L’anno 2024 ha visto oltre 91.000 enti beneficiare del cinque per mille, totalizzando circa 523 milioni di euro distribuiti. La cifra rappresenta una parte della quota Irpef gestita dai contribuenti per sostenere attività con rilevanza sociale, come indicato dall’Agenzia delle Entrate. Tra i beneficiari principali figurano onlus del terzo settore, associazioni di ricerca sanitaria e scientifica, organizzazioni sportive dilettantistiche, enti per la protezione dei beni culturali e paesaggistici, gestori di aree protette e quasi 8.000 comuni.
La distribuzione geograficamente del denaro mostra la Lombardia in cima alla lista, con oltre 187 milioni di euro ricevuti grazie a più di 4,5 milioni di preferenze. La piattaforma Withub permette di navigare una mappa interattiva che aiuta a individuare le associazioni o gli enti a cui si è contribuito, o per semplice curiosità sui quasi centomila beneficiari di fondi pubblici.
La Fondazione Airc per la ricerca contro il cancro emerge come il principale beneficiario, ricevendo circa 71,8 milioni di euro nel 2024. Nella classifica regionale, il Lazio segue la Lombardia con quasi 98 milioni di euro ricevuti, con l’Associazione italiana contro le leucemie al vertice dei destinatari locali, ottenendo 8,7 milioni di euro.
Il fondale della classifica regionale è occupato dalla Valle d’Aosta, che ha raccolto 642.025 euro. In questa regione, il gruppo Volontari del soccorso Chatillon e San Vincent ha ricevuto 37.538 euro. In termini di beneficiari nazionali, dopo la Fondazione Airc, si posiziona la Fondazione piemontese per la ricerca contro il cancro, che ha intascato oltre 12 milioni di euro, seguita da Emergency con oltre 10,6 milioni.
Le discrepanze nei fondi ricevuti possono attribuirsi a vari fattori. Uno tra i più significativi è che molti contribuenti non specificano un destinatario quando firmano per il cinque per mille, portando così a una ripartizione più esigua per molte piccole entità. Inoltre, l’ultimo posto in termini di importi erogati è occupato dal comune di San Bartolomeo Val Cavargna in Lombardia, con soli 0,01 euro ricevuti.