Nel caldo pomeriggio di fine maggio, si è chiuso il sipario sulla 78ª edizione del celebre Festival di Cannes. Questo prestigioso evento, prima di annunciare i vincitori, ha visto sfilare sul red carpet finale i protagonisti del mondo cinematografico. Tra i primi a concedersi ai riflettori, l’attrice Elle Fanning, protagonista del film “Sentimental Value” diretto da Joachim Trier, che ha ottenuto una delle più lunghe ovazioni della storia con ben 19 minuti di applausi. Accanto a lei, altri attori del film, come Renate Reinsve, si sono presentati al pubblico.

L’atmosfera si è accesa quando Cate Blanchett ha fatto il suo ingresso, presente per sostenere il Displacement Film Fund, un’iniziativa dedicata alla produzione di cortometraggi firmati da cineasti rifugiati. Al suo fianco, icone come Jane Fonda e Coralie Fargeat, quest’ultima vincitrice con “The Substance” l’anno precedente, hanno attirato l’attenzione generale.

La partecipazione italiana al festival è stata rappresentata dalle sorelle Rohrwacher. Alice Rohrwacher, presidente della giuria del premio Caméra d’Or, è apparsa con i suoi colleghi, mentre Alba Rohrwacher, membro della giuria ufficiale, è giunta poco dopo insieme a personalità quali Juliette Binoche, presidente della giuria, e altri celebri nomi come Halle Berry e Jeremy Strong.

Assenti dalla passerella, ma tra le favorite per la Migliore interpretazione femminile, sono state Léa Drucker, per il ruolo della poliziotta Stéphanie in “Dossier 137”, e Jennifer Lawrence, per la sua Grace in “Die my Love”, affetta da depressione post partum. Tuttavia, tra i presenti spiccava Stellan Skarsgård, individuato dai pronostici come possibile vincitore del premio per la Migliore interpretazione maschile per il suo ruolo in “Sentimental Value”.

La serata non è stata solo un’occasione per celebrare il cinema, ma anche per ricordare momenti iconici sulla Croisette e sapere di più sulle novità del mondo dello spettacolo. Questo evento straordinario ha confermato ancora una volta Cannes come uno dei palcoscenici più significativi per il cinema internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *