Corrado Guzzanti, celebre figura del panorama culturale italiano, compie oggi gli anni. Figlio del noto giornalista e politico Paolo Guzzanti e fratello delle attrici Sabina e Caterina, Corrado è nato a Roma il 17 maggio 1965. La sua carriera ha preso il volo nel 1987 quando, come autore, ha creato lo spettacolo “Il tempo restringe” per un’audizione della sorella Sabina. L’anno seguente, ha collaborato ai testi del programma “L’araba fenice” di Antonio Ricci e, successivamente, ha lavorato a “Proffimamente non stop” e “La TV delle ragazze”. Nel 1989, Guzzanti ha esordito come attore in teatro con “Il fidanzato di bronzo”, uno spettacolo prodotto dalla sorella e da David Riondino.

Nel 1990, Guzzanti ha portato in scena il suo primo personaggio all’interno del programma “Scusate l’interruzione”, ideato da Serena Dandini e altri: il regista di film horror, Rokko Smithersons. Da allora, ha collaborato con Dandini in diverse altre produzioni televisive di successo, come “Avanzi”, “Tunnel”, “Pippo Chennedy Show” e “L’ottavo nano.” Nel corso della sua carriera, Corrado ha dato vita a oltre quaranta personaggi, alternando imitazioni di figure reali a creazioni originali.

Una delle sue parodie più amate è quella del cantautore Antonello Venditti. Nel 2001, lo stesso Venditti ha invitato Guzzanti a esibirsi al suo fianco durante la celebrazione dello scudetto della Roma, tenutasi al Circo Massimo. Insieme, hanno interpretato “Grande Raccordo Anulare”, un momento memorabile per i fan di entrambi.

Guzzanti ha esordito come regista nel 2003 con la serie di sketch “Fascisti su Marte”, in cui ha interpretato il gerarca Gaetano Maria Barbagli, impegnato in un’assurda conquista fascista del pianeta rosso. Questi sketch, trasmessi durante il programma “Il caso Scafroglia”, sono diventati un film nel 2006. Presentando la pellicola alla Festa del Cinema di Roma, Guzzanti ha dichiarato: “Era più una stranezza che un film. Volevo esplorare il linguaggio della propaganda fascista e capire perché qualcuno ancora oggi si esprime in un modo così fuorviante.” Ha studiato approfonditamente i cinegiornali dell’epoca per riprodurre fedelmente quel tono e creare neologismi che giocassero con il linguaggio degli anni Trenta.

Nel 2022, Guzzanti ha partecipato alla seconda stagione di “LOL – Chi ride è fuori”, il popolare show comico di Prime Video, piazzandosi al terzo posto. Riflettendo su questa esperienza, in un’intervista al Corriere, ha raccontato: “Ho preso una decisione che ha sorpreso persino me. Ero confinato nella mia comfort zone, soprattutto dopo due anni chiuso in casa per la pandemia. Partecipare a LOL è stato come uno sport estremo per me, qualcosa di simile a lanciarsi con il paracadute o fare bungee jumping.”

Della sua vita privata si sa poco: Corrado Guzzanti è noto per essere riservato, non essendo mai convolato a nozze né avendo avuto figli. Questo reticenza ad esporre la propria vita intima lo distingue ulteriormente nel panorama dello spettacolo, dove spesso i riflettori si concentrano più sul privato che sul professionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *