primordi della storia umana, sono responsabili dell’accaduto. Langdon si imbatte in un intricato viaggio tra castelli antichi, maestose cattedrali e labirinti sotterranei, esplorando l’oscura essenza della città con l’intento di svelare segreti rimasti nascosti per secoli. La missione si dimostra essere una delle più complesse e pericolose della sua carriera, con l’obiettivo di salvare non solo sé stesso e Katherine, ma di proteggere l’intera umanità.
Dan Brown, nato nel 1964, ha ricevuto un’istruzione cristiana e ha frequentato la Phillips Exeter Academy, dove fin da giovane si è trovato in un ambiente familiare che cercava di trovare un equilibrio tra fede e scienza. Il padre, proveniente da un contesto scientifico, e la madre, con una visione più religiosa, hanno contribuito a influenzare i temi centrali dei suoi romanzi. Dopo essersi laureato all’Amherst College, Brown ha insegnato inglese presso la Phllips Exeter Academy prima di dedicarsi interamente alla scrittura. Oggi è famoso per i suoi bestseller internazionali, tra cui spicca “Il codice da Vinci”, uno dei romanzi più apprezzati degli ultimi decenni.