Nel contesto di un giugno televisivo privo di eventi di rilievo, contrariamente a quello dell’anno passato arricchito dai campionati Europei di calcio, la televisione registra un mese difficile, con una diminuzione del pubblico del 5% durante l’intera giornata e dell’8% nella prima serata. Tuttavia, luglio sembra iniziare con maggiore speranza. Due sono gli eventi salienti che sembrano già catturare l’attenzione sul piccolo schermo.

In primo luogo, torna alla ribalta un evento sportivo: il Mondiale per club Fifa, i cui diritti sono stati acquisiti da Mediaset. Dopo un inizio tranquillo con le squadre italiane in campo, l’interesse del pubblico si è acceso durante la partita tra Real Madrid e Juventus, trasmessa su Canale 5, che ha attirato 4,7 milioni di spettatori medi, raggiungendo uno share del 29,2%. Il calendario delle partite successive, con la finale prevista per il 13 luglio, promette di dare nuova linfa a una televisione commerciale in difficoltà con la sua programmazione “a tutto reality”, i cui risultati sono stati deludenti.

La realtà, però, ha dimostrato che il genere della reality tv non è affatto obsoleto, dipendendo tutto dalla qualità del prodotto. Infatti, il consueto boom estivo di “Temptation Island”, condotto da Filippo Bisciglia, contribuisce a risollevare Canale 5 da una stagione poco entusiasmante, in attesa delle novità della prossima stagione che saranno annunciate a breve. La quattordicesima edizione del programma ha fatto registrare 3,5 milioni di spettatori medi sulla tv tradizionale e uno share del 27,8%, superando le edizioni del 2024 sia di giugno/luglio (3,2 milioni) che di settembre (3,4 milioni).

Considerando anche le visualizzazioni live su dispositivi connessi alla rete, l’audience totale di quest’anno supera i 3,6 milioni, con uno share del 28,7%. Particolarmente significativo è l’appeal del programma tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, con uno share che oltrepassa il 53%, specialmente tra il pubblico femminile, che raggiunge un 32% di share. Le regioni di Campania, Puglia e Sicilia hanno evidenziato picchi di quasi il 40%.

In sintesi, sia l’evento calcistico che “Temptation Island” stanno rivitalizzando un’estate televisiva che sembrava destinata a rimanere in ombra. Questi dati, elaborati in collaborazione con Massimo Scaglioni e basati sulle rilevazioni Auditel, evidenziano il potenziale del medium televisivo nel captare l’interesse degli spettatori, anche in un periodo di apparente crisi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *